Build 2022: da Microsoft in arrivo tante novità

Build 2022: da Microsoft in arrivo tante novità

03/06/2022 0 By Redazione

L’intervento con il quale Satya Nadella, CEO Microsoft, ha aperto i lavori della Build 2022 ha posto agli sviluppatori riuniti per il più importante evento della casa di Redmond una sfida che guarda con ottimismo al futuro non solo della tecnologia ma di tutto il pianeta. Il mondo sta cambiando, molto velocemente, e chi è impegnato sul fronte delle tecnologie che possono agevolare e accelerare questo cambiamento deve farsi due domande: “cosa possiamo costruire? E, cosa più importante, che cosa il mondo ha bisogno che noi costruiamo?”

Ricondurre le articolate presentazioni della keynote di Nadella e dei responsabili delle varie divisioni di Microsoft in poche parole è compito arduo ma cercheremo di focalizzarci sulle tecnologie innovative che presto, alcune già da subito, saranno disponibili in un’unica piattaforma per aiutare a costruire il futuro. Un futuro che parte da un’idea di un team e che si sviluppa secondo un flusso di azioni. Forse la chiave di questa Build Microsoft 2022 è nel flusso di sviluppo delle applicazioni che deve essere il più rapido possibile, lasciando la squadra che lavora concentrata sull’idea e semplificare al massimo il ​​passaggio dall’idea al codice, dal codice al cloud e dal cloud al mondo.

Rivoluzionare il modo di lavorare

Alla base di questa rivoluzione nel modo di sviluppare il software per il futuro c’è un ampio utilizzo dell’intelligenza artificiale che, grazie agli LLM (Large Language Model), consentirà ai programmatori di concentrarsi sulle parti veramente innovative e importanti del codice. Anche l’arrivo, dopo la presentazione dello scorso anno, di GitHub Copilot consentirà di essere più veloci nello sviluppo grazie ai suggerimenti estrapolati dal codice stesso. E proprio per consentire di testare velocemente le applicazioni è stata introdotta la Microsoft Dev Box che, consentendo agli sviluppatori di accedere a macchine virtuali ad alte prestazioni già configurate e residenti nel cloud, semplificheranno il lavoro di test e debug delle applicazioni multipiattaforma. Forse la novità più eccitante riguarda i dati che oggi sono alla base dello sviluppo del software. L’analisi, la governance, la privacy devono convivere in una gestione dei dati che da oggi sarà possibile pensare, grazie alla Microsoft Intelligent Platform, uno strumento che consente di mantenere sotto controllo i dati aggregati dell’organizzazione e analizzarli anche in funzione predittiva.

Lavoro di squadra

Forse è inutile ripetere che il lavoro di un’azienda che utilizza gli strumenti Microsoft è basato su Teams, troppo spesso confuso come una semplice piattaforma di comunicazione e video-comunicazione. Teams, grazie ai nuovi strumenti annunciati durante la Build 2022, diventa un vero e proprio ecosistema all’interno del quale tutta la squadra potrà collaborare utilizzando le Power Pages, che consentono a chiunque di creare rapidamente siti Web aziendali moderni, sicuri e reattivi. Uno strumento interessante è Express Design in Power Apps che, partendo da qualsiasi elemento (PDF, presentazione PowerPoint o un disegno) consente di creare in pochi passaggi una vera e propria app che, grazie a una semplice interfaccia utente, potrà essere modificata e ampliata.

Ci sarebbero tante altre cose da raccontare sulla Build 2022 come, per esempio il sintetizzatore di testo di Dynamics 365, il nuovo Live Share di Teams che va oltre la condivisione dello schermo o al Progetto Volterra, un Kit di Windows con CPU ARM e NPU che include il supporto nativo per ARM64 Visual Studio e .NET, in grado di fornire la stessa esperienza veloce, familiare e altamente produttiva a cui gli sviluppatori sono abituati. Ma di queste cose parleremo, magari, più nel dettaglio.