Apple Vision Pro: tutto sul nuovo visore di realtà mista per immergerti nell’era mozzafiato dell’informatica spaziale!

07/06/2023
Come parte del WWDC 2023, che ha visto l’arrivo di iOS 17 e macOS 14, Apple ha mostrato il suo attesissimo visore per realtà mista, Apple Vision Pro. Annunciato da più di un anno, il dispositivo rappresenta un’innovazione significativa per Apple, che non proponeva una novità importante dall’arrivo dell’Apple Watch nel 2015. Facciamo il punto!
L’Apple Vision Pro, un “computer spaziale rivoluzionario”
Apple presenta la sua novità come un “computer spaziale“. Nel suo post sul blog, il marchio non menziona nemmeno una volta la parola “casco”, né i concetti di realtà virtuale, aumentata o realtà mista, sottolineando così la natura innovativa del suo strumento, ma anche la sua dimensione professionale.
In termini concreti, Vision Pro soddisfa le caratteristiche di un visore per realtà mista: può integrare elementi digitali nel mondo reale, ma anche offrire esperienze immersive al 100%. Per controllare il dispositivo, gli utenti possono usare gli occhi, le mani e la voce, all’interno di un’interfaccia tridimensionale. Il sistema di visualizzazione è ad alta risoluzione, distribuendo 23 milioni di pixel su due schermi, mentre 12 telecamere si occuperanno di analizzare l’ambiente. Lo strumento, che si basa su un processore M2, è dotato di un sistema operativo spaziale: visionOS.
Con visionOS, il primo sistema operativo spaziale al mondo, Vision Pro consente agli utenti di interagire con i contenuti digitali come se fossero realmente presenti nel loro spazio.
D’altra parte, il visore è progettato principalmente per essere utilizzato in modalità di rete. La batteria portatile offerta dall’azienda, da collegare tramite cavo e da riporre in tasca, darà al dispositivo un’autonomia di sole due ore.
Qual è la caratteristica chiave della realtà mista?
La realtà mista fonde elementi del mondo reale (fisico) e di quello digitale. È possibile perciò spostare oggetti e ambienti, sia fisici che virtuali, interagire con le persone, ecc., grazie alle tecnologie sensoriali e di imaging di ultima generazione.
Cosa si può fare con il casco Vision Pro?
Accedere alle applicazioni in tre dimensioni
Gli utenti accederanno ad un’interfaccia tridimensionale, all’interno della quale saranno presenti le diverse applicazioni. Queste app potranno così “apparire fianco a fianco su qualsiasi scala”, all’interno di uno spazio di visualizzazione infinito. Verrà inoltre offerto un nuovissimo App Store, per accedere alle applicazioni più diffuse su iPhone e iPad. Altre app saranno progettate specificamente per l’auricolare dalla comunità di sviluppatori Apple.
Guardare film e serie come al cinema
I due schermi ad alta risoluzione daranno agli utenti la possibilità di trasformare qualsiasi spazio in un cinema, con una tela che sembra larga 30 metri e un avanzato sistema audio spaziale. Intorno allo schermo del cinema, gli utenti potranno optare per ambientazioni uniche. La funzionalità consentirà inoltre l’accesso a nuovi tipi di videogiochi utilizzando l’estensione illimitata dello schermo.
Immergersi negli universi
Il Vision Pro sarà inoltre in grado di offrire agli utenti ambienti immersivi al 100%, in modo da accedere a paesaggi per scoprire luoghi o ridurre le distrazioni. Mediante una Digital Crown – una piccola rotellina situata nella parte superiore del casco -, sarà possibile impostare il livello di immersione.
FaceTime in modalità immersiva
All’interno dell’interfaccia, FaceTime avrà un funzionamento particolarmente ottimizzato. I possessori del casco potranno vedere i propri interlocutori rappresentati in una finestra a grandezza naturale, rafforzando la sensazione di essere in presenza della persona. Sarà inoltre possibile, da remoto, guardare un film con più persone o visionare delle foto.
Una fotocamera tridimensionale
Il Vision Pro presenterà la “prima fotocamera tridimensionale“, consentendo agli utenti di “catturare, rivivere e immergersi nei loro ricordi preferiti”. La libreria di foto di iCloud sarà accessibile anche dall’interfaccia e le fotografie scattate in modalità panoramica verranno visualizzate intorno all’utente per un’immersione più completa.
Una versione all’inizio del 2024
Per mettere le mani sul Vision Pro bisognerà attendere l’inizio del 2024. Il visore sarà inizialmente lanciato negli Stati Uniti prima di altri paesi. Inoltre, il computer spaziale non sarà alla portata di tutte le tasche, con un prezzo molto più alto di quello dei concorrenti: 3.499 dollari.
Ti consiglio di leggere anche…
iPhone: le 10 principali novità di iOS 17 che rivoluzioneranno il tuo modo di comunicare
iOS 17: i modelli di iPhone compatibili con la nuova versione
Come scaricare ChatGPT su iPhone, ora è disponibile in Italia