Come filtrare le ricerche su Google

07/07/2020
Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, e come se non bastasse, è anche il sito web più visitato del mondo, cosa quasi ovvia se si considera che viene utilizzato all’inizio di una qualsiasi ricerca internet. Il motore di ricerca, chiamato più correttamente Google Search, è il servizio principale fornito dall’azienda Google, ed è ciò che negli anni l’ha resa uno dei giganti del web. Viene utilizzato infatti dal 92% degli utenti e gestisce circa 5,4 miliardi di ricerche al giorno.
Tutti noi quindi, nella maggior parte dei casi, utilizziamo il browser di Google quotidianamente, e probabilmente tutti sappiamo che a volte può risultare difficile trovare il contenuto o l’informazione che stiamo cercando. D’altronde considerando l’infinità di contenuti presenti sul web, è comprensibile che alcuni, specialmente quelli meno richiesti, non siano sempre tra i primi risultati.
Non c’è da preoccuparsi però, perché Google fornisce una buona quantità di filtri che possiamo utilizzare per restringere il campo di ricerca velocizzando il processo.
In questo articolo vedremo proprio come filtrare le ricerche su Google.
Il procedimento è molto semplice. Per prima cosa bisogna effettuare una ricerca su Google. Una volta aperta la pagina dei risultati, vedrete sotto la barra di ricerca una serie di pulsanti, quelli sono i filtri che possiamo applicare alla ricerca per sfoltirne i risultati visualizzando solo quelli appartenenti al tipo selezionato.
Se per esempio vogliamo tra i risultati solo le immagini dovremo cliccare sul pulsante “Immagini”, per i video dovremo cliccare su “Video”. Oppure se vogliamo acquistare un prodotto online, e vogliamo quindi vedere solo i risultati provenienti da un negozio online, dovremo selezionare “Shopping”, che nel mio caso si trova nel menù “Altro”, vicino agli altri pulsanti. Una volta selezionato un tipo di risultato, potremo poi applicare altri filtri per rendere la nostra ricerca ancora più efficiente e precisa.
Per fare ciò basterà utilizzare la funzione strumenti di ricerca, indicata dal pulsante “Strumenti”, che farà apparire altre opzioni. Gli strumenti però non sono sempre gli stessi, ma cambiano a seconda del tipo di risultato che cerchiamo. Vedremo di seguito quelli più comuni relativi ai risultati web e immagini.
Se cerchiamo un risultato web, il pulsante “Strumenti” ci fornirà i seguenti filtri:
- lingua. Potremo scegliere se visualizzare qualsiasi risultato o solamente quelli in lingua italiana;
- data. Potremo filtrare i risultati più o meno recenti o selezionare un intervallo di date nel quale delimitare la ricerca;
- verbatim. Potremo cercare parole o frasi esatte.
Se il tipo di risultato selezionato è immagine, cliccando sul pulsante avremo la possibilità di filtrare i risultati per:
- dimensione. Potremo scegliere tra grandi o piccole oppure inserire le dimensioni esatte;
- colore. Potremo filtrare le immagini a seconda del loro colore principale o la trasparenza;
- diritti di utilizzo. Potremo visualizzare solo le immagini riutilizzabili, sia a scopo commerciale che non;
- tipo. Potremo cercare immagini relative a disegni, GIF o ClipArt;
- data/ora. Potremo cercare immagini recenti oppure pubblicate in un determinato periodo o una data precisa.
Utilizzando questi semplici strumenti, le vostre ricerche saranno più precise e veloci, perché troveremo in breve tempo i risultati più pertinenti alle nostre necessità.