Quali sono le migliori casse da gaming del 2022

Quali sono le migliori casse da gaming del 2022

Molti utenti preferiscono usare le cuffie nel corso delle sessioni di gaming. Ma gli esperti consigliano di ricorrere alle casse, perché sono molto più performanti e, soprattutto, offrono un’esperienza di gioco ancora più immersiva ed autentica. Proprio per questo motivo, è importante scegliere attentamente le casse da gaming da abbinare alla propria postazione di gioco. Allo stesso tempo, è fondamentale valutare molti aspetti per poter acquistare periferiche di ottima qualità. Infatti, per sapere quali sono le migliori casse da gaming del 2022, sono due gli elementi da tenere in considerazione: la potenza e l’efficacia, in relazione all’Audio System Nominal Output Power, comunemente definito come wattaggio; la risposta di frequenza, conosciuta anche come range.

L’Audio System Nominal Output Power/wattaggio identifica “la potenza elettrica misurata in watt, trasferita da un amplificatore audio ad un altoparlante”. Maggiore sarà la potenza del wattaggio, più alto sarà il volume dell’altoparlante. L’efficienza del prodotto è legata alla potenza applicabile. In particolare, la potenza di un diffusore si esprime in Watt RMS e Watt PMPO, comunemente definito anche come PMP. Il Watt RMS (Root Mean Squared) è la “potenza continua gestibile”; il Watt PMPO (Peak Music Power Output), invece, identifica “la potenza di picco gestibile”. La risposta in frequenza, invece, rappresenta “il range di frequenze che è in grado di riprodurre”. Il range si trova all’interno delle informazioni del prodotto, dove si riporta l’arco del valore di frequenza sprigionato. Questo non significa che quel prodotto riesca a produrre tutte le frequenze comprese tra quei due valori. Al fine di comprendere quale sia la frequenza di risposta, sarà importante visionarne il grafico, che dovrà risultare quanto più lineare possibile.

Per scoprire quali sono le migliori casse da gaming del 2022, è possibile leggere qui una selezione di quelle attualmente in commercio, scelte in base al prezzo e alle caratteristiche tecniche. Tra le migliori casse da gaming del 2022 c’è l’altoparlante “Razer Leviathan, con un subwoofer e una soundbar gaming di potenza pari a 60 W RMS e una risposta in frequenza di 20- 20.000 Hz”. Ha una struttura compatta, che gli consente di occupare poco spazio e lasciare ampia libertà di movimento per l’utente in postazione. Dotato anche delle tecnologie Dolby Digital, Dolby Pro Logic II e Dolby Virtual, il Razer Leviathan propone un’ottima esperienza immersiva nel gaming, potendone fruire sia in modalità wireless, che cablata. Insieme al Razer Leviathan, tra le migliori casse da gaming del 2022 ci sono gli altoparlanti Razer Nommo Chroma, caratterizzati da un design unico ed inconfondibile. Dotato di un driver da 3 pollici in fibra di vetro intrecciata, studiata appositamente per fornire una maggiore chiarezza all’audio, il Nommo Chroma propone, proprio sulla base dell’altoparlante principale, dei regolatori, con cui regolare i bassi e il volume. Inoltre, grazie alla presenza di una porta USB, queste casse da gaming si collegano al computer; presentano, inoltre, un’illuminazione “Chroma a 16,8 milioni di colori”, da poter personalizzare attraverso un programma studiato per PC.

Completano la lista delle migliori casse da gaming del 2022 anche gli altoparlanti “Logitech Z-623”, il “Trust Tytan GXT 658” ed il “Trust Gemi”. Le casse da gaming Logitech Z – 623 sono dotate di una potenza pari a 200 W RMS e una potenza di picco di 400 W. Inoltre, sono caratterizzate da una frequenza di risposta 40 – 20.000 Hz. Queste casse da gaming hanno i controlli integrati, con la possibilità di impostare il suono a seconda dei bisogni del suo utilizzatore, oltre che essere accompagnati dalla certificazione THX. Gli altoparlanti Trust Tytan GXT 658, invece, offrono un impianto surround 5.1, presentano una potenza pari a 90 W RMS e 180 W di picco, con una risposta in frequenza di 200-20.000 Hz. Inoltre, questa versione di casse per gaming è caratterizzata da un subwoofer in legno con un LED blu, che si adatta allo stimolo musicale riprodotto. Infine, c’è il Trust Gemi, un altoparlante che si colloca nel livello basso di Trust, ma che presenta un ottimo rapporto qualità/prezzo. Dotato di una potenza di picco pari a 12 W e a 6 W RMS, offre anche una una presa USB-A per l’alimentazione, un cavo con jack da 3,5 mm e due porte per connettere le cuffie con lo smartphone.