Twitch sotto attacco, svelati i guadagni degli streamer

Twitch sotto attacco, svelati i guadagni degli streamer

Tra il 6 e il 7 ottobre scorsi, Twitch ha un subito un importante data breach da parte di un anonimo hacker. E, in seguito a questo attacco, sono stati svelati e diffusi i guadagni degli streamer più pagati dal 2019, insieme ad altre importanti informazioni. A dare conferma dell’accaduto è stato proprio Twitch con un tweet dal suo profilo ufficiale.

Stando ai dati diffusi in rete, è emerso che negli ultimi due anni Twitch ha versato poco meno di 10 milioni di dollari al canale “Critical Role”, il più pagato tra quelli finanziati dalla piattaforma di cui Amazon è proprietario. Questo canale è gestito da un gruppo “di doppiatori nerd” (stando alla definizione che gli organizzatori danno di sé stessi) che, via streaming, manda in onda programmi di diverso genere. Alle spalle di “Critcal Role” si piazza, invece, “xQcOW”, il canale di cui è proprietario Félix Lengyel, capace di guadagnare qualcosa come 8,5 milioni di dollari negli ultimi due anni. Chiudono la speciale classifica dei 5 canali più pagati da Twitch negli ultimi due anni “TFUE”, leader di Fortnite, con i suoi 5 milioni, “NICKMERCS”, con un guadagno simile e “Ludwig”, che chiude con un attivo di 3 milioni.

E, dalla diffusione dei dati avvenuta in seguito all’attacco subito da Twitch, è stato possibile conoscere anche il guadagno degli streamer italiani. Il creator più ricco è stato ZanoXVII, specialista del settore Fifa che, in poco più di due anni, ha guadagnato 1.310.925 dollari. Alle sue spalle, in successione, si sono piazzati: POW3Rtv, pseudonimo di Giorgio Calandrelli, specializzato in Fortnite, sparattutto con un guadagno di 778.962,76 dollari e 1,7 milioni follower; Masseo con 540.864,81 dollari e 1,4 milioni follower; TheRealMarzaa, che ha guadagnato 258.177,88 dollari e vanta 894.171 follower; MatteoHS con 393.357,59 dollari di guadagno e 789.593 follower. Dei primi 100 streamer in classifica più ricchi sia per il numero di seguaci che per i profitti, solo tre sono donne: la player di Valorant, Pokimane, al 39° posto; Amouranth, situata al 48° posto; Sintica alla 71/a piazza.

Invece, “4chan” ha diffuso le informazioni tecniche che sono emerse in seguito all’attacco a Twitch. Quella che l’anonimo hacker ha definito “la parte uno di una fuga di notizie estremamente pogger” (definizione che su Twitch identifica la vittoria nei confronti di un concorrente, con il vincitore che si comporta palesemente da “sbruffone”). E si tratterebbe dell’intero “codice sorgente” di twitch.tv, corredata dall’intera cronologia, fin dai suoi inizi; del “client Twitch” dedicato a dispositivi mobili, desktop e console; dei differenti “servizi AWS interni” usati da Twitch, insieme  alle proprietà IGDB e CurseForge; indiscrezioni su “Vapor”, il primo competitor di Steam, progettato da Amazon, che andrebbe ad introdurre un negozio di videogiochi nella piattaforma di Twitch.