Non dimenticherai mai più un compleanno, ecco come attivare le notifiche su Google Calendar

Non dimenticherai mai più un compleanno, ecco come attivare le notifiche su Google Calendar

I tuoi impegni di lavoro ti portano via sempre più tempo e stare dietro a tutto a volte sembra quasi impossibile, soprattutto quando si tratta di date significative da ricordare: ecco che ti capita di dimenticare i compleanni di amici, parenti e colleghi.

Ad arginare il problema fortunatamente c’è Google: ti parlerò, infatti, di Google Calendar, un vero e proprio sostegno tecnologico che ti aiuti a segnare gli appuntamenti più importanti e ti permetta di correre ai ripari da vuoti di memoria significativi per la tua cerchia di persone.

Questo post, probabilmente, ha attirato la tua attenzione perché sei solito utilizzare le funzioni di Google Calendar per le tue attività giornaliere e i tuoi impegni lavorativi. Sarai felice di scoprire che questa app può tornarti utile anche quando si tratta di questo genere di ricorrenze. In effetti, Google Calendar esegue in modo automatico la sincronizzazione delle informazioni relative ai tuoi contatti Google: in questo modo, ti occorrerà semplicemente aggiungere la data che ti interessa nella scheda delle persone alle quali desideri fare gli auguri; ecco che quest’ultima verrà automaticamente riportata sul tuo calendario.

Google Calendar ti permette, inoltre, di compiere questa operazione tranquillamente sia da computer, smartphone e tablet: con la possibilità di creare sul tuo calendario un evento ricorrente che attraverso una notifica, ti permetterà di essere puntuale nel fare gli auguri.

Come attivare le notifiche dei compleanni su Google Calendar

La prima cosa da fare per avere la possibilità di ricordare i compleanni con Google Calendar è, dunque, la sincronizzazione della funzione dei “Contatti di Google” ad essa correlata. Dopodiché, assicurati che quest’ultima sia stata attivata senza problemi. Successivamente, integra la data di nascita nella scheda delle persone già incluse nella tua rubrica Una volta effettuata l’attivazione del calendario predefinito previsto dal servizio, puoi effettuare l’accesso al tuo Account Google. A questo punto i passaggi da effettuare risultano pochi e veloci partendo dal Web:

  • Individua nella sezione “I miei Calendari” nel pannello di sinistra
  • A questo punto, assicurati che accanto alla voce “Contacts” sia presente il segno di spunta, in caso contrario, attivalo con un clic
  • Ora, puoi collegarti alla pagina principale del servizio ed eseguire l’accesso al tuo Account Google, in questo modo potrai aggiungere la data di compleanno a tutti i tuoi contatti Google
  • Vedrai una voce denominata “Aggiungi i Compleanni”, posta nel pannello di destra, dove sono anche elencati alcuni dei tuoi contatti più importanti (per visualizzarla clicca sul simbolo delle tre linee orizzontali seguite da una freccia), avrai così possibilità di espandere la sezione come preferisci.
  • Clicca “Aggiungi” (o, in alternativa, Aggiungi altri compleanni) per eseguire una ricerca specifica delle persone di cui vuoi ricordare la data di nascita.
  • Nel caso in cui la persona da segnare non è presente nei tuoi contatti, non dovrai far altro che aggiungerla cliccando “Crea un Contatto” ( qui potrai inserire nome e data da ricordare… e ovviamente ricorda di salvare le modifiche!).

Se sei un buon osservatore avrai notato anche la voce “I miei Calendari”: questa sezione ti permette di creare un apposito calendario dedicato ai compleanni e nel contempo di ottimizzare i tuoi impegni.

A seguire vedrai l’opzione “Altri Calendari”, cliccando il simbolo accanto, potrai creare un nuovo calendario: nel modulo successivo, potrai inserire le date che ti interessano, un nome e una descrizione.

Dopodiché, utilizza i pulsanti sottostanti, per inserire data e orario dell’evento. Cliccando adesso sul menù a tendina e sulla voce “Non si ripete”, vedrai infatti che selezionando “Ogni anno” puoi fare in modo che la ricorrenza venga ripetuta negli anni a seguire, e inoltre, puoi aggiungere invitati, un luogo, una descrizione e degli allegati relativi che potrebbero rivelarsi utili.    Per concludere l’operazione scegli il calendario che hai intenzione di utilizzare e clicca “Salva”, collocato in alto a destra.

Attivare le notifiche dei compleanni su Google Calendar anche dai dispositivi mobili

Ti assicuro che è altrettanto facile eseguire questo stesso procedimento per utilizzare Google Calendar e ricordare le date dei compleanni dal tuo smartphone o tablet.

Puoi utilizzare questo strumento per creare degli eventi e fare in modo che questi ultimi vengano notificati sul tuo dispositivo mobile anche su Android e iPhone e iPad. Non dovrai fare altro che scaricare un’apposita app gratuita all’interno della quale non è, però, presente la funzione per la creazione di nuovi calendari. Dovrai poi effettuare il login al tuo Account Google e successivamente attivare le notifiche sul tuo smartphone, in questo modo verrai aggiornato in tempo reale sull’evento.

Come richiesto precedentemente, seleziona la voce “Evento”, compila il modulo, clicca su “Aggiungi Notifica”, selezionando questa voce, potrai gestire i relativi avvisi nel modo che più ti aggrada.

Nel caso in cui dovessi riscontrare problemi nella ricezione delle notifiche riguardo le date dei compleanni che hai scelto (non funziona, non ricevi le notifiche), ti consigliamo di ripetere il salvataggio del compleanno in Google Calendar e verificare che le impostazioni siano state immesse correttamente. Per togliere, invece, le notifiche dei compleanni dal calendario di Google, dovrai selezionare la voce “I miei Calendari”, e una volta su “Contatti” selezionando la voce “Opzioni”, avrai automaticamente accesso al pulsante “Nascondi dall’elenco”.

Ti consiglio di leggere anche…

Come fare i turni su Google Calendar per organizzare il lavoro senza stress

Come utilizzare Google Calendar su iPhone

Come aggiungere un widget di Google Calendar in Windows