TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come aggiornare Android Auto all’ultima versione 10.2 e quali sono le novità

Come aggiornare Android Auto all’ultima versione 10.2 e quali sono le novità

By fogliotiziana

Android Auto è una delle applicazioni più popolari di Google, che consente agli utenti di collegare il proprio smartphone all’auto e di accedere a funzioni quali navigazione, musica, chiamate e messaggi. L’ultima versione dell’applicazione, Android Auto 10.2, è ora disponibile per il download e apporta una serie di miglioramenti e correzioni di bug.

Dopo un rilascio molto discreto della versione 10.1, un aggiornamento che ha causato una serie di problemi di surriscaldamento, è arrivato l’aggiornamento Android Auto 10.2 con una serie di nuove funzionalità. Tra queste, la possibilità di personalizzare la schermata iniziale con collegamenti alle app preferite, il supporto per gli schermi widescreen in alcune auto e la correzione di alcuni problemi di connessione e stabilità.

Quali sono le novità dell’aggiornamento

Ecco le novità di Android Auto 10.2:

  • Possibilità di personalizzare la schermata iniziale con scorciatoie per le app preferite;
  • Supporto per gli schermi di grandi dimensioni in alcune auto;
  • Correzione di alcuni problemi di connessione e stabilità;
  • Una nuova animazione di caricamento per l’Assistente Google (non abilitata per tutti gli utenti)
  • Migliorata la velocità e la fluidità, in particolare quando si passa dalla modalità Coolwalk a quella a schermo intero nelle applicazioni di navigazione;
  • Risolti alcuni bug, come quello che causava il blocco della parte inferiore dello schermo, compresa la barra delle applicazioni.

L’aggiornamento non include ancora la mappa meteo sugli schermi panoramici, che è disponibile solo su quelli verticali. Google ha promesso di risolvere questo problema in un futuro aggiornamento.

Come faccio a installare Android Auto 10.2?

Ci sono due modi possibili per scaricare e installare l’aggiornamento di Android Auto 10.2:

Il primo metodo consiste nell’attendere che l’aggiornamento venga distribuito automaticamente tramite il Google Play Store. Ciò potrebbe richiedere alcuni giorni o settimane, a seconda della regione e del dispositivo in uso. Per verificare se l’aggiornamento è disponibile, basta aprire il Google Play Store sul tuo smartphone, cercare Android Auto e premere il pulsante “Aggiorna” se lo vedi.

Il secondo metodo prevede di scaricare manualmente il file APK dell’aggiornamento e di installarlo sullo smartphone. Per farlo, è necessario attivare l’opzione “fonti sconosciute” nelle impostazioni di sicurezza dello smartphone, che consente di installare applicazioni da fonti diverse dal Google Play Store.

Successivamente, è necessario scaricare il file APK dell’aggiornamento da un sito affidabile come APKMirror, Uptodown o Softpedia. Una volta scaricato il file, è necessario aprirlo e seguire le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione.

Per quanto riguarda gli smartphone Google Pixel, purtroppo ci sono alcuni problemi con Android Auto. Molte persone, infatti, lamentano disconnessioni fuori luogo su numerosi modelli di smartphone. Al momento, Google non ha corretto il problema. Speriamo che questo aggiornamento risolva il problema.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: