I migliori programmi per comprimere le foto senza perdere la loro qualità

I migliori programmi per comprimere le foto senza perdere la loro qualità

Sai cosa significa comprimere le foto senza perdere la loro qualità? Avrai sicuramente sentito parlare di foto che quando vengono trasferite perdono di qualità e quindi si modificano automaticamente, magari cambiando la grandezza, la si visualizza più sfocata, vengono tagliate delle parti o tantissimo altro ancora. Questo succede perchè non hai usato i metodi giusti per non perdere la qualità dell’immagine. Comprimere la foto significa ridurre lo spazio occupato da i MByte o Kbyte, in modo tale da non modificare le dimensioni della foto. In questa guida, ti consiglierò i migliori programmi per comprimere le foto senza perdere la loro qualità, in modo tale che quando pubblicherai foto sui social media oppure foto su siti web non perdano di qualità. Ovviamente questo ha un vantaggio eccezionale, cioè scaricare o caricare immagini lo farà più velocemente e ti consentirà di inviare anche più foto insieme, ad esempio tramite email. Ma ora vediamo insieme i migliori programmi. 

Quando utilizziamo i programmi per comprimere le foto senza perdere qualità dobbiamo sapere che durante la procedura di compressione, non si deve perdere la qualità che riguarda i colori della foto e il contorno, così evitiamo di ritrovarci con un’immagine sgranata e letteralmente brutta.

Il primo programma che ti consiglio si chiama Caesium: qui si possono rimpicciolire le foto fino al 90%, comprimendo più immagini contemporaneamente. Il programma si presenta con la licenza di Open Source, molto semplice da utilizzare, quindi può essere utilizzato anche professionalmente senza dover pagare la licenza. 

Il secondo programma per comprimere le foto sul computer si chiama IrfanView: è un programma che possiede utili plugin multiuso. Grazie a quest’ultimo, possiamo aprire l’immagine che dobbiamo comprimere con IrfanView e possiamo rimpicciolirla cliccando in alto a sinistra andando su File > Batch Conversion/Rename, cliccando in seguito su Use advanced Options. Dopo aver cliccato su Advanced, fai clic su Resize e Set Image size to Megapixel. Facendo tutti questi passaggi scritti precedentemente, possiamo tranquillamente comprimere l’immagine da voi scelta, quindi decidendo anche la grandezza che desiderate senza perdere qualità. Un consiglio personale che mi sento di darvi, con i dispositivi mobili che abbiamo ora o con le macchine fotografiche di quest’epoca, non andate mai sotto i 3/4 Megapixel perché potrebbe perdere molta qualità. Esistono anche tanti altri programmi che mi sento di consigliarti come: Image Optim (per Mac), Image Resizer (converte, rimpicciolisce e supporta anche i formati RAW) e Shrink Pic (molto semplice da utilizzare e ha 4 livelli di compressione).