Come creare un bot nella chat di Telegram ed usarlo in un Gruppo

Come creare un bot nella chat di Telegram ed usarlo in un Gruppo

I bot sono gli utenti artificiali di Telegram, costituiti solo da righe di codice; essi sono messi a punti e pianificati per interagire all’interno delle singole chat o nelle conversazioni di gruppo. Pertanto, seppur abbiano la capacità di comunicare con utenti reali, non sono persone fisiche. Tuttavia, i bot sono sanno compiere azioni e interagire con le persone fisiche. Sarà possibile riconoscere un bot di Telegram direttamente dal nome. Se, infatti, questo termina con “bot”, allora, sarà chiaro che non si tratta di di un contatto fisico, ma solo di un bot, basato sull’Intelligenza Artificiale. I bot sono pianificati per interazioni automatiche, dietro richiesta di un utente, perché necessita di un supporto e, in questo caso, il bot ha il compito di realizzare uno scopo ben preciso. Dal momento in cui Telegram ha introdotto i bot, questi sono stati declinati per differenti usi.

In particolare, esistono due tipi di bot Telegram: il “bot standalone”, che presenta una finestra di chat indipendente, in cui dare le istruzioni; “bot inline”, il cui richiamo può essere effettuato dalle finestre di chat, quelle singole o di gruppo, usando il comando @nomebot. Inoltre, ad ogni bot di Telegram viene assegnato un token, che è costituito da una riga di numeri e lettere, caratteristica delle applicazioni Web e dalle API. Ma come creare un bot nella chat di Telegram ed usarlo in un Gruppo? Per prima cosa, sarà necessario realizzare un nuovo bot, che sia vuoto, ricorrendo a BotFather, la fonte di tutti i bot Telegram. In seguito, bisognerà avviare Telegram, premere sulla lente d’ingrandimento, che si trova collocata sulla parte superiore della finestra, digitare la parola Botfather nella casella di testo e premere sulla risposta, contrassegnata da un segno di spunta blu, poiché è il segno che accompagna i bot ufficiali.

Arrivato a questo punto, l’utente dovrà interagire con BotFather, poiché questo rivolgerà una serie di domande, in relazione alle impostazioni iniziali del bot. Il primo passo è quello di scegliere un nome, da inserire all’interno di una casella di testo, per poi premere Invio. In seguito, sarà necessario scegliere un username, che deve terminare con la parola bot e premere ancora su Invio. Il primo bot è stato realizzato; al momento, verrà messo a disposizione solo un token, da tenere segreto, perché è il comando con cui controllare il bot. A questo punto, l’utente dovrà consultare uno spazio Web, riservato alle istruzioni, per poter dare i giusti ordini al bot Telegram. Nel caso di un bot nella chat Telegram è necessario ricorrere ad un piano a pagamento. Dopo la selezione e la sottoscrizione del piano di interesse e dopo aver cliccato sul prezzo corrispondente, si potrà passare alla fase successiva. L’utente, poi, dovrà seguire la procedura guidata per poter generare il nome utente e la password da usare, utili per entrare nel servizio, premere sul pulsante Register Account Name e prendere nota dell’indirizzo Web dell’account.

Dopo aver realizzato il profilo, l’utente verrà reindirizzato alla pagina di gestione dei servizi. Qui sarà necessario inserire il token ricevuto in precedenza da BotFather, premere la seconda levetta di controllo, presente sulla sinistra, digitare il codice all’interno del form Key, incollare il token messo a disposizione da BotFather all’interno del campo Value, premendo sul comando Save Account Environment Variables. Al termine di questa lunga procedura, si potrà creare il servizio che attiverà il bot di Telegram. Per questo motivo, sarà necessario cliccare sulla voce Create new service, presente all’interno della barra in alto, digitare il nome da dare al servizio e premere sul pulsante Save and continue. Nella finestra successiva, bisognerà incollare la parte di codice che permette al bot di reiterare i messaggi ricevuti.

Dopo aver inserito anche questo codice, l’utente dovrà premere sul pulsante Save Code e attendere la notifica di conferma. In questo modo, sarà possibile dare avvio al bot, così da trasmettere a Telegram che tutte le istruzioni ricevute nella chat del bot potranno essere trasferite all’interno del microservizio. Questa operazione sarà possibile digitando il comando all’interno della barra degli indirizzi del browser. Dopo aver richiamato il bot da Telegram, sarà sufficiente premere sul pulsante Avvia e digitare nella finestra di chat quanto si desidera far ripetere al bot.

A questo punto, sarà possibile aggiungere il bot creato all’interno di un bot Telegram. Per aggiungere un bot di Telegram ad una conversazione di gruppo sarà necessario conoscere il nome utente dello stesso e aggiungerlo ai partecipanti di un gruppo all’interno della chat di Telegram. In seguito a questa operazione di inserimento, interagire con il gruppo sarà semplice. Per conoscere la lista dei comandi del bot appena inseriti, basterà cliccare sul comando che riporta l’immagine della barra inclinata (/). Infatti, dopo aver interiorizzato le istruzioni del bot, sarà sufficiente inserire questo simbolo, seguito dalla voce di comando del bot. Infine, cercando all’interno del Telegram Bot Store, sarà più semplice trovare bot Telegram da aggiungere in un Gruppo.