TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Italia accoglie tre piattaforme di crowdfunding autorizzate

Italia accoglie tre piattaforme di crowdfunding autorizzate

By auroraoddi

Il 10 novembre, come previsto, è scaduto il termine per l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti europei nel settore del crowdfunding. Questo ha portato all’autorizzazione di tre importanti piattaforme: Backtowork, Crowdfunding e Rendimento Etico. Con l’arrivo di queste nuove piattaforme, il numero totale di piattaforme di crowdfunding autorizzate in Italia sale a 11. Oltre alle tre menzionate, ci sono Concrete Investing, BuildBull (che deve ancora iniziare a operare), Fundera, Doorway, Yeldo Crowd, Walliance, Mamacrowd ed Ener2Crowd.

CrowdFundMe: autorizzata secondo i nuovi regolamenti europei

CrowdFundMe, una delle principali piattaforme di crowdfunding in Italia, è stata autorizzata a operare secondo i nuovi regolamenti europei per l’equity crowdfunding. La piattaforma ha già raccolto oltre 85 milioni di euro finanziando più di 170 progetti. Inoltre, CrowdFundMe ha recentemente acquisito la piattaforma di prestiti immobiliari Trusters, per cui è stata richiesta un’autorizzazione separata che è ancora in fase di valutazione.

La società ha inviato una nota ai propri utenti in cui ha sottolineato che verrà implementato un nuovo processo di profilazione sul sito, con l’obiettivo di aumentare la protezione e la consapevolezza degli investitori. A seconda della categoria di investitore a cui si appartiene, verrà richiesto di compilare un questionario di adeguatezza aggiornato.

Per quanto riguarda le aziende, verrà introdotto un nuovo processo di raccolta documenti durante la fase di registrazione, al fine di favorire la trasparenza. La piattaforma web verrà inoltre aggiornata per essere conforme alla normativa, e nuove opportunità di investimento verranno lanciate una volta completato l’aggiornamento.

BacktoWork: un’altra importante piattaforma di equity crowdfunding autorizzata

BacktoWork, un’altra piattaforma storica di equity crowdfunding in Italia, ha annunciato di essere stata autorizzata a operare secondo i nuovi regolamenti europei. La piattaforma ha già raccolto 47 milioni di euro per finanziare 136 progetti. In un’email inviata agli utenti, BacktoWork ha dichiarato: “Backtowork è ufficialmente una piattaforma autorizzata a operare secondo i nuovi regolamenti europei sul crowdfunding! Grazie a questo cambiamento normativo, il mercato potrà svilupparsi ulteriormente, ampliando i suoi confini e aumentando le opportunità per aziende e investitori. Un grande ringraziamento a tutti gli investitori e alle aziende che finora hanno riposto fiducia in noi!”

Rendimento etico: la prima piattaforma di prestiti immobiliari autorizzata

Rendimento Etico è diventata la prima piattaforma di prestiti immobiliari ad essere autorizzata secondo i nuovi regolamenti europei. Fino ad oggi, la piattaforma ha raccolto oltre 83 milioni di euro finanziando 273 progetti immobiliari.

Lucijana Lozancic, CEO di Rendimento Etico, ha commentato su LinkedIn: “Oggi abbiamo raggiunto un traguardo eccezionale nella nostra storia: abbiamo ottenuto ufficialmente la licenza europea per continuare a operare come fornitore di servizi di crowdfunding nel settore immobiliare. Siamo orgogliosi di essere i primi con una licenza specializzata esclusivamente nei prestiti immobiliari. Questo successo è il risultato dell’impegno instancabile del nostro team interno e di esperti legali che hanno lavorato giorno e notte per raggiungere questo obiettivo.”

%d