Amazon Pay Pagamento a rate in Italia: come funziona

03/02/2020
È stata introdotta per la prima volta una modalità di pagamento rateale online. Ad introdurla è stata proprio l’azienda di rivendita online più grande e famosa del mondo, ossia Amazon. Con questa soluzione gli utenti potranno effettuare acquisti sul sito e-commerce, e non solo, avendo la possibilità di una diluizione della spesa totale in un certo numero di rate, tutte dello stesso importo, e senza alcun tipo di interesse.
Amazon quindi ha introdotto, per la prima volta nella storia degli acquisti online, una modalità di acquisto totalmente rivoluzionaria, che per ora è accessibile solamente ad alcuni utenti selezionati, ma probabilmente arriverà presto anche a tutti gli altri utenti.
La famosa azienda entra a far parte così del mondo dei pagamenti digitali con un servizio chiamato Amazon Pay, disponibile ora anche in Italia. Questo servizio è stato creato con l’obiettivo di permettere agli utenti di acquistare prodotti online, pagando con il proprio account di Amazon. Questo permette di acquistare da siti esterni al colosso della rivendita online e poter pagare con l’account dello store di Amazon, importando dati della carta di credito e l’indirizzo di spedizione direttamente da esso.
Una sorta di alternativa a PayPal, nato per proteggere le transazioni degli acquirenti e dei venditori. E proprio come quest’ultimo, Amazon Pay è gratuito, quindi non è necessario versare commissioni, ed è possibile acquistare prodotti online senza dover immettere ogni volta i dati della carta di credito e l’indirizzo di spedizione. Questo vantaggio però è rivolto solo agli utenti che acquistano online, perché infatti i venditori, che accettano pagamenti con Amazon Pay, devono dare ad Amazon il 3,4 per cento delle vendite fino a 2.500 euro mensili, più una piccola commissione di 35 centesimi per transazione. Una volta arrivati a questi 2.500 euro le commissioni scendono.
È vero però che, se da una parte questa procedura ha molti vantaggi per i clienti, in quanto velocizza il processo di acquisto, dall’altra parte apre anche una strada ad eventuali utilizzi fraudolenti. Infatti, se qualcuno dovesse entrare in possesso delle nostre credenziali di Amazon, potrebbe tranquillamente fare acquisti a nostro nome, senza ulteriori richieste di autenticazione. Ma vediamo esattamente come funziona.
Per poter usare questo servizio di pagamento online di Amazon Pay, ovviamente, è necessario avere un account Amazon. Se non si è in possesso di un account basterà collegarsi al sito ufficiale dell’azienda e crearne uno. Una volta creato l’account, ci si può allora collegare alla pagina di Amazon Pay. Nel caso degli acquirenti si dovrà cliccare sulla voce Per gli acquirenti e poi Accedi con Amazon, e finisce qui. Mentre nel caso dei venditori si dovrà cliccare sulla voce Per i venditori e poi Inizia oggi. A questo punto si dovrà fare la registrazione creando un nuovo account. Nel momento della registrazione verranno richiesti carta di credito, indirizzo di fatturazione, numero di telefono, nome dell’azienda e le informazioni relative ai contatti di quest’ultima.
Per effettuare acquisti con Amazon Pay è necessario trovare un negozio che supporti questo servizio ed effettuare i propri acquisti normalmente. Qui potrete trovare una lista dei negozi online relativa al Regno Unito, ma che vale anche per l’Italia. Al momento del pagamento bisognerà cliccare sul pulsante di Amazon Pay nella schermata che riguarda la scelta del metodo di pagamento da utilizzare. A questo punto si dovrà poi accedere al proprio account di Amazon per dare la conferma della propria identità, cliccando sulla voce OK. Ovviamente sarà bene controllare che l’indirizzo di spedizione e il metodo di pagamento siano corretti, e nel caso correggerli.
Cosa molto importante è che per effettuare ordini tramite Amazon Pay non è possibile utilizzare i buoni regalo Amazon come metodo di pagamento, mentre possono essere utilizzati per acquistare direttamente sulla piattaforma di Amazon.