Risolvere problemi di sincronizzazione preferiti su elenco di lettura Microsoft Edge

Risolvere problemi di sincronizzazione preferiti su elenco di lettura Microsoft Edge

18/04/2022 0 By Redazione

I “tifosi” del browser Google Chrome hanno certamente familiarità con la funzione di sincronizzazione integrata legata all’account Google, lo stesso, in genere, usato per Gmail. Usando Chrome ci siamo abituati al fatto che moltissimi dati, comprese le estensioni installate, i dati di riempimento automatico, i preferiti, le carte di credito, le password, la cronologia, le impostazioni, i temi e persino le schede aperte, vengano sincronizzati quasi in tempo reale. Qualsiasi altro dispositivo che esegue Google Chrome, sia esso uno smartphone Android o iOS, sia un Desktop o un portatile con sistema operativo Microsoft, Mac o Linux sarà automaticamente sincronizzato. Una funzione indispensabile in tempo di smart working e della quale si sentiva la mancanza utilizzando Internet Explorer o Microsoft Edge. Con gli ultimi aggiornamenti di Windows 10, anche su Microsoft Edge sono stati apportati miglioramenti fra cui includiamo le estensioni e la sincronizzazione. Niente di straordinario, diranno i fanatici del browser di Big G, partendo dal fatto che la sincronizzazione avviene solo fra dispositivi dell’ecosistema Microsoft ma, diciamolo francamente, si tratta di un inizio molto promettente.

L’account Microsoft

Come avviene anche per Chrome, il primo passo per assicurare la sincronizzazione in Edge è di utilizzare un account Microsoft per accedere al nostro dispositivo Windows. Quindi se utilizziamo un account locale sul nostro PC non saremo in grado di sincronizzare nulla. Per controllare l’account con il quale abbiamo fatto l’accesso ci basterà andare su “Start”, selezionare “impostazioni” ed infine fare clic su “Account”. Se stiamo utilizzando un account Microsoft, vedremo la nostra immagine del profilo e un collegamento per gestire il nostro account online. Se, al contrario, stiamo utilizzando un account locale, vedremo l’opzione che ci consente di accedere utilizzando un account Microsoft. Se utilizzi un account Microsoft, vedrai la tua immagine del profilo e un collegamento per gestire il tuo account online. Se stai utilizzando un account locale, vedrai l’opzione per accedere utilizzando un account Microsoft. A questo punto, dopo aver verificato che su tutti i dispositivi abbiamo effettuato l’accesso con l’account potremo impostare le opzioni di sincronizzazione nella parte inferiore del menu Account. Anche se la maggior parte degli elementi riguarda Windows stesso, è consigliabile assicurarsi che le impostazioni di Internet Explorer e Altre impostazioni di Windows siano entrambe attivate.

Abilitare la sincronizzazione in Edge

Dopo aver completato le attività di cui sopra, è necessario aprire Edge e abilitare la sincronizzazione del dispositivo. Per farlo dovremo cliccare sul pulsante con i tre puntini in alto a destra e, dal menù che apparirà, scegliere “Impostazioni”. A questo punto, scorrendo verso il basso visualizzeremo l’intestazione dell’account e, se l’account Microsoft è configurato correttamente, potremo attivare il pulsante “Sincronizza i preferiti e l’elenco di lettura”. Due soli particolari da notare: il primo e che il browser Microsoft Edge dovrà essere configurato come descritto si tutti i dispositivi mentre il secondo, forse più seccante, è la velocità di sincronizzazione, sensibilmente più lenta rispetto a Chrome. In ogni caso, dopo aver controllato tutti i passaggi, potremo esse sicuri che tutto ciò che salveremo nei segnalibri o nell’elenco di lettura apparirà anche sugli altri dispositivi.