Come capire se una foto ha filtri?

Come capire se una foto ha filtri?

25/02/2022 0 By Rosy Chianese

Quando navighiamo nel web ci imbattiamo in foto di vario tipo e genere, soprattutto quando ci troviamo sui social media in particolare su Instagram, ammiriamo la loro bellezza e ci chiediamo ma questa foto è davvero così bella o è stata ritoccata con talmente tanti filtri da renderla perfetta e dai colori così fluidi? Il fotoritocco e il photo-editing si stanno diffondendo con una velocità estrema, infatti, tutti noi con dei programmi semplici e gratuiti possiamo ritoccare le nostre foto come preferiamo, mentre in passato era un’attività esclusivamente di fotografi professionisti. Questo perché i programmi erano parecchio costosi e di difficile utilizzo. Negli ultimi anni, con la diffusione degli smartphone e dei social, è meno complesso togliere ciò che non ci piace in una foto, migliorare le luci o i colori, gli influencer ad esempio sono degli esperti in questo. Adesso ti svelo come capire se una foto è stata modificata, ritoccata o ha filtri.

Come capire se una foto ha filtri o è stata ritoccata o modificata

Una cosa da fare, è sicuramente quella di guardare la foto molto bene e nei particolari, proprio perché chi l’ha modificata ha commesso qualche errore nel farlo o ha aggiunto qualche filtro di troppo. Se hai ancora dei dubbi in merito, potresti anche andare su Google Immagini, con cui puoi avviare una ricerca per immagini e vedere se la foto in questione è falsa ed esiste già sul web. In tal caso dovrai compararle per capire se ha filtri o ritocchi vari. Per fare questo vai su Google Immagini e utilizza il simbolo della camera che si trova dove scrivi per fare le ricerche e inserire la foto.

Se anche questa soluzione non ti ha convinto, ti segnalo alcune applicazioni online o da scaricare, che faranno sicuramente al caso tuo.

JPEGsnoop

È uno strumento gratuito per Windows, molto efficiente, e adatto per scoprire se una foto ha filtri. Per utilizzarla, una volta scaricata, dovrai estrarre il file zip in una cartella sul PC, fare click su File e inserire una foto JPG. Il programma la analizzerà e ti restituirà dei dati che non avrai difficoltà a interpretare, se hai esperienza con il mondo fotografico. La divisione in classi di risultati ti permetterà di capire in che modo una foto è stata modificata: Classe1, la foto ha delle modifiche fatte con Photoshop, Classe 2 è stata modificata con programmi di fotoritocco, Classe 3 non sono stati fatti ritocchi né applicati filtri, Classe 4 ti segnala, purtroppo, che non si hanno notizie né dati sulla foto.

Izitru

Si tratta sia di un servizio Web gratuito che di un’app gratuita per iOS che puoi scaricare dall’App Store. Izitru analizza la fotografia nei dettagli, ti segnala il formato, il tipo di macchina con cui è stata scattata, il programma di fotoritocco utilizzato e rilascia una certificazione di autenticità della tua foto. Anche qui la procedura è molto semplice, vai sul sito o all’interno dell’app, carica il tuo JPEG e vai sul tasto giallo Upload Image e dopo pochi secondi avrai i risultati del test. Se vedi un pallino verde con la scritta High Trust Original file from camera puoi stare tranquillo perché si tratta di una foto non modificata e senza filtri, diversamente se il pallino è giallo e con la scritta Potential file modification ti trovi davanti a un’immagine che potrebbe essere stata ritoccata o con filtri.

FotoForesincs

È uno strumento online gratuito e ti permette di capire se la tua foto è stata modificata o ha filtri. Riconosce i formati .png e .jpg e ha una marcia in più rispetto agli altri, perché puoi analizzarla direttamente online con il link della pagina, senza scaricare la foto. Funziona in modo semplice e veloce. Vai sul sito FotoForesincs e

dopo aver inserito la foto o il link, clicca su Upload Picture e dopo qualche istante apparirà la casella Analysis. Potrai scegliere con Digest se avere informazioni sul formato, dimensioni o colori, oppure su ELA che ti svelerà dove si trovano le parti con livelli di compressione diversi, che ti segnaleranno che la foto è stata modificata, con JPEG% indagherai se è stato applicato un miglioramento alla qualità della foto e con Metadata potrai avere informazioni sullo strumento che ha scattato la foto e le modalità di scatto.