TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come usare lo spazio cloud di Telegram

Come usare lo spazio cloud di Telegram

By ivananotarangelo

Attualmente, le piattaforme di messaggistica istantanea sono sempre più complete ed aggiornate, grazie all’implementazione di nuove funzionalità, che mixano i differenti servizi all’interno di una stessa applicazione. Negli ultimi anni e nell’ambito delle app di messaggistica istantanea, lo strapotere di WhatsApp è stato ed è indiscusso. Ma, da qualche tempo, la concorrenza si è fatta più forte grazie alla presenza di Telegram. Telegram è un’app, che ha come obiettivo quello di effettuare conversazioni in live, ma seguendo differenti modalità. Allo stesso tempo, mixa diverse opzioni e caratteristiche, così da diventare un’app di messaggistica declinabile per usi eterogenei. Una delle più interessanti funzionalità, forse anche poco conosciuta, riguarda lo spazio di archiviazione cloud di Telegram. Ma come usare lo spazio cloud di Telegram?

Lo spazio cloud Telegram rappresenta una delle funzioni meno conosciute dagli utenti, poiché non è opzione rintracciabile di solito all’interno di altre app di messaggistica. In particolare, lo spazio cloud di Telegram è un sistema attraverso il quale l’utente potrà condividere file con sé stesso, usando l’app. Lo spazio cloud di Telegram non è in concorrenza con altri servizi noti, quali Dropbox o Google Drive, ma è funzionale da usare quando c’è la necessità di accedere rapidamente a piccole porzioni di dati e documenti. Per usare lo spazio cloud di Telegram sarà necessario attivare una conversazione con sé stessi, perché la chat usata diventi lo strumento per inoltrare materiale multimediale di differente genere (foto, documenti, video). In questo modo, l’utente potrà avere a disposizione uno spazio di archiviazione personale, conservando la privacy in ogni momento.

Questo spazio di archiviazione Telegram può essere usato sia per avviare conversazioni, sia come storage nel cloud, con la possibilità di fruire di altre interessanti opzioni, quali l’uso del bot o la programmazione di messaggi che si autodistruggono. In questo modo, Telegram diventa una pratica applicazione per poter godere di molte opzioni, che vanno oltre le semplici conversazioni con altre persone. Usando lo spazio cloud di Telegram, l’utente potrà accedere ai file senza doverli scaricare e in modo completamente gratuito, ma non avrà la possibilità di sincronizzare cartelle o effettuare azioni simili, perché Telegram si basa sulle chat. Inoltre, la dimensione massima dei file da condividere è di 1,5 GB. Per creare un cloud personale ed usare lo spazio cloud di Telegram è possibile ricorrere a due diversi metodi: il primo è il più veloce e consiste nell’aggiungere sé stessi come contatto, avviando una conversazione all’interno di una chat, condividendo ciò che si desidera e realizzando il proprio cloud. La seconda alternativa consiste, invece, nell’attivare un canale privato.

Nel caso si utilizzi il proprio smartphone, per usare lo spazio cloud di Telegram si dovrà seguire una particolare procedura che, a sua volta, consta di differenti fasi. Per prima cosa, sarà necessario accedere all’applicazione Telegram, cliccando sull’icona della matita. Negli iPhone iOS, questa funzione si trova nell’angolo in alto a destra dello schermo, mentre in uno smartphone Android, è rintracciabile nella parte bassa, sulla destra, del display. In seguito, bisognerà cliccare su Nuovo canale e seguire i passaggi che si visualizzano sullo schermo (decidere il nome del canale, applicare una fotografia e corredare con una breve descrizione). Completate tutte queste operazioni, sarà necessario salvare le modifiche e scegliere se il canale dovrà essere pubblico o privato. Se si desidera usare lo spazio cloud di Telegram in modo autonomo senza che altre persone abbiano accesso ad esso, sarà necessario selezionare l’opzione privato. Se, invece, si userà il computer, l’utente dovrà accedere alla versione desktop di Telegram, premere sul pulsante a tre strisce che appare nell’angolo in alto a destra di esso e cliccare su Nuovo canale. Dopo aver inserito il nome del canale, la fotografia e la descrizione, sarà necessario scegliere se si desidera disporre di un canale privato o pubblico.

Svolte tutte le operazioni, dallo smartphone o dal computer, basterà procedere con l’upload dei file desiderati. Per avviare questa operazione, sarà sufficiente premere sull’icona della clip e selezionare il tipo di contenuto da condividere. Usare lo spazio Cloud di Telegram vuol dire poter disporre anche di uno spazio archiviazione cloud condiviso con altre persone, sia per motivi di lavoro, sia per svago. Se si desidera condividere lo spazio cloud di Telegram con altre persone, basterà realizzare un gruppo o un canale, aggiungendo i contatti interessati. In questo modo, ognuno potrà uplodare i propri documenti e file multimediali e l’accesso sarà possibile a tutti i membri.

%d