TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Amazon, come usare i filtri per personalizzare la propria ricerca

Amazon, come usare i filtri per personalizzare la propria ricerca

By Redazione

Amazon è diventato un autentico “supermercato digitale”. Pratico, dinamico, assortito, completo e pronto a rispondere alle esigenze dei suoi clienti, Amazon è un punto di riferimento, dove volgere la propria attenzione al momento di fare acquisti online. Il brand Amazon è sicuramente una garanzia. Garanzia di praticità, ma soprattutto di affidabilità e sicurezza. E, di conseguenza, è riuscito a fidelizzare un numero impressionante di utenti. I dati parlano di 280 milioni gli users sparsi nel mondo, di cui 10 milioni solo in Italia. Numeri da capogiro che restituiscono lo specchio della situazione che Amazon è stato in grado di costruire dal 1995, anno della sua fondazione, ad oggi, con il mercato digitale in continua ascesa.

E che oggi, grazie alla diffusione dei medium più tecnologici e all’avanguardia, rappresenta il cuore pulsante dell’economia mondiale.
Amazon, però, come del resto accade nei più forniti supermercati presenti su piazza, offre un numero vastissimo e ampio di prodotti per ogni tipologia ricercata. In questo modo, gli utenti possono soddisfare bisogni e necessità di ogni genere, dalla più comune (libri, film, abbigliamento…) alla più sofisticata e ricercata (dispositivi elettronici, accessori per auto e moto…).
Ma come fare a districarsi in questo labirinto così eterogeneo di prodotti?
I filtri sono la risposta più adeguata, il “filo di Arianna” in grado di guidare l’utente nel “caos ragionato” di questo supermercato virtuale. L’uso dei filtri apporta numerosi vantaggi al cliente. Infatti, oltre che velocizzare la ricerca, il filtro permette all’utente di rintracciare i prodotti ai migliori prezzi e i più recensiti dagli altri users. In questo modo, il cliente può scegliere con maggior criterio il prodotto da acquistare, in quanto le opinioni degli altri utenti saranno per lui un’ottima fonte di informazione e, soprattutto, di rassicurazione.

Come si attivano i filtri per le ricerche su Amazon? Intanto, essi sono posti sulla colonna di sinistra del sito. Per prima cosa, al fine di visualizzare il prodotto ricercato, l’utente dovrà selezionare la categoria d’interesse tra tutte quelle presenti sul sito Amazon. E sono davvero molte. Accanto alla categoria d’interesse principale, sarà utile selezionare anche la categoria secondaria, così da circoscrivere ancora meglio la propria operazione di ricerca. Operazione che può essere maggiormente affinata applicando un ulteriore filtri: quello delle sottocategorie e quello del prezzo desiderato.
In questo modo, la ricerca restituirà unicamente i prodotti dotati delle specifiche caratteristiche che l’utente ha applicato nei filtri, agevolando di molto il suo lavoro.

Tuttavia, lo user può giocare altre due carte importanti. Infatti, potrà fare ricorso ad altri due filtri molto importanti: potrà inserire la sottocategoria “venditori”, che darà diritto all’esenzione dal pagamento delle spese di spedizione per un ordine superiore ad un certo montante (a seconda della categoria di prodotto scelta), qualora si acquisti direttamente da Amazon; inoltre, l’utente avrà la possibilità di inserire un’ulteriore modalità di filtro, riguardante la disponibilità. Spuntando, infatti, il comando “includi non disponibili”, la ricerca restituirà anche oggetti non in vendita in quel momento, al fine di permettere all’utente di effettuare un paragone con i prezzi di un altro store oppure verificare la nuova disponibilità dell’articolo stesso. Dunque, l’uso dei filtri per lo shopping online sul sito Amazon sono di fondamentale importanza. Usando i filtri, infatti, l’utente potrà risparmiare sui tempi di ricerca, selezionare i prodotti davvero rispondenti alle sue esigenze e personalizzare la sua attività, potendo scegliere tra gli articoli realmente compatibili con le sue reali necessità.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: