Intervista a Leonardo Boiardi, CMO di Safurai

Intervista a Leonardo Boiardi, CMO di Safurai

Intervista a Leonardo Boiardi, CMO di Safurai, il primo assistente virtuale concepito con AI interamente dedicato al coding

Safurai è una startup nata nell’estate del 2022 grazie all’intraprendenza di tre giovani imprenditori: Alessandro Puppo, Davide Cifarelli e Leonardo Boiardi. Questi fondatori, già impegnati in una startup di game development, hanno deciso di unire le loro competenze e la loro esperienza nel campo della programmazione per creare un nuovo prodotto: un assistente virtuale basato su tecnologia AI per i programmatori.

La mission di Safurai è quella di diventare il miglior compagno e assistente per i programmatori, ma in maniera non invasiva. L’idea è che sia lo sviluppatore stesso a richiedere l’aiuto di Safurai per ottenere consigli su diversi aspetti della programmazione, dalla generazione di codice alla creazione di unit test e molto altro.

Per realizzare questo obiettivo, Safurai si basa su un mix di diversi Large Language Models specializzati per il mondo del coding. In questo modo, l’assistente è in grado di fornire risposte precise e puntuali su tutti i linguaggi di programmazione e frameworks. Inoltre, grazie alla possibilità di contestualizzazione dell’assistente in locale per ogni utente, il software può conoscere precisamente su cosa sta lavorando lo sviluppatore.

Attualmente, il software è disponibile gratuitamente senza limiti di utilizzo come Visual Studio Extension. Il prodotto è ancora in fase beta testing e sta raccogliendo feedback da individui e aziende di varie dimensioni per migliorare e diventare sempre più utile e adatto alle esigenze degli sviluppatori.

Safurai si propone di diventare uno dei maggiori player del mercato degli AI Assistant e per raggiungere questo obiettivo l’azienda implementerà costantemente nuove funzionalità per rendere il prodotto il più completo possibile. Non appena la prima versione sarà completata, verranno lanciati i primi piani di prezzo per il tool. Sarà disponibile un piano gratuito con utilizzi limitati e due piani a pagamento (con sottoscrizione mensile) per individui (con utilizzo illimitato) e aziende (con funzionalità dedicate all’utilizzo aziendale come la contestualizzazione di team).

Safurai rappresenta una soluzione innovativa e potenzialmente molto utile per tutti coloro che si occupano di programmazione. Grazie alla sua tecnologia AI, l’assistente è in grado di fornire risposte puntuali e precise, diventando un valido alleato per tutti gli sviluppatori. Il futuro di Safurai sembra molto promettente e non vediamo l’ora di scoprire quali nuove funzionalità verranno aggiunte in futuro. 

Per saperne di più su questa innovativa start-up, leggi l’intervista ad uno dei fondatori, Leonardo Boiardi

 

Come è nata l’idea di creare Safurai? Qual è stata l’ispirazione e quali sono state le sfide iniziali per avviare il progetto?

L’idea di Safurai nacque circa un anno fa, quando ancora operavamo come Green Games. La nostra passione per le nuove tecnologie e le sue applicazioni ci ha sempre spinto a riflettere sul futuro del nostro settore e non solo. Da questo punto di partenza, nei mesi successivi abbiamo plasmato l’idea di un assistente virtuale dedicato al coding che fosse in grado di supportare lo sviluppatore nelle stesse sfide che noi stessi abbiamo affrontato in quel periodo.
La nascita di Safurai ha avuto diverse fasi. Sicuramente una delle sfide più importanti in prima battuta è stata la scelta della dimensione e del mercato nel quale inserirsi. Siamo partiti dal formato estensione di Visual Studio Code dopo attente analisi di mercato e del target di riferimento. 

Quali sono le funzionalità principali di Safurai e in che modo l’assistente virtuale può aiutare i programmatori a migliorare il loro lavoro quotidiano?

Safurai è in grado di supportare lo sviluppatore su tutti i linguaggi di programmazione per diversi scopi: spazia dalla creazione di unit test per parti di codice evidenziate, al refactoring e ottimizzazione dello stesso. Inoltre è possibile interagire con l’assistente anche per domande di puro knowledge o generazione di codice seguendo istruzioni fornite dall’utente.

Come state raccogliendo i feedback degli utenti in questa fase beta testing di Safurai? Quali sono le principali lezioni apprese finora e come userete questi input per migliorare il prodotto?

Le aziende e gli utenti con cui siamo in contatto ci hanno aiutato tantissimo a costruire Safurai. Abbiamo circa 50 aziende di diverse dimensioni che stanno testando e 500 utenti sul nostro Discord Server ufficiale. In particolare questo supporto è fondamentale in termini di feedback costante, bug reporting e idee per il miglioramento del prodotto. Spesso realizziamo piccoli sondaggi sul nostro server per comprendere qual è la direzione di sviluppo migliore da perseguire secondo i nostri utenti, in modo da realizzare un prodotto che sia in grado di matchare i bisogni degli sviluppatori.

Quali sono i vostri obiettivi di crescita e di espansione per Safurai nel prossimo futuro? Come pensate di differenziarvi rispetto ad altri AI Assistant sul mercato?

Abbiamo costruito Safurai nell’ottica di poterci differenziare sostanzialmente su due livelli: prima di tutto il nostro mix di diversi LLM è unico ed allenato da noi con dati sintetici appositamente generati per le diverse funzionalità di Safurai. In secondo luogo, stiamo puntando molto sulla contestualizzazione in locale di Safurai. Ogni utente infatti ha la possibilità di allenare Safurai sul proprio progetto in modo da incrementare fortemente l’accuracy di ogni responso di Safurai. Tutto ciò semplicemente clickando su un bottone.  

In che modo Safurai potrebbe evolversi e integrarsi con altri strumenti o tecnologie emergenti nel mondo della programmazione? Quali sono le vostre idee e le vostre previsioni per il futuro di questa soluzione innovativa?

La nostra idea è quella di estendere i servizi di Safurai per gli sviluppatori. Quindi non solo lavorare sull’assistente virtuale presente nell’ambiente di sviluppo, ma anche creare altri servizi automatizzati in grado di funzionare autonomamente e mandare periodicamente suggerimenti allo user di diverso tipo. Le possibilità di applicazione dell’intelligenza artificiale sono moltissime e sono convinto che vedremo una vera e propria rivoluzione del settore nei prossimi 5 anni. Il nostro obiettivo come Safurai è quello di diventare parte importante di questa rivoluzione.

Credits: 

https://www.safurai.com