4w41 Lunedì 16 ottobre

16/10/2023
Questa nuova giornata della “4 weeks 4 inclusion” (4W4I) si apre con un evento focalizzato sulla rappresentazione dell’inclusione nei media.
Clicca qui per guardare la live dell’evento.
Line up
Ore: 8:30 – 8:45 DEI by DAY: la rassegna stampa di 4W4I 2023
Il segmento di oggi pone una domanda fondamentale: “Come viene raccontata l’inclusione sui media? E in che modo la 4W4I sta influenzando il discorso pubblico attraverso stampa, radio, web e social?”. Guidando questa riflessione, abbiamo Cristina Sivieri Tagliabue, l’illustre direttrice del quotidiano La Svolta, e Linda Serra, la dinamica fondatrice e CEO di Work Wide Women. Entrambe sono figure di spicco nei loro rispettivi campi e hanno un forte impegno verso la promozione dell’inclusione.
Ore: 8:45 – 9:00 Le interviste FormidAbili
Oggi, “FormidAbili Social TV” è sotto i riflettori. Questa è la prima social TV italiana gestita interamente da ragazzi con la sindrome di Asperger. Un progetto rivoluzionario che mostra come la diversità possa diventare una forza, un elemento distintivo e fonte di ispirazione.
Con il supporto di Leroy Merlin Italia e (RI)GENERIAMO, questi giovani conduttori presentano “Le interviste FormidAbili”. Si tratta di un dialogo aperto e profondo in cui si affrontano temi di cruciale importanza: l’inclusione, le diversità, il diritto alla partecipazione e, soprattutto, il diritto all’unicità.
Ore: 9:00 – 10:00 SALVA IL MONDO, salva la terra!
L’importanza di avere un impatto positivo sul mondo non è mai stata così accentuata come in questi tempi. Dell Technologies, azienda leader nel settore tecnologico, ha sempre avuto una visione chiara: creare tecnologie che promuovano il progresso umano e che, nel contempo, portino valore anche all’interno delle comunità locali. L’approccio ESG (Environmental, Social, and Governance) dell’azienda si è manifestato concretamente nel giugno 2023, quando hanno partecipato attivamente alla prima edizione lombarda di “SALVA IL MONDO, salva la terra!”.
Con Paolo Travaglini di Dell Technologies; Pierlorenzo Castrovinci di Informatici Senza Frontiere, Riccardo Aduasio del Centro Servizi Formazione
Ore 10:00 – 11:00 LEADERSHIP INCLUSIVA E ARCHETIPI AZIENDALI
Il cambiamento sta avvenendo nella cultura aziendale. Una crescente comprensione della necessità di inclusione e diversità ha portato alla promozione di modelli di leadership inclusiva
Ne parlano: Rossella Cardinale, Trainer & Consultant specializzata in Wellbeing, Diversity & Inclusion e Direttrice scientifica del progetto “Lavorare al femminile” del Gruppo ISPER. Sara Loffredi, scrittrice e formatrice, autrice per case editrici prestigiose come Einaudi e Rizzoli.
Ore 11:00 – 12:00 Includere l’inaspettato. La competenza delle competenze
Questo workshop sottolinea l’importanza di affrontare e gestire l’inatteso per preservare i nostri diritti e desideri. La vera inclusione inizia accogliendo le sfide che la vita ci pone, in particolare quelle più ardue. Evento promosso da Zeranta, FisioEquipe, Self Coherence
Ore 12:00 – 13:00 La protezione che nasce dalle parole
E’ davvero possibile innescare un cambiamento culturale solo attraverso le parole? Verisure Italia e Differenza Donna affrontano questa questione nel loro webinar, esplorando il potere delle parole nella nostra cultura quotidiana.
Ore 13:00 – 14:00 Gender Gap: l’inclusione femminile nello scenario umanitario in Afghanistan
Nelle missioni umanitarie, l’inclusione ha sfumature uniche a seconda del contesto, specialmente in posti come l’Afghanistan. Federica Ferraresi ed Elena De Ambrosio di Medici Senza Frontiere discutono le sfide affrontate dalle donne nel settore umanitario afghano e sottolineano il ruolo vitale delle operatrici nella fornitura di assistenza sanitaria.
Ore 14.00 – 15.00 La lingua del drago Immaginale: un linguaggio inclusivo per abbondanza e prosperità
L’evento mette in luce l’importanza dell’inclusione linguistica attraverso strumenti come la LIS, le audiodescrizioni e i sottotitoli accessibili – una sfida emergente per le aziende. Selene Calloni Williams introduce la “Lingua del Drago Immaginale”, simbolo di un drago arcobaleno che rappresenta la diversità. L’evento include anche testimonianze di chi ha beneficiato dei sottotitoli nei videocorsi olistici e di crescita personale di Selene.
Ore 15:00 – 15:05 Coffee Break con Basement Cafè by Lavazza
Goditi una breve pausa caffè offerta da Lavazza! Durante questi 5 minuti quotidiani della maratona dell’inclusione, si discuterà di vari temi come linguaggio inclusivo, rappresentazione del corpo, diritti umani e identità. Ogni giorno, ospiti diversi offriranno prospettive uniche in una conversazione aperta e rilassata nel format di Basement Cafè by Lavazza.
Ore 15:05 – 16:00 Inclusione in azione: responsabilità individuale e collettiva
Come possiamo migliorare la qualità delle nostre relazioni e responsabilizzarci collettivamente? Irene Facheris e Lorenzo Gasparrini condivideranno le loro riflessioni e ci guideranno attraverso queste domande, evidenziando l’importanza della responsabilità sia individuale che collettiva.
Ore 16.00 – 17.00 Ecomafie
Con interventi da parte di esperti come il Dott. Samuele Motta, il Dott. Thomas Aureliani e il Dott. Demetrio Villani, e moderato da Giovanna Brunitto, si offre una panoramica profonda su un problema che richiede una soluzione collettiva.
Ore 17.00 – 18.00 Cos’è l’inclusione sociale nelle scuole
Durante questo evento, esploreremo come cambiare il modo in cui vediamo e insegniamo l’inclusione nelle nostre scuole, sottolineando la verità fondamentale che tutti meritano accettazione e appartenenza.
Ore 17:00 – 18:00 Mi spiego, ti racconto
“Mi spiego, ti racconto” si tuffa nel mondo avvincente della divulgazione scientifica, appositamente modellata per le giovani menti in crescita. Attraverso questo seminario, Andrea Valente, noto scrittore, e Sabina Stavro, leader nel campo dell’editoria scientifica, si impegnano a illuminare, ispirare e coinvolgere bambini e adolescenti.
Ore 19:00 – 20:00 Vengo anch’io. Sì, tu sì.
Unisciti a un panel di esperti del settore – Pina Foti, glottologa; Rosa Musto, leader del MIM; Francesca Vitelli, esperta in formazione; e Fabiana Romano, esperta in formazione professionale – mentre condividono le loro esperienze e soluzioni innovative nell’adattare l’educazione per soddisfare le esigenze di ogni individuo.
Ore 21:00 – 21:15 DIVERCITY TALES, le storie della buonanotte
“DIVERCITY TALES” è una rubrica serale presentata da DiverCity magazine, dove Valentina Dolciotti, la direttrice, legge storie della buonanotte. Queste narrazioni celebrano la diversità e l’inclusione, offrendo riflessioni profonde e un tocco di magia per sogni ispiratori.
Ore 21:15 – 21:30 Spazio al Merito
Questo segmento presenta una varietà di testimonianze, dai giovani talenti dell'”Incubatore di Talenti” ai vincitori del “Premio Valeria Solesin”, e dai manager innovativi ai combattenti per il riconoscimento meritato. Un viaggio nella cultura e nella pratica della meritocrazia, evidenziando sia i successi che le sfide.