Microsoft e Minit Acquisition per il mining

Microsoft e Minit Acquisition per il mining

16/04/2022 0 By Redazione

Siamo abituati a pensare al mining come lo strumento per estrarre criptovalute. Questo è vero solo in parte. Se parliamo, per esempio, di “data mining” stiamo parlando di un processo di ordinamento di grandi quantità di dati ed informazioni dai quali estrarre, attraverso una analisi approfondita, le informazioni indispensabili per prendere decisioni basate anche sulle previsioni a breve e medio termine. È chiaro che gli algoritmi alla base di queste analisi e calcoli siano molto complessi e necessitino di una grossa potenza di calcolo fornito da hardware dedicato che difficilmente una qualsiasi organizzazione, per quanto grande sia, è in grado di implementare e manutenere. È a questo punto che entra in gioco il mining come viene comunemente inteso: una sorta di rete hardware impegnata a risolvere problemi complessi e il cui “lavoro” è compensato, se raggiunge lo scopo prefissato, in una qualche maniera, incluse le criptovalute.

L’acquisizione di Minit da parte di Microsoft

La recente acquisizione di Minit, società leader nella tecnologia di esplorazione dei processi, da parte di Microsoft risponde a quella che possiamo definire la sfida dei prossimi anni. Partiamo dalla considerazione che all’interno di una singola organizzazione esistono e cooperano più unità operative ognuna delle quali esegue processi complessi che si intersecano con i processi di altri gruppi di lavoro per raggiungere lo scopo finale. Per un manager comprendere come un processo passi da un reparto all’altro, quale sia il team responsabile di quella particolare azione, come il flusso di lavoro continui all’interno della stessa unità operativa o in altri raparti non è semplice e, inevitabilmente, le decisioni sono prese sulla base di informazioni soggettive mentre dovrebbero rispondere alla conoscenza dei singoli processi, di quelle che possono essere le eventuali interazioni che ne sono la base e alle ultime tendenze nell’automazione per arrivare alla necessaria trasformazione digitale. Minit attualmente consente alle aziende di trasformare il modo in cui analizzano, monitorano e ottimizzano i propri processi. Le soluzioni di Minit hanno aiutato le aziende a ottenere informazioni approfondite su come funzionano i processi, scoprire le vere cause alla base delle sfide operative e aiutare a mitigare i risultati indesiderati dei processi.

Il ruolo di Microsoft

Grazie all’acquisizione di Minit, Microsoft intende aiutare i propri clienti ad accelerare i processi di trasformazione digitale facendo in modo che siano in grado di avere un quadro completo dei loro processi aziendali, consentendo di analizzarli e migliorarli, in modo semplice ed automatico, in ogni singola fase. Utilizzando il software sviluppato da Minit, gli utenti saranno in grado di comprendere meglio i propri dati di processo, scoprire che aspetto hanno le operazioni nella realtà e promuovere la standardizzazione e il miglioramento dei processi in tutta l’organizzazione per garantire la conformità in ogni fase ottimizzando rapidamente i propri processi aziendali ottenendo informazioni dettagliate che nascono dalla fusione fra dati e flussi di processo. Un processo che potrebbe portare anche ad evoluzioni nell’utilizzo della programmazione con codice delle azioni di Microsoft Power Automate.