Il progresso inclusivo all’interno delle aziende – 4W4I 31 ottobre 2023

31/10/2023
Nel contesto dell’evento 4W4I – 4 Weeks 4 Inclusion, il 31 ottobre promette di essere una giornata ricca di discussioni, approfondimenti e testimonianze incentrate sull’importanza dell’inclusione in diverse sfere della società. Con un programma eclettico che spazia dalla cultura dei media alla diversità in azienda, passando per l’arte, la famiglia, la difesa personale e la valorizzazione delle differenze, questa giornata offre un’opportunità unica di apprendimento e riflessione.
Clicca qui per guardare la live dell’evento!
8:30 – 8:45: DEI by DAY – L’inclusione sui media
La giornata inizia con “DEI by DAY”, una rassegna stampa mattutina condotta da Cristina Sivieri Tagliabue, direttrice del quotidiano La Svolta, e Linda Serra, Founder e CEO di Work Wide Women. Questi esperti esplorano come l’evento “4W4I” contribuisca a far emergere temi legati all’inclusione nei media, analizzando il ruolo dei giornalisti e dei mezzi di comunicazione nell’accentuare tali temi.
8:45 – 9:00: Le interviste FormidAbili
Successivamente, Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO presentano le “Interviste FormidAbili”. Questo talk vede la partecipazione di Lidia Borzì, presidente dell’Associazione cristiana Acli di Roma, che condivide la sua esperienza nella promozione dell’uguaglianza di opportunità. Si discute del diritto alla partecipazione e all’unicità, con un focus su come superare le disuguaglianze nel mondo del lavoro e nella società.
9:00 – 10:00: L’ascolto dei bisogni per l’inclusione
Nella sessione successiva, si discute di come ascoltare e comprendere i bisogni dei dipendenti possa favorire l’inclusione nelle aziende. Walà e il laboratorio di ricerca dell’Università Statale di Milano, Percorsi di secondo welfare, presenteranno “WIN – What I Need”, uno strumento di emersione dei bisogni dei lavoratori. Questo talk mette in evidenza il ruolo attivo dei dipendenti nella costruzione di piani di benessere aziendale e attività di inclusione.
10:00 – 11:00: Coltivare una cultura di autenticità e connessione
La discussione successiva esplora il superamento del concetto di “normalità” e l’importanza di abbracciare l’essenza individuale. Gli speaker esaminano come creare un ambiente di lavoro in cui tutti si sentano liberi di essere autentici, celebrare le differenze e sviluppare relazioni basate sulla fiducia reciproca.
11:00 – 12:00: L’Aeroporto di Roma Fiumicino come teatro dell’inclusione
Aeroporti di Roma presenta le sue iniziative legate all’inclusione, diversità e uguaglianza. Oltre all’assistenza ai passeggeri con disabilità, ADR collabora con associazioni locali e promuove eventi culturali volti a valorizzare le diversità. Questa sessione esplora come l’arte possa abbattere le barriere e promuovere l’inclusione.
12:00 – 13:00: La Nestlé Baby Leave e l’esperienza di Nespresso
Nespresso condivide l’esperienza della Nestlé Baby Leave, un congedo retribuito per neo-papà o caregiver, e come possa influire positivamente sulla vita delle famiglie. Alessia Mosca, firmataria della legge Golfo Mosca, discute il ruolo delle aziende nel cambiare la cultura del lavoro in Italia.
13:00 – 14:00: WOMEN IN STEM – In volo dal passato ad oggi
MAGROUP Magnaghi Aeronautica Group offre uno sguardo sull’evoluzione della leadership femminile nel settore aeronautico e sul coinvolgimento delle giovani donne nelle discipline STEM. Questa sessione mette in luce come la diversità possa arricchire il mondo della scienza e dell’ingegneria.
14:00 – 15:00: Benvenuta inadeguatezza: Come non superarla e vivere bene
Un talk dedicato a esplorare il valore della vulnerabilità e come le sfide personali possono contribuire all’inclusione. Gli speaker condividono storie di resilienza e come abbracciare l’aspetto “negativo” dell’inclusione possa condurre a una maggiore accettazione di sé.
15:00 – 15:05: Coffee Break con Basement Cafè by Lavazza
Una breve pausa caffè offre l’opportunità di discutere temi legati all’inclusione. Ospiti come Levante e Alessandro Barbero portano prospettive uniche su linguaggio inclusivo, rappresentazione del corpo e identità.
15:15 – 16:00: La cultura inclusiva di un’azienda multiculturale
Ericsson condivide storie di successo legate alla promozione della diversità e inclusione in un contesto aziendale multiculturale. Questo talk esplora come le diverse prospettive possano favorire l’innovazione e la crescita individuale.
17:00 – 18:00: Insieme è possibile! Superiamo il Gender Gap
Un talk interattivo sulla lotta agli stereotipi di genere con l’uso della gamification. I partecipanti sono invitati a rispondere a domande e contribuire a una discussione significativa sulla consapevolezza e l’uguaglianza di genere.
18:00 – 19:00: Fermo Deaf Friendly City
Una presentazione del progetto “Fermo Deaf Friendly City” che mira a rendere Fermo inclusiva e facilmente accessibile ai cittadini e visitatori sordi. Il progetto coinvolge operatori pubblici e privati e promuove l’apprendimento della Lingua dei Segni Italiana.
19:00 – 20:00: La D&I come alleato di business e innovazione culturale
Un dialogo con la presidente della Commissione Genere dell’Università degli Studi di Brescia e la DEI Manager di Feralpi Group esplora il percorso di diversità e inclusione di un’azienda leader nel settore siderurgico.
20:00 – 21:00: La paura non ha voce: Tu, si! La difesa personale come strumento di prevenzione per l’esclusione.
Affronta l’importanza della difesa personale come mezzo per prevenire l’esclusione sociale. L’evento promuove la fiducia in sé stessi, incoraggiando le persone a condividere e affrontare le proprie paure insieme. Si condividono storie di individui che frequentano una palestra come comunità. L’obiettivo è promuovere la difesa personale come strumento di prevenzione, non violenza, e rompere il ciclo di paura e isolamento sociale.
21:00 – 21:15: DIVERCITY TALES – Storie della buonanotte
La serata si conclude con “DIVERCITY TALES”, una rubrica serale di storie della buonanotte lette dalla Direttrice Valentina Dolciotti, che cerca di far sognare i lettori.
21:15 – 21:30: Spazio al Merito
Infine, “Spazio al Merito” presenta storie di merito per ispirare scelte di vita responsabili e consapevoli. Questa narrazione collettiva copre una vasta gamma di esperienze legate al merito e alla valorizzazione del talento.
Non perdete questa straordinaria giornata di talk dedicata all’inclusione e alla diversità, che offre una panoramica completa di come la società possa diventare più aperta, accogliente e equa. Unisciti a noi il 31 ottobre e contribuisci a promuovere un mondo più inclusivo e diversificato.