TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Installare il privacy browser DuckDuckGo su Google Chrome

Installare il privacy browser DuckDuckGo su Google Chrome

By ermannomeneghini

DuckDuckGo è un motore di ricerca che negli ultimi anni sta acquisendo una certa popolarità per il modo in cui si differenzia da competitor come Google. Questo motore di ricerca infatti mette al primo posto la protezione della privacy e afferma di non raccogliere i dati degli utenti, cosa ormai diffusissima in tutte le compagnie informatiche e che sembra diventata la normalità. 

Non raccogliendo i dati di navigazione inoltre DuckDuckGo evita le bolle di filtraggio, ovvero il sistema di personalizzazione dei risultati delle ricerche sul web che favorisce la visualizzazione di risposte interessanti per l’utente e con cui è d’accordo. Questo può essere utile in molti casi ma crea anche le cosiddette eco-chamber (camera d’eco) in cui l’utente non entra in contatto con pensieri contrastanti e si rinchiude sempre di più nelle proprie convinzioni.

Se siete interessati, in questo articolo vi spiegheremo come utilizzarlo e come installare il privacy browser DuckDuckGo su Google Chrome.

DuckDuckGo su Google Chrome

A differenza di altri motori di ricerca, DuckDuckGo non dispone di un proprio browser, potrete quindi utilizzarne uno qualsiasi. In questo articolo prenderemo in considerazione Google Chrome, quello più comune e utilizzato. Trattandosi di un semplice motore di ricerca come Google, non c’è bisogno di nessuna installazione ma potete utilizzarlo semplicemente visitando la pagina web, da lì potete scrivere nella barra apposita ed effettuare le vostre ricerche. 

Se invece volete impostarlo come motore di ricerca predefinito, sostituendo quindi a Google, il procedimento è molto semplice. Per prima cosa aprite Chrome e cliccate sull’icona con tre puntini nell’angolo in alto a destra, che aprirà il menu a tendina dove dovete selezionare la voce Impostazioni.

La pagina delle impostazioni verrà visualizzata in una nuova scheda, aprite la sezione Motore di ricerca e scorrete verso il basso finché non vedete la voce Motore di ricerca utilizzato nella barra degli indirizzi. Qui potete scegliere il motore di ricerca che preferite dal menu a tendina, tra di essi è presente anche DuckDuckGo, selezionatelo e prenderà il posto di Google come predefinito.

Se questo non dovesse bastare è disponibile anche un’estensione per Google Chrome che renderà la navigazione ancora più protetta e privata. Le funzioni principali dell’estensione sono:

  • evitare tracciamenti delle pubblicità – i tracker individuati verranno bloccati, fornendo informazioni sui network pubblicitari che più ti tracciano;
  • incremento della protezione attraverso crittografia – l’estensione obbliga l’uso di connessioni criptate quando sono disponibili per proteggere i dati da occhi indiscreti;
  • privacy delle ricerche – nelle ricerche vengono inserite spesso informazioni molto personali, per questo DuckDuckGo non le salva mai;
  • sintesi delle informative sulla privacy – in collaborazione con Terms of service didn’t read vengono visualizzati, dove disponibili, dei voti e informazioni sulle privacy-policy dei siti;
  • voto privacy dei siti – l’estensione aggiunge una icona nella toolbar che mostra un voto (da A ad F) alla privacy del sito, dando un’idea della privacy che ci si può aspettare.

Il motore di ricerca è disponibile anche su smartphone e offre lo stesso servizio. Potete utilizzarlo dall’indirizzo web oppure scaricando dal Play Store o dall’App Store l’applicazione del browser.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: