Come fare per non accettare i cookie su Chrome

Come fare per non accettare i cookie su Chrome

30/01/2023 0 By Redazione

I cookie sono piccoli frammenti di testo che, sotto forma di piccoli file, vengono inviati al tuo browser da qualsiasi sito web visitiamo. I cookie, letteralmente biscotto, sono utilissimi perché semplificano le nostre future visite allo stesso sito mantenendo, per esempio, aperto l’accesso, oppure memorizzando le nostre preferenze di navigazione in modo tale da facilitare e rendere più efficaci le future visite.

Che cosa sono i cookie?

Esistono, fondamentalmente, due tipi di cookie: i primi vengono generati direttamente dal sito che stiamo visitando che vengono definiti cookie originali. Contengono soprattutto informazioni tecniche come il browser utilizzato, l’eventuale account (non la password) usato per accedere, in alcuni casi i dati di localizzazione e altre informazioni.

Il secondo tipo, i cookie di terze parti, sono installati da altri siti web che sono i proprietari legittimi di alcuni contenuti (immagini, pubblicità ed altro) visualizzati sulla pagina che stiamo visitando.

Cosa succede se non accetto i cookie?

Sull’argomento esistono due scuole di pensiero: bloccare tutti i cookie e cancellare periodicamente quelli originali oppure consentirli per avere una navigazione più veloce e senza tanti pensieri. Come dice l’antica sentenza “In medio stat virtus”, la virtù sta nel mezzo. Disabilitando, semplicemente, tutti i cookie ogni qualvolta accederemo a quel sito dovremo immettere di nuovo il nostro account, magari iscriverci alla loro mailing list, ogni qual volta visitiamo il sito.

Lasciandoli tutti attivi, d’altra parte, potremo essere “perseguitati” da pubblicità relative alle nostre ricerche che vengono ricavate dai cookie di terze parti. Ma questo significa anche che se abbiamo ricercato quel particolare prodotto che ci interessava in quel momento e dopo dieci giorni vogliamo trovarlo di nuovo avremo, certamente, notevoli difficoltà. Quindi dovremo, di volta in volta, decidere come comportarci.

Come gestire i cookie su Google Chrome

Fortunatamente Google Chrome ci mette a disposizione uno strumento molto efficace per la gestione dei cookie che ci consente una ampia gamma di scelta. Per gestire i cookie dovremo accedere alle impostazioni di Google Chrome (i tre puntini verticali in alto a destra e selezionando, appunto, la voce “Impostazioni”. Dal menù sulla destra sceglieremo la scheda “Privacy e sicurezza” dalla quale potremo richiamare la voce “Cookie ed altri dati dei siti”. Le impostazioni possibili sono quattro: “Accetta tutti i cookie”, “Blocca cookie di terze parti nella modalità di navigazione in incognito”, “Blocca cookie di terze parti”, “Blocca tutti i cookie”.

Nel primo caso i siti che visitiamo utilizzeranno i cookie sia per rendere più veloce la nostra navigazione sia per conoscere le nostre abitudini di navigazione generando annunci personalizzati. Il secondo e il terzo caso i cookie consentiranno al sito nel quale stiamo navigando di memorizzare le informazioni, per esempio l’accesso e altro, che rendono la navigazione più fluida ma non potranno utilizzarli per personalizzare gli annunci di terze parti.

Ricordiamoci che alcune funzionalità del sito potrebbero essere bloccate dalla nostra scelta. L’ultima opzione è sconsigliata in quanto i siti, non potendo utilizzare i cookie non ricorderanno l’accesso. In questo caso molti siti bloccano completamente o parzialmente la navigazione.

Ti consiglio di leggere anche…

Accettare i cookie cosa significa realmente?

5 estensioni per ChatGPT su Google Chrome da provare subito

Come cancellare i cookie di un solo sito su Chrome, Firefox e Microsoft Edge