Wikipoint 2: Rivoluzione 3D nei social network per le PMI

09/10/2023
Nell’era digitale in cui le piccole e medie imprese (PMI) stanno affrontando sfide sempre più impegnative per stabilire una solida presenza online, un’innovativa soluzione sta emergendo con forza. Wikipoint 2, una piattaforma B2B2C rivoluzionaria, sta sfruttando la potenza del 3D per dare voce alle PMI in un mondo digitale sempre più affollato. Questo articolo esplorerà in dettaglio l’innovativo progetto Wikipoint 2, analizzando le sue caratteristiche, i risultati finora ottenuti e le prospettive future.
Un nuovo canale digitale per le PMI
Le piccole e medie imprese affrontano sfide significative nell’ambito della presenza digitale, con molti di loro che ancora non dispongono di un sito web funzionante. Secondo le statistiche di We Are Social del 2022, più del 50% delle PMI non ha un sito web, e meno del 10% implementa strategie di social media marketing efficaci. Qui entra in gioco Wikipoint, un’innovativa piattaforma che realizza una Rete Sociale 3D Solidale.
Un mondo 3D fedelmente ricostruito
Wikipoint 2 ha una missione ambiziosa: consentire alle PMI di creare un nuovo canale di presenza digitale attraverso la fedele ricostruzione di iconiche località del mondo reale. Luoghi come New York, Parigi, Roma e Milano prendono vita in una dimensione 3D, consentendo a chiunque di avere il proprio ufficio o negozio virtuale all’interno di questi scenari affascinanti. L’accesso a questo mondo virtuale costa solo €49 al mese, rendendo l’opportunità accessibile anche per le PMI con risorse limitate.
Strumenti per una strategia di marketing digitale efficace
All’interno della piattaforma, le PMI trovano una serie completa di strumenti che affrontano le sfide fondamentali di una strategia di marketing digitale. Questi strumenti aiutano a migliorare la visibilità agli utenti, generare nuovi contatti (lead generation) e incrementare le vendite online. L’aspetto più interessante è che questi strumenti possono essere utilizzati sia all’interno che all’esterno del mondo virtuale 3D.
Un’esperienza digitale innovativa per gli utenti
Per gli utenti, Wikipoint rappresenta un salto evolutivo rispetto ai tradizionali social network. Wikipoint City è uno spazio dove gli utenti possono esplorare, connettersi e promuovere cause del mondo reale attraverso un sistema di punti fedeltà. Con l’apertura del San Siro Green District, Wikipoint mira a fornire a 10.000 utenti un appartamento virtuale per esporre contenuti e dialogare con i follower, creando una comunità dinamica di influencer, artisti e sostenitori delle cause sociali.
Successo in crowdfunding e crescita impressionante
Wikipoint ha dimostrato il suo potenziale fin dall’inizio. Nel primo round condotto su Mamacrowd, la piattaforma ha raccolto un impressionante totale di €672k con il supporto di 309 investitori diversi, superando di gran lunga l’obiettivo minimo.
Ancora più impressionante è il fatto che Wikipoint ha chiuso i suoi primi due anni fiscali con una generazione di profitti, con un aumento del fatturato del 95%. Ha anche lanciato con successo 6 diverse città digitali, permettendo ai primi 30 clienti di avere il proprio negozio o ufficio virtuale.
Espansione futura e ambizioni globali
Wikipoint guarda al futuro con ambizioni globali. La Wikipoint 3D Factory, con sede a Karachi, in Pakistan, è stata inaugurata per supportare la creazione dei modelli delle città digitali. Con il supporto ottenuto finora e quello previsto in questa fase, l’obiettivo nei prossimi tre anni è quello di aprire 50 città digitali capaci di ospitare fino a 5.000 clienti ciascuna. L’azienda mira a raggiungere un EBITDA superiore all’80% e ad affermarsi come un vero e proprio social network, suscitando l’interesse dei giganti del settore.
11 Campagne di Crowdfunding Italiane che hanno sorpassato il milione
Conclusione
Investire in Wikipoint 2 significa entrare in un mercato con un potenziale immenso, sostenendo la trasformazione digitale delle PMI e promuovendo iniziative di impegno sociale nel mondo reale. Con benefici fiscali del 30% applicabili e un modello di business promettente, Wikipoint 2 è un progetto da tenere d’occhio. La piattaforma sta aprendo nuovi orizzonti per le PMI e sta cambiando il modo in cui le imprese interagiscono nel mondo digitale, dimostrando che l’innovazione può aprire porte inaspettate per il successo aziendale.