Security Copilot: il nuovo assistente GPT-4 di Microsoft che rivoluziona la sicurezza informatica

Security Copilot: il nuovo assistente GPT-4 di Microsoft che rivoluziona la sicurezza informatica

29/03/2023 0 By fogliotiziana

Microsoft ha utilizzato il suo evento online Microsoft Secure per annunciare l’arrivo di Security Copilot, un nuovo assistente basato sull’intelligenza artificiale per i professionisti della sicurezza informatica. Lo strumento combina la tecnologia GPT-4 di OpenAI e un modello di sicurezza sviluppato da Microsoft. Funziona sull’infrastruttura di Azure. Microsoft Security Copilot è così in grado di analizzare più di 65 miliardi di segnali giornalieri.

Secondo l’azienda, l’arrivo di questo nuovo assistente mira a superare un grosso problema nel campo della sicurezza informatica: lo squilibrio tra le minacce incessanti e la mancanza di personale qualificato per rispondere ad esse.

I professionisti della sicurezza informatica stanno combattendo una battaglia asimmetrica contro aggressori prolifici, implacabili e sofisticati. […] Questa sfida è aggravata dalla carenza globale di professionisti della sicurezza qualificati, che si traduce in circa 3,4 milioni di posti vacanti in questo campo.

Il programma non intende sostituire l’esperienza umana, ma fornire assistenza per migliorare l’efficienza dei professionisti, che saranno in grado di “rispondere agli incidenti di sicurezza in pochi minuti invece che in ore o giorni”.

Cosa fa Microsoft Security Copilot?

Proprio come Microsoft Copilot, annunciato poche settimane fa, lo strumento si presenta come una semplice finestra di dialogo. I professionisti della sicurezza informatica possono quindi utilizzarlo per diverse richieste:

  • Chiedi quali sono le vulnerabilità e gli incidenti: l’IA sarà persino in grado di classificarli in ordine di importanza,
  • Chiedi consiglio: Security Copilot può indicare i diversi passaggi da seguire per rispondere alle vulnerabilità riscontrate,
  • Incorporare documenti: è possibile incorporare file, URL, snippet di codice e richiedere informazioni su di essi,
  • Lavorare in team: nello strumento è integrata una tabella per consentire ai team di individuare le risposte che potrebbero essere utili ai colleghi.

Microsoft specifica però che il suo assistente può, come qualsiasi programma alimentato da intelligenza artificiale, commettere errori. Tuttavia, dispone di un sistema di apprendimento che le consentirà di migliorare continuamente con le informazioni provenienti dall’interno e dall’esterno dell’organizzazione. Security Copilot è anche in grado di fornire informazioni sugli elementi rilevati da altri strumenti di sicurezza informatica. Inoltre, il chatbot indica le fonti che gli consentono di generare le sue risposte.

Dati strettamente riservati

Per quanto riguarda l’utilizzo dei dati, Microsoft desidera essere rassicurante e garantisce che l’intelligenza artificiale verrà utilizzata in modo “sicuro, protetto e responsabile”. Pertanto, i dati non verranno utilizzati per alimentare l’IA al di fuori del quadro dell’organizzazione.

I tuoi dati sono i tuoi dati. Sta a te possederli e controllarli, e sta a te decidere come sfruttarli e monetizzarli. I tuoi dati non vengono utilizzati per addestrare o arricchire i modelli di intelligenza artificiale di base utilizzati da altri. Nessuno al di fuori della tua organizzazione trae vantaggio dall’intelligenza artificiale addestrata sui tuoi dati o processi aziendali.

Ad oggi, Microsoft non ha ancora comunicato una data per il deployment di Security Copilot.

Ti consiglio di leggere anche…

Microsoft lancia Copilot, il suo assistente GPT-4 su Word, Excel, PowerPoint e Outlook

mail per Android: scrivere email con l’Intelligenza artificiale, come sarà?

Crea immagini uniche con il nuovo Bing Image Creator di Microsoft