VoloCity sarà il primo taxi elettrico volante che potrai prendere a Roma

04/11/2021
Oggi è l’ultimo giorno in cui sarà esposto a piazza San Silvestro, nella capitale, il nuovo Volocity: taxi elettrico che percorrerà in volo la tratta Fiumicino – Roma a partire dal 2024. È stato mostrato prima all’interno del Terminal 3 dell’aeroporto “Leonardo da Vinci” e, fino al 4 Novembre, si potrà ammirare al centro della città eterna.
Il progetto nasce dall’incontro tra Atlantia (Società strategica di investimento in trasporti) Aeroporti di Roma (Azienda concessionaria della gestione del’aeroporto di Fiumicino) e Volocopter (specialista nella progettazione di piccoli elicotteri elettrici adibiti appunto ad aerotaxi) insieme a ENAC(Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e ENAV.
Tra le ragioni che hanno portato alla creazione del taxi volante c’è la volontà di decongestionare il traffico nei centri urbani più affollati insieme all’obiettivo, ormai comune, di ridurre le emissione di Anidride carbonica, infatti i 18 motori che compongono l’aerotaxi utilizzano l’energia elettrica. Il meccanismo è chiamato eVTOL, e in sostanza permette ai piccoli elicotteri di decollare e atterrare in verticale. Attorno ad esso si sviluppa un intero ecosistema, gestito nella fase operativa interamente dalla Volocopter.
I rappresentanti di Volocopter, Atlantia e ADR si sono detti entusiasti e positivi per quello che è soltanto l’inizio di una collaborazione. Portare il Volocity a Roma entro le olimpiadi del 2024 potrebbe allora non essere l’ultima cooperazione tra le aziende, se prendiamo in parola la dichiarazione di Carlo Bertazzo, CEO di Atlantia: “Siamo fiduciosi che la collaborazione tra ADR e Volocopter possa dare vita, a breve termine, a importanti innovazioni dal punto di vista industriale […] continueremo a sostenere la diffusione della mobilità aerea urbana nel nostro hub internazionale di Roma”.
Anche Marco Troncone, amministratore delegato di ADR, si è espresso con la stesso entusiasmo: “Siamo orgogliosi di contribuire a plasmare il futuro in collaborazione con Volocopter, uno degli sviluppatori più avanzati per questo nuovo tipo di velivolo e di servizio: questa partnership testimonia l’impegno di ADR verso la sostenibilità e l’innovazione e anche la nostra volontà di essere pionieri nel progettare la mobilità intelligente del futuro su queste premesse”.
Fonte: stampa ADR