TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Android: come gestire le notifiche per non essere disturbati

Android: come gestire le notifiche per non essere disturbati

By fogliotiziana

Le notifiche dello smartphone a volte possono essere invadenti. Troppo numerosi, troppo ricorrenti, poco utili… possono provocare rapidamente una certa irritazione. Sul tuo dispositivo Android, però, puoi accedere ad un centro di gestione delle notifiche particolarmente completo, direttamente all’interno delle impostazioni dello smartphone.

Ti consente di gestire le notifiche applicazione per applicazione, oltre a quelle relative al funzionamento del tuo dispositivo. Potrai decidere il loro aspetto, la modalità di visualizzazione o consultare la cronologia delle notifiche. È anche possibile configurare il lasso di tempo in cui non si desidera essere disturbati.

Scegli quale app può inviarti notifiche

Su Android, quando si avvia ciascuna applicazione per la prima volta, viene data la possibilità di attivare o meno le notifiche. Ma forse vorresti modificare le impostazioni originariamente definite? Per questo è molto semplice:

  • Vai su Impostazioni, quindi nella scheda Notifiche,
  • Scegli Notifiche app,
  • Verranno quindi visualizzate tutte le tue applicazioni, deseleziona semplicemente quelle da cui non desideri ricevere notifiche,
  • Tieni presente che è possibile filtrare le tue applicazioni: dalle più recenti a quelle utilizzate più frequentemente, comprese quelle le cui notifiche sono già disattivate.

Imposta la modalità “Non disturbare” su Android

Su Android è possibile configurare in modo completo e dettagliato la modalità “Non disturbare”. Ciò ti consente, per un periodo di tempo o fino alla riattivazione, di non ricevere alcuna notifica, sia dalle tue applicazioni, chiamate o messaggi. Le notifiche sono suddivise in tre aree principali:

  • Chiamate e messaggi: scegli se consentire o meno le chiamate, le chiamate ricorrenti (più tentativi di chiamata entro 15 minuti) o le notifiche dei messaggi. Puoi anche consentire le notifiche di chiamata da alcuni dei tuoi contatti anche se hai attivato la modalità “Non disturbare”.
  • Notifiche app: consenti o impedisci alle app di inviarti notifiche nonostante la modalità Non disturbare. È possibile autorizzare le applicazioni individualmente.
  • Allarmi e suoni: nella modalità Non disturbare, il suono e la vibrazione sono disattivati, ma puoi attivarli per determinate funzioni, tra cui allarmi, suoni multimediali, suoni tattili, eventi del calendario e promemoria.

Per configurare la modalità “Non disturbare”, ecco la procedura da seguire:

  • Vai su Impostazioni dispositivo, quindi Notifiche,
  • Scegli l’opzione Non disturbare,
  • Attiva la modalità con il segno di spunta, imposta il tempo di silenzio desiderato oppure imposta un programma specifico, ad esempio un periodo di sonno durante il quale non vuoi essere disturbato.

Nota bene: è possibile impostare diversi programmi diversi per la modalità “Non disturbare”.

Come personalizzare le notifiche su Android

Per personalizzare le notifiche ricevute sul dispositivo, la procedura è simile. Il primo passo consiste nell’accedere alle Impostazioni dello smartphone, quindi alla categoria Notifiche. Da qui sono disponibili diverse opzioni. Tramite l’interfaccia Notifiche.

Sulla schermata di blocco, è possibile decidere l’aspetto delle notifiche, compreso se il loro contenuto deve essere visualizzato per intero o meno, quando il dispositivo è bloccato o sbloccato. È possibile scegliere se le notifiche silenziose devono essere visualizzate allo stesso modo delle notifiche di avviso, o semplicemente disabilitare tutte le notifiche sulla schermata di blocco (vedere l’immagine uno).

In secondo luogo, è possibile configurare lo stile dei pop-up di notifica secondo le vostre preferenze: in forma breve o dettagliata, con flash luminoso o meno, con colori specifici secondo parole chiave da voi definite. Infine, il menu Impostazioni avanzate ti consente di visualizzare la cronologia delle notifiche per non perdere nulla, azioni o risposte suggerite a seconda dell’applicazione, badge dell’applicazione o impostare un promemoria di notifica.

%d