Trickbot è davvero il malware più potente al mondo?

Trickbot è davvero il malware più potente al mondo?

Il Check Point Research, la squadra di ricerca di Check Point Software, ha lanciato l’allarme: ultimamente si è rilevato un incremento degli attacchi ransomware, connessi al rinvigorimento di “Emotet” che, stando a quanto dichiarato da Europol, nella sua versione Trickbot, rappresenta “il malware più pericoloso al mondo. In particolare, il Check Point Research ha evidenziato che questo potente virus è in grado di trasmettere ai cyber criminali “l’accesso a computer compromessi e consente loro di essere affittati a bande di ransomware”. In realtà, Emotet era stato sconfitto all’inizio del 2021, grazie ad un intervento da parte della polizia internazionale. Tuttavia, ora sta riprendendo forza, grazie al malware Trickbot. Anche quest’ultimo era stato in parte chiuso nel 2020, ma ha mietuto più di 140.000 vittime in 149 paesi in meno di un anno nel corso del 2021.

Tuttavia la squadra di ricerca di Check Point Research ha dichiarato che Europol ed Eurojust hanno portato avanti un’operazione di carattere internazionale, grazie alla quale è stato possibile individuare il controllo dell’infrastruttura di Emotet, con il conseguente arresto di due persone. Ma il 15 novembre 2021, i computer danneggiati da Trickbot hanno diffuso la variante Emotet. Attraverso questo potente virus, hanno dichiarato gli specialisti, i cyber criminali stanno tentando di convincere gli utenti ad effettuare il download di file zip protetti da password, ma al cui interno si nascondono documenti che installano la botnet Emotet. Pare che, poi, questo malware sia evoluto nel tempo e, attualmente, nasconda nuovi trucchi per superare le limitazioni dei software antivirus.

Dal canto suo, la squadra di Check Point Research ha evidenziato che Trickbot è stato capace di attaccare ed infettare più del 75% dei sistemi e dei computer di tutti i paesi del mondo. Inoltre, hanno dichiarato i membri del team, Portogallo e Stati Uniti sono i paesi maggiormente sotto tiro. Infatti, gli specialisti hanno rilevato che Trickbot prende di mira soprattutto organizzazioni governative e militari, oltre che altri enti molto vantaggiosi dal punto di vista delle entrate economiche, come banche, aziende manifatturiere e organizzazioni mediche.

A tal proposito, Peter Kovalčík, direttore regionale, ingegnere della sicurezza di EE in Check Point ha dichiarato: “Emotet è stata la botnet più potente della storia e ha venduto la sua vasta rete di macchine infette ad altri gruppi di hacker. La maggior parte di loro erano bande di ransomware. Il ritorno di Emotet annuncia l’aumento degli attacchi ransomware nel 2022“. E, continuando, ha affermato: “Trickbot, che ha sempre lavorato con Emotet, facilita il rientro di Emotet, quindi si parte da una posizione molto vantaggiosa, non da zero. In sole due settimane, Emotet è diventato il settimo malware più comune“.