A cosa serve il BIOS del computer e come aggiornarlo

A cosa serve il BIOS del computer e come aggiornarlo

Così come vanno aggiornati i comuni software che vengono usati direttamente dall’utente, come il sistema operativo, il browser web, i vari programmi installati come quelli per la messaggistica, o anche le app, ogni tanto è necessario aggiornare anche il BIOS del PC, anche se è meglio aggiornarlo solo se è veramente necessario.

Se non sai cos’è il BIOS di un PC, ti basti sapere che si tratta di un programma che si trova già incorporato all’interno del computer, più precisamente su un chip della scheda madre, e che, in pratica, quello che fa è fornire le istruzioni per avviare le parti hardware del computer e gestire l’avvio del sistema operativo nel momento in cui l’utente accende il dispositivo.

Oggi, nei computer più recenti, non si parla più di BIOS, ma di UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), un programma più avanzato e con un’interfaccia più semplice.

Quando aggiornare il BIOS?

Proprio perché si tratta di un programma così essenziale per l’avvio e il corretto funzionamento del computer, è sconsigliato aggiornare il BIOS del PC, così come si aggiornerebbe un’app sul telefono. Basta un piccolo errore o un’interruzione forzata della procedura per rompere la scheda madre. E lì sono guai!

Quindi, cerca di aggiornare il BIOS solo se strettamente necessario. Per esempio, quando vuoi sostituire il processore del tuo computer con una CPU di generazione successiva, quando hai problemi di surriscaldamento o di malfunzionamento a livello di prestazione del computer, oppure, quando si riscontrano vulnerabilità sul lato hardware del PC.

Non fare l’aggiornamento del BIOS e rischiare che il tuo computer si rompa inutilmente, a meno che tu non abbia un problema di questo tipo.

Detto ciò, se sei consapevole dei rischi, ma sei sicuro che questo aggiornamento, nel tuo caso, sia necessario, passiamo a vedere come aggiornare il BIOS del PC. Tieni presente che ogni scheda madre e ogni BIOS possono avere dei passaggi differenti da seguire, ma, bene o male, questa è la procedura generica che dovrai seguire.

1. Conoscere il modello della scheda madre e la versione del BIOS

Il primo step è conoscere il modello della scheda madre e la versione del BIOS installati sul computer su cui vuoi aggiornare il programma. Se non sai quale sia il modello della scheda madre o la versione attuale del BIOS, puoi risalire a queste informazioni tramite un qualsiasi software di analisi hardware, come Speccy. Ti basta andare sul sito e scaricare il programma. Una volta installato e avviato, dovrebbe apparire subito la marca e il modello esatto della scheda madre del tuo PC.

Per conoscere la versione del BIOS, invece, ti basta fare clic sulla voce Scheda Madre.

2. Aggiornare il BIOS

Ora che sai il modello della scheda madre e la versione del BIOS del tuo PC, puoi effettuare l’aggiornamento del programma.

Per farlo, quello che devi fare è andare sul sito del produttore della tua scheda madre e scaricare il software di aggiornamento direttamente dal sito. Assicurati solo di scaricare il file di aggiornamento relativo alla versione più recente del BIOS, e che sia soprattutto più recente rispetto a quella che hai attualmente sul PC.
Quindi, dal pacchetto .zip appena scaricato, estrai il file eseguibile del programma. Successivamente, avvialo e segui le istruzioni visualizzate a schermo.

Ricordati solo di non interrompere la procedura, così da non rischiare di rompere il computer. Quindi, assicurati che il PC sia collegato alla presa di corrente e che non venga mai interrotta l’alimentazione.

Ti consiglio di leggere anche…

Come controllare lo stato del disco rigido in Windows

Come scaricare Windows 11 su computer con processore ARM

Come abilitare il desktop remoto su Windows 11 Home per collegarsi a un altro PC da qualsiasi luogo