WhatsApp e privacy nell’era digitale: impatti e linee guida

29/09/2023
WhatsApp è diventato uno dei principali attori della comunicazione digitale nel mondo moderno. Tuttavia, l’uso di questa applicazione di messaggistica istantanea ha sollevato importanti questioni sulla privacy. In questo articolo parleremo dell’impatto di WhatsApp sulla sicurezza dei dati degli utenti che usano la piattaforma e ti fornirò delle linee guida essenziali su come proteggere la tua privacy mentre la utilizzi. Continua a leggere per scoprire come equilibrare l’uso di WhatsApp con la tua necessità di proteggere la tua privacy online.
Perché ci sono problemi con WhatsApp oggi?
WhatsApp è un mezzo di comunicazione molto utile per comunicare con amici, familiari e colleghi. Tuttavia, il prezzo da pagare potrebbe essere la nostra privacy. Gli impatti che WhatsApp ha su di essa sono diversi e includono la raccolta di dati personali, la condivisione di informazioni con terze parti e altro ancora.
E’ importante sapere come vengono gestiti i nostro dati, e questi sono alcuni dei problemi legati a WhatsApp:
Condivisione di dati
WhatsApp ha ricevuto attenzione negli anni per le questioni legate alla condivisione dei dati degli utenti con altre società del gruppo Meta. La piattaforma verde, per esempio, condivide con Facebook alcuni dati a fini pubblicitari. E per questo ha generato preoccupazioni sulla sicurezza delle informazioni personali.
Archiviazione dei dati
Oltre alla condivisione di alcuni dati con Facebook a fini pubblicitari, ci sono altre questioni che hanno fatto preoccupare gli utenti di WhatsApp, come il fatto che la società archivia i messaggi degli utenti sui suoi server, cosa che ha portato a preoccupazioni, anche in questo caso, in termini di sicurezza dei dati.
Condivisione posizione
Anche se gli utenti possono scegliere se condividere la posizione o meno con WhatsApp mentre usano l’applicazione, ci sono ancora delle preoccupazioni che riguardano i dati relativi alla posizione e alla possibilità che questi possano essere condivisi con app che hanno accesso a WhatsApp stesso.
Quanto è sicuro WhatsApp?
Ma nonostante ciò, WhatsApp ha affrontato molte delle accuse sulla privacy e ha adottato misure per migliorare la sicurezza delle informazioni degli utenti. Ecco come fa WhatsApp a mantenere sicura la tua privacy:
Crittografia end-to-end
Nel 2016, per esempio, WhatsApp ha introdotto la crittografia end-to-end, che protegge le conversazioni degli utenti, assicurando che solo il mittente e il destinatario possano leggere i messaggi. Questo viene applicato anche alle chiamate e alle videochiamate, non solo ai messaggi di testo. E neanche WhatsApp può accedere a questi messaggi.
Autenticazione a due fattori
WhatsApp ha anche introdotto l’autenticazione a due fattori, anche detta verifica in due passaggi, che va ad aggiungere un ulteriore livello di sicurezza agli account degli utenti, così da evitare accessi non autorizzati.
Controllo della privacy
Ora gli utenti possono anche decidere e controllare chi può vedere le loro informazioni personali, come quelle relative all’ultimo accesso e allo status online, l’immagine del profilo, le Info e lo Stato. Puoi decidere se far vedere ciascuna di queste informazioni a tutti, solo ai tuoi contatti, solo ai tuoi contatti eccetto qualcuno o a nessuno.
Come tutelare la privacy su WhatsApp
WhatsApp si impegna costantemente nel modificare e migliorare la sua politica sulla privacy, cercando di mantenere i dati dei propri utenti al sicuro. Nonostante ciò, ci sono alcune buone pratiche che anche tu, come utente, puoi seguire per mantenere un maggiore controllo sulla tua privacy online. Ecco cosa puoi fare:
Impostazioni privacy
Per cominciare, è importante impostare la tua privacy, decidendo chi può e chi non può vedere determinate informazioni. Per farlo, devi andare nelle Impostazioni di WhatsApp e poi su Privacy. Qui troverai diverse voci: Ultimo accesso e online, Immagine del profilo, Info e Stato. Per ciascuna di queste opzioni, scegli chi può vedere quell’informazione tra Tutti, I miei contatti, I miei contatti eccetto… e Nessuno. Puoi anche decidere chi può aggiungerti ai gruppi.
Aggiungi la verifica a due fattori
Se ancora non lo hai fatto, aggiungi la verifica a due fattori, perché ti permette di avere un livello in più di sicurezza. Per farlo, devi andare sempre nelle Impostazioni dell’app e poi su Account. Qui, fai tap sulla voce Verifica in due passaggi e segui le istruzioni a schermo per attivarla.
Imposta un blocco a WhatsApp
Per evitare che occhi indiscreti possano avere accesso alle tue conversazioni su WhatsApp, un’altra cosa che potresti fare è impostare un blocco, che sia un pin o un’impronta digitale. Per il PIN, vai alle Impostazioni e poi su Account. Qui, seleziona Verifica in due passaggi e inserisci il PIN a sei cifre. Altrimenti, sempre nelle Impostazioni, ma andando in Privacy, puoi selezionare la voce Blocco con impronta digitale e attivare questa opzione. In questo modo, solo tu potrai accedere alle tue conversazioni.