Come aggiornare un Kindle vecchio e migliorare l’esperienza di lettura

18/08/2023
I lettori Kindle vengono costantemente migliorati con aggiornamenti software regolari. Questi update sono essenziali in quanto apportano miglioramenti alle prestazioni e alla sicurezza, correzioni di bug e nuove funzionalità.
Per impostazione predefinita, il tuo eReader dovrebbe cercare e installare automaticamente gli aggiornamenti non appena arrivano, ma puoi farlo anche manualmente. Ecco come aggiornare il tuo Kindle per garantirne il funzionamento ottimale.
Il tuo Kindle deve essere aggiornato?
Il firmware del Kindle è progettato per aggiornarsi automaticamente quando è connesso al Wi-Fi. Infatti, il dispositivo aggiorna automaticamente i libri Kindle ogni volta che è connesso a Internet. Per quanto riguarda gli aggiornamenti software, l’eReader di Amazon controlla regolarmente la presenza di aggiornamenti sui server di Amazon, li scarica e li installa.
Quindi, nella maggior parte dei casi, non devi preoccuparti di aggiornare il tuo lettore. Ma a volte il tuo lettore potrebbe non aggiornarsi automaticamente. Se vuoi ottenere di più dal tuo lettore, dovrai imparare a farlo da solo.
Come aggiornare il Kindle
Il modo più semplice per aggiornare l’eReader di Amazon è tramite le Impostazioni del dispositivo. Vediamo come fare:
- Collega il tuo eReader a Internet.
- Nella pagina iniziale del Kindle, tocca il pulsante con i tre punti nell’angolo in alto a destra. Quindi, tocca Impostazioni dal menu a discesa.
- Nelle impostazioni, toccare Opzioni dispositivo.
- Tocca Opzioni avanzate e seleziona Aggiorna il tuo Kindle.
- Il lettore dovrebbe ora scaricare e installare l’ultimo aggiornamento software.
Come aggiornare manualmente il Kindle
A volte la procedura descritta sopra potrebbe non funzionare, perché l’opzione “Aggiorna il tuo Kindle” è disattivata o perché il modello di lettore in uso non supporta il processo di aggiornamento standard. In questo caso, è necessario aggiornare l’eReader manualmente. Ecco come fare:
1. Identificare il modello di Kindle
Per aggiornare manualmente il tuo lettore, devi innanzitutto scoprire il tuo modello di Kindle per scaricare la versione software corretta. Vai su Impostazioni > Opzione dispositivo > Informazioni sul dispositivo. Qui è possibile trovare il modello di eReader, la generazione e la versione attuale del firmware.
2. Scaricare l’ultima versione del firmware
Una volta identificato il modello di lettore, scarica l’ultimo aggiornamento del firmware per il tuo lettore. L’elenco completo degli ultimi aggiornamenti del firmware del lettore è disponibile sul sito web di Amazon.
Individua il modello di Kindle nell’elenco e fai clic su Scarica aggiornamento software. Una volta completato il download, nella cartella Download dovrebbe comparire un file BIN.
Collegare il lettore al computer utilizzando un cavo USB. L’eReader dovrebbe mostrare di essere in modalità unità USB. Individua quindi l’unità Kindle sul computer.
Trasferisci il file scaricato sul tuo eReader. Assicurati di non trasferirlo in nessuna cartella dell’unità. A questo punto è possibile espellere in modo sicuro il lettore dal computer.
3. Installare l’aggiornamento software
Per installare l’aggiornamento appena trasferito, andate nelle Impostazioni del vostro lettore. Quindi, toccare il pulsante con tre punti in alto a destra e selezionare Aggiorna il tuo Kindle.
Cosa fare se l’opzione di aggiornamento del Kindle è disattivata in grigio
A volte, quando si cerca di aggiornare il proprio lettore, l’opzione per farlo potrebbe essere disattivata. Questo può accadere se il l’eReader non è connesso a Internet o se il software è già aggiornato.
Per risolvere questo problema, è necessario aggiornare manualmente il lettore utilizzando i passaggi indicati sopra.
Rimanere al passo con gli aggiornamenti del Kindle
Per avere il massimo dal tuo eReader, è importante aggiornarlo regolarmente. Gli update del software ti permettono di godere di una lettura più fluida e confortevole, oltre a offrirti nuove funzionalità. Ricorda di collegare il tuo lettore alla rete elettrica e al Wi-Fi prima di avviare l’aggiornamento, e di non interrompere il processo fino al suo completamento. Per una lettura ancora migliore inoltre, è possibile anche eliminare la pubblicità sul Kindle.