TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come creare una mappa personalizzata con Google Maps

Come creare una mappa personalizzata con Google Maps

By mariapinacoico96

Anche se pensi di sapere tutto su Maps, forse non sai che hai possibilità di monitorare il traffico in tempo reale o che puoi personalizzare la tua mappa con My Maps: un software di Google che favorisce la creazione, il salvataggio e la condivisione dei tuoi itinerari. Con My Maps, infatti, tutti i tuoi progetti vengono automaticamente connessi al tuo profilo Google Maps legato all’account in uso, in questo modo, potrai anche condividerli sul web o con un gruppo di amici.

Come funziona la creazione di una mappa personalizzata su Google Maps

Puoi personalizzare la tua mappa su Google Maps dal browser.

  • Visita il seguente indirizzo google.com/maps (è consigliabile da browser Google Chrome);
  • Una volta creata, la mappa potrà essere personalizzata come preferisci e visualizzata su app presenti sui dispositivi mobili quali Android e iOS;
  • Nota bene, però, che l’attività di personalizzazione ha comunque dei limiti (non puoi ad esempio creare da zero un nuovo paesaggio) ma potrai creare punti di riferimento.

Come creare una mappa con punti di interesse?

Per aggiungere un luogo, procedi in questo modo:

  • Accedi a My Maps;
  • Apri o crea una mappa (una mappa può avere fino a 10.000 linee, forme o luoghi);
    Fai clic su Aggiungi indicatore;
  • Seleziona un livello e fai clic sul punto in cui inserire il luogo;
  • Assegna un nome al luogo;
  • Fai clic su Salva.

Come personalizzare Google Maps

Per eseguire questa procedura, dovrai seguire questi semplici passaggi:

  • Apri la versione desktop di Google Maps e fai clic sul tasto del menu;
  • Fai clic sulla voce “nomi salvati”;
  • Seleziona la voce di menù di nome “Mappe”;
  • Fai clic sulla voce di nome “Apri My Maps”, in questo modo potrai personalizzare la tua mappa;
  • Potrai navigare tranquillamente tra le mappe che hai personalizzato (sia di tua proprietà che non) quelle condivise o quelle recenti, mentre, per creare una nuova mappa dovrai fare clic sul segno “+”, posizionato nell’angolo in basso della schermata.

Il livello più basso di Google Maps si chiama “Mappa base” grazie al quale, inoltre, avrai l’opportunità di scegliere tra i vari temi di riferimento per quanto concerne l’impostazione della mappa: potrai prendere in considerazione, in questo modo, fattori come la visione satellitare al rilievo. Dalla mappa politica al semplice atlante. Dalla mappa terreno scura alla mappa ad acque bianche. Per personalizzare la tua mappa, dunque, non dovrai fare nient’altro che aggiungere nuovi contenuti (come ad esempio un indirizzo o un maker) ma anche funzioni ad hoc come calcola percorso. Per personalizzare i vari livelli di My Maps Google:

  • Utilizza i pulsanti posizionati nella parte alta della schermata;
  • Fai clic su “Aggiungi indicatore” (che troverai fra i vari pulsanti): in questo modo, potrai aggiungere alla tua mappa uno o più maker, ossia, quelle puntine che ti permettono di fissare un qualsiasi punto oppure indirizzo;
  • Puoi utilizzare, poi, la voce “Traccia una linea” per disegnare collegamenti tra città o località (potrai scegliere tra una retta oppure un percorso precisando, chiaramente, se per auto, bici o pedoni);
  • Troverai anche l’opzione “Misura aree e distanze” che ti aiuterà a calcolare l’effettiva distanza che separa due punti sulla tua mappa seguendo il percorso dato da una linea retta (questo comando, inoltre, può essere applicato anche a un percorso caricato in precedenza). In questo caso, infatti, il software terrà conto di tutte le curve e le indicazioni del caso.

Come salvare e condividere una mappa personalizzata su Google Maps

My Maps Google permette di creare e personalizzare rapidamente tutte le mappe personalizzate che sono state create. I market, le misurazioni e gli itinerari appariranno direttamente nella sezione “Salvati dal menù di Google Maps” e potrai anche scegliere di visualizzare le mappe che hai salvato come predefinite direttamente sul tuo account. In questo modo, se vorrai, potrai scegliere di condividere il tuo itinerario anche con altri utenti:

  • Utilizza il pulsante “Condividi” (una volta fatto clic, potrai scegliere se spuntare o meno alcune impostazioni: come ad esempio accettare che il link generato sia visibile a chiunque o può anche consentire agli utenti di individuare la mappa personalizzata attraverso un’apposita ricerca su Google Maps e, non solo, potrai addirittura scegliere se rendere nota o meno la paternità della mappa, pubblicando il tuo nome account o la tua foto profilo).

Arrivati a questo punto, non ci resta che augurarti buon viaggio!

Ti consiglio di leggere anche…

Cosa si può fare con i punti di Google Maps, come ottenerli e quali sono i premi

Google Maps svela una nuova vista immersiva 3D per i tuoi viaggi: scopri le immagini

Come inserire le coordinate su Google Maps da iPhone e Android

Scopri di più da Syrus

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading

Scopri di più da Syrus

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading