Come configurare la modalità Kiosk su Windows 11

Come configurare la modalità Kiosk su Windows 11

26/04/2022 0 By Redazione

Un chiosco elettronico (o Interactive Kiosk) ospita un terminale di computer che spesso utilizza un software personalizzato progettato per funzionare impedendo agli utenti di accedere alle funzioni del sistema. In effetti, la modalità Kiosk descrive tale modalità di funzionamento del software.

I chioschi computerizzati possono archiviare i dati localmente o recuperarli da una rete di computer. Alcuni chioschi informatici forniscono un servizio pubblico informativo gratuito, mentre altri servono a scopi commerciali (vedi chiosco del centro commerciale). Touch screen, trackball, tastiere di computer e pulsanti sono tutti dispositivi di input tipici per chioschi informatici interattivi.

I chioschi touch screen sono utilizzati in commercio come elettrodomestici industriali, riducendo le linee, eliminando la carta, migliorando l’efficienza e il servizio. I loro usi sono illimitati dai frigoriferi agli aeroporti, centri benessere, cinema e biblioteche.

Windows 10 (esclusa la versione Home) e Windows 11 hanno un’architettura che consente di abilitare la modalità Kiosk. In particolare Windows 11 è progettato per eseguire la modalità Kiosk a singola applicazione, ovvero l’utente che interagisce con il sistema avrà accesso solo a una determinata app UWP (Universal Windows Platform) o un’applicazione desktop Windows e potrà interagire solo con quella ricevendo le informazioni o eseguendo i comandi previsti.

Configurare Kiosk su Windows 11 da impostazioni account

Ci sono diverse strade per configurare Kiosk per app singola. Quasi sicuramente l’opzione a livello locale “Configura chiosco multimediale” è la più semplice e veloce, specie quando dobbiamo configurare Kiosk su un solo dispositivo usato da un account standard locale. Per usare questo metodo dovremo accedere alle impostazioni dell’account e selezionare, sotto la voce “Configura chiosco multimediale” la voce “Accesso Assegnato”.

Se vogliamo, per esempio, che l’utente acceda a una pagina web, locale o remota, con una serie di informazioni sulla nostra attività ci basterà selezionare “Inizia” dalla pagina successiva, immettere un nome che accederà automaticamente e, usando il tasto “successivo”, selezionare l’app Microsoft Edge.

A questo punto, sempre usando “Successivo”, dovremo decidere in che modo dovrà essere visualizzato il browser, se a schermo intero o come browser pubblico con alcune funzionalità disabilitate. Ancora una volta “Successivo” per indicare il link di collegamento e, se abbiamo optato per il browser pubblico, indicare il tempo di inattività prima che Microsoft Edge si riavvi in modo da proteggere i dati della sessione precedente. Per interrompere il funzionamento di kiosk ci basterà premere Ctrl + Alt + Canc ed accedere con il nostro nome utente. Per rimuovere il chiosco seguiremo lo stesso percorso (“Impostazioni”, “Account” “Accesso assegnato”), selezionare l’account e cliccare sul pulsante “Rimuovi chiosco”.

Altri modi per configurare Kiosk

Un altro sistema meno semplice prevede l’utilizzo dei cmdlet di Windows PowerShell per configurare un chiosco multimediale per app singola. Per farlo dovremo prima creare l’account utente sul dispositivo e installare l’app kiosk per quell’account.

Esiste anche una procedura guidata kiosk in Progettazione configurazione di Windows. Progettazione configurazione di Windows è uno strumento che produce un pacchetto di provisioning che include impostazioni di configurazione che possono essere applicate a uno o più dispositivi Utilizzando la procedura guidata kiosk, è possibile anche creare l’account utente kiosk, installare l’app kiosk e configurare impostazioni più utili.