TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come aggiornare Google Chrome da PC

Come aggiornare Google Chrome da PC

By ermannomeneghini

Google Chrome è il browser per il web di proprietà di Google, l’azienda del motore di ricerca più diffuso e utilizzato al mondo. Come il motore di ricerca, anche il browser è riuscito nel corso degli anni ad imporsi come il più popolare al mondo, nonostante sia stato rilasciato per la prima volta abbastanza in ritardo rispetto ai competitor. La prima versione di Google Chrome è stata infatti resa disponibile per la prima volta il 2 settembre 2008, mentre gli altri broswer più conosciuti risalgono ad anni prima, come Mozilla Firefox rilasciato il 23 settembre 2002 o Internet Explorer disponibile addirittura già dal 16 Agosto 1995.

Alla base di un così grande successo c’è tutta una serie di vantaggi offerti dal software di navigazione di Google, e la semplicità d’uso e user-friendliness che l’azienda è riuscita a integrare nel browser rendendolo nettamente più comodo e efficiente, a prescindere dall’uso che se ne voglia fare.

Per riuscire a trattenere un bacino di utenza così ampio e allo stesso tempo continuare ad attrarre sempre più persone, Google rilascia regolarmente degli aggiornamenti per il browser che, a meno che non si tratti di un grande aggiornamento, nella maggior parte dei casi vanno a correggere bug, ovvero errori, malfunzionamenti, oppure a rendere il programma più sicuro, proteggendo l’utente dalle ultime minacce informatiche. Aggiornare Google Chrome è quindi estremamente importante, ma se non sapete come farlo potete continuare a leggere l’articolo. Di seguito vi spiegherò infatti come aggiornare Google Chrome da PC.

Come procedere

Gli aggiornamenti di Google Chrome vengono solitamente avviati in automatico, in background, quando chiudete e riaprite il browser. Quando però lo si lascia aperto a lungo, magari per comodità e non dover riaprire ogni volta gli stessi siti web, l’aggiornamento non potrà essere eseguito e verrà messo in sospeso, dovrete quindi avviarlo manualmente. Per vedere se avete un aggiornamento in sospeso dovrete aprire Google Chrome e osservare l’icona dei tre puntini in alto a destra, il cui colore può variare a seconda del tempo da cui l’aggiornamento è disponibile:

  • se l’icona è verde l’aggiornamento è disponibile da meno di due giorni;
  • se l’icona è arancione l’aggiornamento è disponibile da quattro giorni;
  • se l’icona è rossa l’aggiornamento è disponibile da almeno una settimana.

Ovviamente se non vedete nessuno di questi colori ma l’icona è del classico colore grigio, significa che avete già installato l’ultima versione.

Una volta verificata la presenza di un aggiornamento in sospeso sarà sufficiente cliccare sull’icona dei tre puntini e poi sul pulsante Aggiorna Google Chrome. Per completare l’installazione dovrete riavviare il browser, se volete farlo subito potete cliccare su Riavvia, altrimenti su Non adesso. Chrome salverà comunque le schede che avete aperto e le riaprirà una volta completato l’aggiornamento, a meno che non siano finestre di navigazione in incognito.

Se poi volete dare un’occhiata agli aggiornamenti in arrivo prima che vengano rilasciati al pubblico, potete scaricare Chrome Beta, la versione beta del browser che vi consentirà di partecipare al beta testing delle nuove funzioni in programma.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: