TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Quanto varrà il Bitcoin nel 2025 e come analizzare le criptovalute

Quanto varrà il Bitcoin nel 2025 e come analizzare le criptovalute

By Rosy Chianese

Capire quale sarà il futuro del Bitcoin non è semplice, soprattutto perché parliamo di una criptovaluta la cui volatilità è decisamente elevata e che può partire, in breve tempo, a rapidi crolli ma anche ad improvvisi rialzi.

Per riuscire ad analizzare il momento migliore in cui investire in questa particolare criptovaluta è necessario analizzare i grafici che riportano il suo andamento, in modo tale da valutare gli aspetti più importanti. In circolazione, ad esempio, ci sono alcuni strumenti che facilitano gli investitori ad analizzare il prezzo di Bitcoin.

Come analizzare le criptovalute?

Come abbiamo detto, in circolazione è possibile trovare diversi strumenti che permettono agli investitori di poter fare delle accurate previsioni su prezzo e andamento di Bitcoin, anche se la maggior parte di essi non sono semplici da utilizzare. Sicuramente, quello più alla portata di tutti, in quanto estremamente intuitivo, è TradingView, la piattaforma che consente di effettuare autonomamente delle analisi piuttosto accurate.

All’interno di TradingView è possibile utilizzare diversi strumenti che sono in grado di fornire all’investitore trend line, metriche utili e tanto altro, in modo tale da individuare, in base al timeframe di riferimento, pattern rialzisti o ribassisti.

È proprio grazie a questi strumenti che si può scoprire il momento ideale per chiudere o aprire le proprie posizioni, anche in base alla strategia di trading che è stata attuata. All’interno di TradingView, inoltre, troverai anche diversi indicatori, tra cui:

  • Media Mobile (MA)
  • Media Mobile Esponenziale (EMA)
  • Ritracciamento di Fibonacci.

Tramite questi indicatori, potrai monitorare l’andamento di Bitcoin ed apportare modifiche, a seconda della tua strategia. Con Media Mobile sarai supportato ad esaminare attentamente i livelli di resistenza e supporto, EMA invece tiene conto del valore medio in un periodo di tempo determinato, il Ritracciamento di Fibonacci, infine, permette di prevedere le eventuali volatilità di mercato.

La situazione attuale del Bitcoin

Per analizzare quello che potrebbe essere il futuro del Bitcoin occorre, intanto, capire la situazione attuale. Per novembre 2022 il mercato sembra essere dalla parte della criptovaluta, anche se l’incertezza, causata dai rialzi dei tassi di interesse da parte della BCE, è sempre dietro l’angolo.

Gli ultimi dati che sono stati registrati non sono per niente negativi, tenendo soprattutto conto dei mercati saturi e fuori controllo. Di conseguenza, anche le criptovalute potrebbero vedere uno spiraglio di ripresa, soprattutto tra novembre e dicembre.

Questi segnali fanno pensare a possibili riprese anche nel medio periodo che, insieme al periodo di halving del 2024, potrebbero trasformarsi in dati molti significativi. Le strade che potrebbero aprirsi sono sostanzialmente due. La prima è che Bitcoin scenda nuovamente, toccando i minimi storici, la seconda ipotesi, invece, è di violare la “regola” dei cicli di mercato, tornando nuovamente ai suoi massimi livelli nel breve periodo.

Quanto varrà il Bitcoin nel 2025?

Secondo gli analisti di mercato il Bitcoin potrebbe raggiungere $74,845.61 entro il 2025.

Ti consiglio di leggere anche…

Il valore del Bitcoin arriverà a zero: è davvero così?

Puoi velocizzare una transazione Bitcoin?

Trading di Bitcoin in contanti – Cose da sapere

%d