Bluesky: la guida per utilizzare l’alternativa a X (Twitter)

22/10/2023
Se sei stanco di Twitter e cerchi un’alternativa più libera, decentralizzata e innovativa, forse ti interesserà conoscere Bluesky, la nuova piattaforma di microblogging lanciata da Jack Dorsey, lo stesso fondatore del social cinguettante. In questo post ti spiegheremo cos’è Bluesky, come funziona e come puoi accedere.
Cos’è Bluesky
Bluesky è un progetto nato nel 2019 all’interno di Twitter, con l’obiettivo di creare un protocollo standard per il social networking, che permettesse agli utenti, ai creatori e agli sviluppatori di avere più indipendenza, libertà e scelta nella loro esperienza online. Il protocollo si chiama AT (Alternative Twitter) ed è open source.
Bluesky non è una semplice copia di Twitter, ma una piattaforma completamente nuova, basata su una struttura decentralizzata e interoperabile. Questo significa che nessuno possiede o controlla Bluesky, ma che la rete è formata da diversi nodi o server, che possono ospitare diverse app e comunità. Inoltre, gli utenti possono scegliere di usare diverse interfacce o applicazioni per accedere a Bluesky, e anche di spostarsi da un nodo all’altro senza perdere i propri dati o i propri follower.
Come funziona Bluesky
Per capire come funziona Bluesky, dobbiamo prima capire come funziona Twitter. Twitter è una piattaforma centralizzata, che gestisce tutti i dati degli utenti e le regole della rete. Questo significa che Twitter decide cosa si può e non si può fare sul social, quali contenuti sono visibili o censurati, quali utenti sono bannati o sospesi, ecc. Inoltre, Twitter ha il monopolio dei dati degli utenti e dei loro follower, che non possono essere esportati o trasferiti su altre piattaforme.
Bluesky invece è una piattaforma decentralizzata, che non ha un’autorità centrale che governa la rete. Al contrario, la rete è formata da diversi nodi o server, che possono avere le proprie regole e le proprie app. Gli utenti possono scegliere a quale nodo iscriversi e quale app usare per accedere a Bluesky. Inoltre, gli utenti possono portare con sé i propri dati e i propri follower quando cambiano nodo o app, grazie al protocollo AT che garantisce l’interoperabilità tra le diverse parti della rete4.
Come accedere a Bluesky
Bluesky è ancora in fase di sviluppo e non è aperta al pubblico. Per poterla usare bisogna ricevere un invito da qualcuno che già la usa. Gli inviti sono limitati e molto richiesti, quindi non è facile ottenerne uno. Tuttavia, esiste un modo per mettersi in lista d’attesa e sperare di ricevere un invito in futuro.
Per farlo bisogna andare sul sito ufficiale di Bluesky e cliccare sul pulsante “Join the waitlist”. Si aprirà una pagina dove bisogna inserire il proprio indirizzo email e il proprio nome utente su Twitter (se lo si ha). Dopo aver accettato i termini di servizio e la privacy policy, si riceverà una email di conferma con un link per completare la registrazione. Una volta fatto questo, si sarà inseriti nella lista d’attesa e si dovrà aspettare di ricevere un invito via email.
Non si sa quanto tempo ci vorrà per ricevere un invito, ma si può seguire l’account ufficiale di Bluesky su Twitter per rimanere aggiornati sullo stato del progetto e sulle novità della piattaforma. Nel frattempo, si può anche partecipare alla discussione sulla rete decentralizzata usando l’hashtag #bluesky.