Ms. Pac-Man: il videogioco arcade del 1981

20/01/2020
Ms, Pac-Man è un videogioco arcade pubblicato nel 1981 dalla Midway Games, grande azienda statunitense di pubblicazione e sviluppo di videogiochi, fallita però nel 2009. Viene ricordata principalmente per la produzione di giochi come Mortal Kombat, e la distribuzione in occidente invece di Space Invaders e Pac-Man. Ms. Pac-Man è proprio la versione appena successiva di quest’ultimo, a cui ne sono seguite anche tante altre ancora.
Qual è la storia dietro a questo videogioco? Pac-Man è stato imprigionato, e dovrà essere salvato dalla signora Pac-Man, sua moglie, che dovrà evitare anche lei i famosi antagonisti della versione precedente, ossia i quattro fantasmini colorati. Nei giochi arcade viene rappresentata esattamente uguale al marito, ma con la differenza di un piccolo fiocco rosso in testa, rossetto, ciglia più lunghe e un neo sul viso.
Tutti i giochi Pac-Man in generale si distinguevano da tutti gli altri giochi in vista in quel periodo, che erano praticamente tutti giochi di guerra. Con questi nuovi giochi, invece, veniva presentato al pubblico un’interfaccia di gioco diversa, più amichevole.
I giochi arcade venivano posti però in luoghi frequentati prevalentemente da un pubblico maschile. Invece, con la produzione di Ms. Pac-Man, versione femminile del primo, si è cominciato a voler ampliare il target dei consumatori, iniziando quindi ad includere anche il genere femminile. Questo è stato anche il motivo della scelta della grafica, considerata adatta sia ad un pubblico maschile che ad un pubblico femminile, la quale presenza nelle sale giochi avrebbe attirato, e quindi rafforzato ulteriormente, la presenza dei consumatori di genere maschile.
Ma come si gioca? Esattamente come si giocava nella prima versione. Se avete già giocato a Pac-Man, vi risulterà quindi abbastanza semplice, sempre per modo di dire. Perché per modo di dire? Perché, come chi ci ha già giocato sa bene, il gioco consiste nel tentare di mangiare tutte le palline prima che i quattro fantasmi mangino voi. E non è sempre così facile come sembra.
Ci sono tuttavia delle modifiche che sono state apportate in questo nuovo gioco, oltre all’aspetto della protagonista. Il labirinto ha ora quattro forme e colori differenti che cambiano ogni due livelli, e hanno delle pareti che non sono soltanto contorni, ma sono piene e colorate. Quindi non viene proposto sempre lo stesso labirinto per tutto il gioco come prima. E inoltre, anche i frutti compaiono ora in diversi punti della mappa, e non nello stesso punto, ossia al centro della mappa, come accadeva per Pac-Man. Ci sono ora due coppie di warp-tunnel, cioè i tunnel che trasportano dalla parte opposta del labirinto. E i due frutti che compaiono in ogni schermo, entrano dai warp-tunnel, girano per un po’ nel labirinto, e se non vengono mangiati in tempo, riescono dal tunnel. Cosa importante da sapere prima di giocare è che ora i fantasmi non obbediscono più sempre alle stesse regole.
Queste modifiche hanno quindi tolto ai giocatori praticamente esperti la possibilità di usare sempre le stesse tattiche di gioco, che li facevano andare avanti sempre senza problemi. Anche qui però, come nel gioco precedente, c’è la presenza di un bug che non permette di andare oltre al livello numero 255, oltre il quale, il labirinto e i puntini da mangiare scompaiono, e quindi diventa praticamente impossibile giocare.