Come cambiare impostazioni AirPods

Come cambiare impostazioni AirPods

31/05/2022 0 By Rosy Chianese

L’esperienza degli utenti con gli AirPods è sicuramente molto buona. Non tutti sanno, però, che è possibile cambiare le impostazioni per migliorare ancora di più la vostra esperienza. Dopo aver collegato i tuoi AirPods all’iPhone o iPad, sarà possibile modificare le impostazioni oltre che personalizzare il comportamento del tuo dispositivo. Vediamo quali sono le principali impostazioni da modificare sul tuo AirPods.

È possibile cambiare le impostazioni di AirPods in molti modi:

1. Cambiare il nome

Apri la sezione “Impostazioni” e clicca su “Bluetooth”. Qui dovrai cliccare sulla “i” accanto ai tuoi AirPods e, successivamente, seleziona l’opzione “Nome” per rinominare i tuoi AirPods. Nella prossima schermata dovrai inserire il nuovo nome che vorrai dare e cliccare su “Fatto” per salvarlo. Ti basterà tornare indietro per vedere il nuovo nome associato al tuo dispositivo.

2. Personalizza il comportamento del doppio tocco

Una delle impostazioni predefinite dei nostri AirPods è il gesto del doppio tocco, oltre che la combinazione di pressione prolungata. Molto spesso siamo abituati ad utilizzare delle cuffie Bluetooth e potremmo voler modificare le azioni di replay, pausa, traccia successiva o altre che troviamo nel menù come la cancellazione del rumore. Nel caso in cui utilizzi AirPods o AirPods Pro di seconda generazione, comunicando con il nostro dispositivo attraverso la frase “Ehi Siri” mostrerà Siri in qualsiasi momento ma magari vuoi assegnare questo gesto ad azioni, per te, più utili. Clicca sull’opzione “sinistra” o “destra” per modificare l’azione.

Ecco tutte le azioni che puoi modificare su AirPods:

  • Siri
  • Play pausa
  • Traccia precedente
  • Prossima traccia
  • Spento

3. Disabilita il rilevamento automatico dell’orecchio

A volte può essere fastidioso quando togli o metti le cuffie, che il tuo AirPods avvia o interrompe la riproduzione del tuo audio. In questo caso è necessario disattivare la funzione di rilevamento automatico dell’orecchio. Per farlo devi cliccare sull’interruttore accanto all’opzione, inoltre, questa funzione fa anche in modo che dal tuo smartphone o tablet, l’audio passi direttamente ai tuoi AirPods quando li metti nelle orecchie. Quest’ultima funzione può essere disattivata nel caso in cui preferisci passare manualmente ai tuoi AirPods.

4. Scegli quale microfono usare

Attraverso questa funzione è possibile personalizzare quale dei microfoni AirPods vuoi utilizzare e per farlo, clicca sulla funzione “Microfono”. I nostri dispositivi, per impostazione predefinita, commuteranno in automatico il microfono dell’auricolare in base a quello che stai utilizzando ma per modificare questa funzione, clicca sull’opzione “AirPods sempre a sinistra” o “AirPods sempre a destra” in modo tale da utilizzare soltanto un microfono. Questa caratteristica è molto utile soprattutto se hai un problema audio con uno dei microfoni e ti eviterà di comprarne uno nuovo.