TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Si aggiorna la banda larga in Italia: controlla lo stato della tua connessione internet

Si aggiorna la banda larga in Italia: controlla lo stato della tua connessione internet

By federicamercadante

È impossibile ormai immaginarci una realtà all’interno della quale non ci sia una connessione ad Internet. Dai più piccoli ai più anziani, quasi tutti oggi si affidano ad una Rete per portare a termine le proprie attività e, per migliorare questo servizio, si sta lavorando alla Banda Ultralarga con l’obiettivo di creare un’infrastruttura pubblica di telecomunicazioni che sia coerente con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Questo perché, tutt’oggi, all’interno del nostro paese ci sono delle aree ancora arretrate sotto il punto di vista della connessione e, attraverso la Strategia Italiana per la Banda Ultralarga si ha l’obiettivo di ridurre questo gap infrastrutturale. 

Ma in cosa consiste tale progetto?

La Banda Ultralarga consiste nel migliorare la capacità delle reti per far sì che queste riescano ad inviare i dati all’altissima velocità di 100 Mbit/s, o quanto meno garantire un traffico di 30 Mbit/s. Collegandosi al sito bandaultralarga.italia.it, grazie ad una mappa aggiornata, gli utenti possono facilmente distinguere le diverse zone in base alla loro capacità di connessione; troviamo la zone bianche all’interno delle quali non vi è la presenza di reti ad alta velocità in quanto non sono state né progettate e realizzate, le zone grigie in cui si inizia a vedere la presenza di almeno una rete ad alta velocità ed altre in fase di progettazione, le zone nere in cui sono state progettate e costruite almeno due reti ad alta velocità. Visualizzando tale mappa, non solo si avrà una visione più ampia del proprio territorio per riuscire ad individuare quali sono le aree che godono di reti ad alta velocità, ma gli utenti potranno anche capire se nella propria zona è presente la fibra 1 Gbit/s o, comunque, se sono previsti in futuro interventi di questo genere. 

Utilizzare la mappa su bandaultralarga.italia.it è molto semplice; dopo aver inserito il proprio indirizzo verranno mostrate due colonne: la colonna a sinistra segnala la zona di appartenenza, la copertura di rete ed eventuali interventi che sono stati pianificati per il futuro oppure che sono già avvenuti, mentre la colonna di destra indica la velocità massima che la rete potrà raggiungere durante l’anno in corso. Un altro dato molto utile che ci viene fornito lo possiamo trovare in fondo alla pagina, al di sotto della mappa, in un’apposita sezione all’interno della quale verrà indicato il numero di operatori attivi in quella zona al momento della ricerca. 

Grazie alla possibilità di controllare lo stato della propria connessione all’interno della zona di residenza, gli utenti non dovranno più impazzire per capire perchè la propria rete non riesce a dare risultati soddisfacenti così come ci si aspetterebbe, anzi con la nuova versione del sito avranno a portata di clic tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e sintetico. 

%d