Come collegare un controller PS4 al tuo PC

11/10/2023
Negli ultimi anni, il gaming ha superato le tradizionali console ed ha trovato una nuova casa sui computer personali. Se sei un gamer PC che preferisce la sensazione confortevole e i controlli precisi di un controller PlayStation 4 (PS4), sei fortunato. Collegare il tuo controller PS4 al tuo PC è un processo semplice che ti permetterà di giocare in pochissimo tempo. In questa guida dettagliata, ti guideremo attraverso i passi per configurare e utilizzare il tuo controller PS4 su un PC Windows.
Come connettere il controller al PC?
Prima di iniziare, assicurati di avere quanto segue:
- Controller PS4: Assicurati che il tuo controller PS4 sia in buone condizioni di funzionamento. Se il controller è molto usato o danneggiato, potresti riscontrare problemi di connettività.
- PC Windows con una porta USB: Questa guida è principalmente per gli utenti Windows, ed è consigliato utilizzare Windows 7 o versioni successive per la migliore compatibilità.
- Cavo USB: Avrai bisogno di un cavo USB per collegare il tuo controller PS4 al tuo PC. Tipicamente, questo cavo è fornito con il tuo PS4, ma puoi utilizzare qualsiasi cavo USB compatibile.
Metodo 1: Connessione Cablata
- Collega il Controller PS4Per iniziare, collega un’estremità del cavo USB al tuo controller PS4. Poi, inserisci l’altra estremità del cavo USB in una porta USB disponibile sul tuo PC.
- Attendi l’installazione del driverWindows dovrebbe riconoscere automaticamente il controller e installare i driver necessari. Questo potrebbe richiedere un momento, quindi sii paziente.
- Verifica la connessioneUna volta completata l’installazione, il tuo controller PS4 dovrebbe essere pronto all’uso. Puoi verificarlo premendo il pulsante PS sul controller. Se si illumina e si connette, sei a posto.
- Calibra (Opzionale)Per un’esperienza di gioco più personalizzata, considera la calibrazione del tuo controller. Per farlo, cerca “Configura controller di gioco USB” nella barra di ricerca di Windows. Seleziona il tuo controller e clicca su “Proprietà” per accedere alle impostazioni di calibrazione. La calibrazione ti permette di regolare sensibilità e zone morte.
Metodo 2: Connessione Wireless
Se preferisci la libertà di una connessione wireless, puoi usare il Bluetooth per collegare il tuo controller PS4 al tuo PC.
- Abilita il Bluetooth sul tuo PCPrima di iniziare, assicurati che il Bluetooth sia abilitato sul tuo PC. Di solito puoi trovare questa opzione nel menu Impostazioni.
- Metti il Controller in Modalità di AccoppiamentoSpegni il tuo controller PS4 se è già acceso. Ora, premi e tieni premuti contemporaneamente il pulsante “Share” (situato sul fronte del controller) e il pulsante “PS” (situato al centro del controller) fino a quando la barra luminosa del controller inizia a lampeggiare. Questo indica che il controller è in modalità di accoppiamento.
- Associa il ControllerNelle impostazioni Bluetooth del tuo PC, cerca dispositivi disponibili. Dovresti vedere “Controller wireless” o un nome simile. Clicca su di esso per associare il tuo controller al tuo PC.
- Finalizza la ConnessioneUna volta associato con successo, la barra luminosa sul controller dovrebbe diventare di un colore solido, indicando una connessione riuscita. Ora sei pronto a utilizzare il tuo controller senza fili.
Testa il Tuo Controller
Per assicurarti che il tuo controller PS4 funzioni correttamente, apri un gioco che supporta l’input del controller e testalo. La maggior parte dei giochi moderni rileva e configura automaticamente i controller. Tuttavia, potresti dover controllare le impostazioni di gioco per regolare l’esperienza secondo le tue preferenze. È una buona idea testare vari pulsanti e stick analogici per assicurarti che tutto funzioni come previsto.
Suggerimenti per la Risoluzione dei Problemi
Se incontri problemi durante il processo di configurazione, ecco alcuni suggerimenti:
- Carica il tuo controller: Assicurati che il tuo controller abbia sufficiente carica della batteria o collegalo a una fonte di alimentazione se stai utilizzando una connessione cablata.
- Usa un cavo USB di alta qualità: Se stai utilizzando una connessione cablata, l’uso di un cavo USB di alta qualità può prevenire problemi di connettività.
- Aggiorna i driver Bluetooth: Se riscontri problemi con la connessione wireless, assicurati che i driver Bluetooth del tuo PC siano aggiornati. Di solito puoi trovare aggiornamenti driver nelle impostazioni del tuo PC o sul sito web del produttore.
Ecco fatto! Ora sei pronto a goderti i tuoi giochi PC preferiti con il comfort e la familiarità del tuo controller PS4. Collegare un controller PS4 al tuo PC è un modo conveniente per migliorare la tua esperienza di gioco, sia che tu stia esplorando nuovi mondi, combattendo nemici o correndo verso la vittoria.
I migliori controller wireless per il gaming su PC
Quando si tratta di gaming su PC, avere il giusto controller può migliorare significativamente la tua esperienza di gioco. Sebbene l’uso di un controller PS4 sul tuo PC sia una scelta popolare, esistono altri controller wireless da considerare. Ecco una panoramica dettagliata di alcuni dei migliori controller wireless disponibili per il gaming su PC:
- Xbox Wireless Controller: Il controller wireless Xbox di Microsoft è una scelta principale per i giocatori su PC. Offre un design familiare, una qualità di costruzione eccellente e una compatibilità eccellente con i PC Windows. I nuovi controller Xbox Series X/S sono dotati di connettività Bluetooth, rendendo facile la loro connessione al tuo PC. Questi controller presentano impugnature testurizzate e thumbsticks molto reattivi, rendendoli tra i preferiti dei giocatori per comfort e precisione.
- Xbox Elite Wireless Controller Series 2: Per i giocatori che cercano un’esperienza premium, l’Xbox Elite Series 2 è la scelta definitiva. Questo controller di fascia alta vanta pulsanti personalizzabili, thumbsticks intercambiabili e blocchi grilletto rapidi, consentendo di personalizzare il controller per giochi o generi specifici. È il controller ideale per i giocatori competitivi che esigono un controllo preciso sul loro gameplay.
- Nintendo Switch Pro Controller: Sorprendentemente, il Nintendo Switch Pro Controller è compatibile anche con i PC, grazie alla sua connettività Bluetooth. Offre un design ergonomico confortevole, una durata impressionante della batteria e una robusta qualità di costruzione. Il suo layout unico dei pulsanti può essere un cambiamento rinfrescante per i giocatori su PC in cerca di qualcosa di diverso.
- Sony DualShock 4 Controller: Oltre al controller PS4, il controller wireless Sony DualShock 4 è un’altra eccellente scelta per il gaming su PC. Con un touchpad integrato, una presa confortevole e una varietà di opzioni di colore, offre un’esperienza di gioco familiare. Connetterlo al tuo PC tramite Bluetooth è semplice, come discusso nelle nostre sezioni precedenti.
- SteelSeries Stratus Duo: Progettato specificamente per il gaming su PC, lo SteelSeries Stratus Duo è un controller versatile e confortevole. Offre due opzioni di connettività wireless (Bluetooth e 2.4GHz wireless), garantendo una connessione stabile. Il Stratus Duo presenta input personalizzabili, rendendolo adattabile a diverse situazioni di gioco. È compatibile sia con i PC Windows che con i dispositivi Android, rendendolo una scelta versatile per i giocatori.
- Razer Wolverine Ultimate: Il controller Wolverine Ultimate di Razer è progettato con il gaming competitivo in mente. Offre pulsanti personalizzabili, una presa confortevole e un D-pad preciso. Questo controller è la scelta principale per i giocatori che desiderano adattare il loro controller alle loro specifiche esigenze e preferenze.
- 8Bitdo SN30 Pro+ Controller: Se hai un debole per il gaming retrò o preferisci un controller più compatto, l’8Bitdo SN30 Pro+ offre una combinazione unica di estetica classica e caratteristiche moderne. È compatibile con varie piattaforme di gioco, incluso i PC Windows, ed è noto per la sua versatilità e design nostalgico.
- Logitech F710 Wireless Gamepad: Il gamepad wireless F710 di Logitech offre un design di gamepad più tradizionale ed è conveniente dal punto di vista economico. Si connette senza fili al tuo PC tramite un ricevitore USB, garantendo una connessione stabile e affidabile. L’F710 è elogiato per la sua compatibilità con un’ampia gamma di giochi, rendendolo una scelta accessibile per i giocatori con un budget limitato.
Questi controller rappresentano una vasta gamma di opzioni per i giocatori su PC, ognuno con il suo insieme unico di caratteristiche e vantaggi. Quando si sceglie un controller wireless per la propria configurazione di gioco su PC, considera fattori come comfort, layout dei pulsanti, opzioni di personalizzazione e compatibilità con i giochi che ami giocare. Sia che tu sia un giocatore occasionale o un appassionato competitivo, c’è un controller wireless in questa lista che soddisfa le tue esigenze e migliora la tua esperienza di gioco.
Consigli e trucchi per la manutenzione del controller wireless
Il tuo controller wireless è il tuo fedele compagno in innumerevoli avventure di gioco. Per garantire che continui a funzionare al meglio e duri a lungo, è essenziale una corretta manutenzione. Ecco alcuni consigli e trucchi per mantenere i tuoi controller wireless in ottime condizioni:
- Tienilo pulito: Pulisci regolarmente il tuo controller per prevenire l’accumulo di sporco e grasso. Usa un panno morbido, privo di lanugine o un panno in microfibra per pulire la superficie, i pulsanti e i thumbsticks. Per le macchie ostinate, puoi inumidire il panno con una miscela di acqua e una piccola quantità di alcool isopropilico (70% o superiore).
- Proteggiti dai liquidi: Gli spilli accidentali possono essere disastrosi per il tuo controller. Sii sempre cauto quando ti godi spuntini e bevande durante le sessioni di gioco. Considera l’uso di pelli per controller o coperture in silicone per aggiungere un ulteriore strato di protezione.
- Evita cadute o impatti: Lasciare cadere il tuo controller può danneggiare i suoi componenti interni. Trattalo con cura ed evita impatti o cadute improvvise. Quando non è in uso, posiziona il controller su una superficie pulita e piatta.
- Carica responsabilmente: Se il tuo controller ha una batteria ricaricabile, fai attenzione alle abitudini di ricarica. Evita la sovra-carica scollegando il controller una volta che è completamente carico. Se non utilizzerai il controller per un lungo periodo, caricalo parzialmente fino al 50% per preservare la salute della batteria.
- Conservalo correttamente: Quando non è in uso, conserva il tuo controller in un luogo fresco e asciutto. Temperature estreme e umidità possono influire negativamente sull’elettronica. Considera l’utilizzo di un supporto o di una custodia per il controller per proteggerlo dalla polvere e dai possibili danni.
- Controlla gli aggiornamenti I produttori spesso rilasciano aggiornamenti del firmware per i loro controller. Controlla periodicamente gli aggiornamenti e installali se necessario. Questi aggiornamenti possono migliorare le prestazioni e risolvere eventuali problemi noti.
- Ruota le batterie ricaricabili: Se il tuo controller utilizza batterie ricaricabili sostituibili, alterna tra più set. Ciò garantisce di avere sempre un set fresco pronto e prolunga la durata di ciascuna batteria.
- Stringi le viti allentate (se applicabile): Se noti viti o componenti allentati sul tuo controller, stringili con cura. Tuttavia, evita di smontare il controller a meno che tu non abbia esperienza e gli strumenti necessari.
- Previeni il blocco dei pulsanti: Col tempo, i pulsanti del controller potrebbero diventare appiccicosi a causa di detriti o residui. Per prevenirlo, pulisci regolarmente i pulsanti ed evita di usare il controller con mani unte o sporche.
- Usa una custodia per il controller durante i viaggi: Se viaggi con il tuo controller, investi in una custodia o borsa per il controller per proteggerlo dai possibili danni durante il trasporto.
- Stai attento allo stress del cavo: Se utilizzi un controller cablato, evita di mettere stress sul cavo tirandolo o piegandolo bruscamente. Usa un porta cavi o una clip per tenere organizzato il cavo.
- Calibra e testa regolarmente: Calibra e testa periodicamente il tuo controller per assicurarti che tutti i pulsanti e le levette analogiche funzionino correttamente. Di conseguenza, ciò aiuta a identificare e risolvere eventuali problemi in anticipo.
Seguendo questi consigli di manutenzione, puoi estendere la durata del tuo controller wireless e garantire un’esperienza di gioco senza problemi. Ricorda che una corretta cura e attenzione possono fare molto per preservare la funzionalità e l’aspetto del tuo controller, permettendoti di goderti al massimo il gioco.