Che sono gli eSport e a cosa giocano i gamer

17/08/2023
L’industria dell’intrattenimento ha subito una notevole trasformazione con la crescita degli eSport, un fenomeno che ha superato le sue umili origini per diventare una forza culturale globale.
Gli eSports, abbreviazione di “electronic sports“, si sono evoluti da raduni di appassionati giocatori a tornei organizzati su larga scala che riempiono gli stadi e attirano milioni di spettatori online. Questo articolo approfondisce l’evoluzione degli e-sports, il loro fascino per le nuove generazioni, il loro impatto sull’industria dell’intrattenimento e le sfide che affrontano nel continuare a crescere.
eSport, cosa sono?
Le radici del gaming competitivo possono essere ricondotte agli anni ’70 e ’80 con le competizioni di giochi arcade e le prime LAN party. Tuttavia, è stato solo negli anni 2000 che gli e-sports hanno cominciato a ottenere un rilevante seguito. I progressi tecnologici hanno svolto un ruolo cruciale in questa crescita, poiché connessioni internet più veloci e piattaforme di gioco migliorate hanno reso più facile per i giocatori connettersi e competere a livello globale.
L’aumento dell’attenzione dell’industria del gaming su giochi multiplayer online e strategici in tempo reale ha alimentato ulteriormente la crescita degli e-sports. Giochi come StarCraft, Counter-Strike e Warcraft III sono stati i precursori del gaming competitivo, ponendo le basi per la variegata gamma di titoli che abbiamo oggi.
Negli anni, gli eSports hanno visto un costante aumento di popolarità, segnato dall’emergere di nuovi giochi e generi. Titoli popolari come League of Legends, Dota 2, Counter-Strike: Global Offensive e Fortnite hanno raccolto enormi basi di giocatori e appassionati comunità di fan, contribuendo alla crescita esponenziale del settore.
A cosa giocano i gamer?
Tra i giocatori italiani, la maggioranza è maschile: il 63% del totale. Il PC è la piattaforma preferita dal 56% dei giocatori, seguita dallo smartphone con il 54%. Per quanto riguarda i generi di gioco, gli sport e i Battle Royale sono i più amati. Questi ultimi includono titoli famosi come Fortnite, Apex Legend e PUBG mobile.
Il pubblico degli E-Sports
Uno dei più significativi fattori che spingono la crescita degli e-sports è il suo ineguagliabile fascino per le nuove generazioni. I Millennials e la Generazione Z, che sono cresciuti in un mondo digitale, trovano gli e-sports particolarmente coinvolgenti e familiari. A differenza degli sport tradizionali, che spesso richiedono abilità fisiche e capacità atletiche, gli e-sports livellano il campo da gioco concentrando l’attenzione sull’acume mentale, il pensiero strategico e il lavoro di squadra.
La natura online dei tornei consente a persone provenienti da diverse parti del mondo di competere e spettare, favorendo la formazione di una comunità globale diversificata e connessa. Con la diffusione di piattaforme di streaming come Twitch e YouTube, i fan possono seguire facilmente i loro giocatori, squadre e tornei preferiti in tempo reale, creando un’esperienza interattiva e coinvolgente.
Inoltre, la crescita di giocatori professionisti e celebrità degli e-sports ha attirato notevole attenzione da parte dei media tradizionali. Le reti televisive sportive e le piattaforme online ora trasmettono eventi, legittimando ulteriormente l’industria e attirando un pubblico più vasto.
Impatto sull’industria dell’intrattenimento
La crescita degli e-sports non solo ha ridefinito il panorama del gaming, ma ha lasciato un’impronta indelebile sull’industria dell’intrattenimento in generale. La sua crescita esponenziale e l’audience globale in continua espansione hanno attirato l’attenzione di media, aziende e investitori, portando a significative trasformazioni in vari settori.
Crescita economica e investimenti
Gli e-sports sono diventati un’industria miliardaria e questa crescita economica ha attratto cospicui investimenti da diverse fonti. Venture capitalist, aziende e persino proprietari di squadre sportive tradizionali hanno riconosciuto il potenziale degli e-sports e hanno investito cospicue risorse per capitalizzare la loro rapida espansione. Di conseguenza, le organizzazioni, le leghe e gli eventi godono ora di un significativo sostegno finanziario, con premi più consistenti, salari più alti per i giocatori e miglioramenti nei valori di produzione per i tornei.
Copertura mediatica e diritti di trasmissione
Gli e-sports hanno superato le barriere di accesso, passando con successo dai forum di nicchia su internet alle piattaforme mediatiche mainstream. Le principali reti televisive, come ESPN, BBC e TBS, hanno iniziato a trasmettere eventi, dedicando fasce orarie e risorse per coprire i principali tornei. Questo aumento della copertura mediatica ha legittimato ulteriormente gli e-sports agli occhi del pubblico generale, elevandoli allo stesso livello degli sport tradizionali.
Opportunità di sponsorizzazione e branding
Marchi e aziende di rilievo hanno abbracciato gli e-sports come una piattaforma pubblicitaria innovativa ed efficace. Il pubblico prevalentemente giovane e tecnologicamente competente dell’industria offre ai marchi un’opportunità unica per coinvolgere una demografia spesso elusiva attraverso i canali pubblicitari tradizionali. Sponsor e inserzionisti hanno stretto partnership con organizzazioni, squadre ed eventi di e-sports, ottenendo una visibilità di marca prominente, placement di prodotti e testimonial all’interno dell’ecosistema.
Convergenza di intrattenimento e gaming
Gli e-sports hanno facilitato una convergenza perfetta tra gioco e intrattenimento. Gli eventi di e-sports si sono trasformati in grandi spettacoli, completi di elaborate cerimonie di apertura, produzioni di alta qualità, esibizioni dal vivo e commenti avvincenti. I tornei di alto livello spesso presentano artisti musicali, celebrità ed entertainer noti, che migliorano l’esperienza complessiva e attirano un pubblico più vasto.
Sviluppo dell’intrattenimento centrato sugli eSport
Oltre alla copertura mediatica tradizionale, sono emerse agenzie specializzate in intrattenimento centrato sugli eSports per soddisfare la crescente domanda di contenuti legati agli e-sports. Piattaforme online dedite esclusivamente alla copertura, all’analisi e agli highlights degli e-sports hanno avuto successo, fornendo ai fan un punto di riferimento unico per tutto ciò che riguarda il gaming professionale.
Crescita del turismo legato agli eSport
I tornei e gli eventi di e-sports sono diventati importanti attrazioni, attirando spettatori da tutto il mondo. Le città e le sedi che ospitano eventi di e-sports di grande rilievo registrano un aumento del turismo, generando ricavi per le attività locali e stimolando l’economia. Il gaming professionale ha raggiunto un livello tale che l’organizzazione di eventi prestigiosi diventa fonte di orgoglio nazionale e riconoscimento globale per il paese ospitante.
Opportunità di carriera e infrastrutture
Gli eSport hanno creato un vasto mercato del lavoro con diverse opportunità di carriera. Oltre ai giocatori e agli allenatori, professionisti in vari settori, come commentatori, analisti, giornalisti, organizzatori di eventi, creatori di contenuti e streamer, hanno trovato proficue vie di carriera all’interno dell’ecosistema. La domanda di persone competenti in queste professioni ha portato alla creazione di programmi educativi e centri di formazione focalizzati sullo sviluppo del talento negli e-sports.
Sfide e prospettive future
Sebbene gli e-sports abbiano raggiunto un notevole successo, non sono privi di sfide. Mentre l’industria continua a crescere e attira sempre più attenzione, affrontare questi problemi diventa cruciale per il suo successo sostenibile e la sua longevità nel tempo.
Benessere dei giocatori e salute mentale
Il gioco competitivo può essere estremamente impegnativo, richiedendo spesso ai giocatori di passare lunghe ore a esercitarsi e competere. L’intensa pressione per esibirsi al massimo livello può portare a affaticamento fisico e mentale, burnout e persino infortuni legati a sforzi ripetitivi. La comunità degli e-sports deve dare priorità al benessere dei giocatori, implementando linee guida e sistemi di supporto per garantire che i giocatori possano mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita e accedere a risorse per affrontare lo stress e i problemi di salute mentale.
Governance e integrità
Con l’aumentare della popolarità degli eSport, cresce il rischio di problemi legati all’integrità. Casi di imbrogli, combine e doping possono danneggiare la reputazione dell’industria e minare la fiducia di fan, sponsor e investitori. Per contrastare tali sfide, le organizzazioni degli e-sports devono stabilire strutture di governance solide, implementare rigorose misure contro le frodi e collaborare con organismi di regolamentazione per garantire una competizione equa e trasparente.
Inclusività e diversità
Sebbene gli e-sports abbiano compiuto passi avanti nella promozione dell’inclusività, affrontano ancora sfide legate alla rappresentanza della diversità. Le giocatrici e i giocatori di minoranza sono spesso sottorappresentati nei giochi competitivi e l’industria deve lavorare attivamente per abbattere le barriere e creare un ambiente più accogliente e diversificato. Iniziative che incentivano la partecipazione e sostengono i gruppi marginalizzati negli e-sports possono favorire una comunità più inclusiva e vivace.
Sostenibilità e stabilità
Con l’industria degli e-sports in rapida crescita, c’è bisogno di sostenibilità e stabilità a lungo termine. Le organizzazioni e le squadre devono stabilire solide strutture finanziarie, promuovendo una spesa responsabile e garantendo fonti di reddito oltre alle sponsorizzazioni e agli investimenti. Assicurarsi che gli e-sports possano affrontare le crisi economiche e le sfide impreviste sarà fondamentale per la loro crescita e successo continuati.
Educazione e sostegno dei genitori
Con gli e-sports che diventano un’opzione di carriera sempre più valida, è essenziale educare i giovani aspiranti giocatori e i loro genitori sulle opportunità e le sfide del perseguire una carriera nel gioco competitivo. Dissipare i pregiudizi, evidenziare i potenziali vantaggi e fornire orientamento per bilanciare l’istruzione con il perseguimento degli e-sports può creare un ecosistema più informato e di supporto.
Regolamentazione e politiche
La natura frenetica dell’industria degli e-sports a volte ha superato i quadri regolatori. I governi e i legislatori devono stare al passo con gli sviluppi dell’industria per garantire pratiche lavorative eque, una tassazione adeguata e la protezione dei giocatori. Stabilire regolamenti e linee guida chiare contribuirà alla stabilità e alla credibilità dell’industria.
Sfide geopolitiche e infrastrutturali
La natura globale degli e-sports li rende soggetti a tensioni geopolitiche e a livelli di sviluppo infrastrutturale variabili in diverse regioni. Garantire un ecosistema internazionale degli e-sports fluido potrebbe richiedere il superamento di ostacoli legati alla connettività Internet, alle politiche dei visti e alla logistica degli eventi in determinate aree.
Bilanciare gli sport tradizionali e gli E-Sports
Con l’aumento della popolarità degli e-sports, potrebbe esserci competizione per risorse, spettatori e sponsorizzazioni con gli sport tradizionali. Trovare un equilibrio e favorire la collaborazione tra le due industrie può essere difficile ma è essenziale per la crescita complessiva di entrambe.
Conclusioni
La crescita degli e-sports è una testimonianza del potere della tecnologia e della sua capacità di ridefinire l’industria dell’intrattenimento. L’attrattiva del gioco competitivo per le nuove generazioni, unita al suo raggio d’azione globale e alla sua accessibilità, lo ha spinto a altezze senza precedenti. Mentre ilgaming professionae continua a evolversi e attira investimenti significativi, trovare un equilibrio tra crescita e sostenibilità diventa essenziale. Affrontando le sfide legate al benessere dei giocatori, alla governance e all’inclusività, l’industria degli e-sports può tracciare la strada per un futuro luminoso e promettente, solidificando la sua posizione come una forza di rilievo nel panorama dell’intrattenimento.