Come fare un blog di successo con Google Site nel 2022

Come fare un blog di successo con Google Site nel 2022

Realizzare un blog o un sito Web aiuta il lancio di una nuova attività, l’incremento della notorietà di un brand o la diffusione di un particolare servizio. Al tempo dell’always – on, la presenza in rete è diventata un obbligo, perché vuol dire presentarsi al cliente/fruitore con il biglietto da visita direttamente in mano. Per la realizzazione di un sito web o di un blog, non è necessario il ricorso a figure professionali specializzate, poiché sarà sufficiente fare uso di alcuni semplici strumenti e attingere ad un po’ di fantasia e creatività. Un blog o sito Web sono formati da un complesso di pagine Web, interconnesse tra loro. La loro realizzazione diventa possibile affidandosi a strumenti di facile fruizione, ma utili per perseguire lo scopo prefissato.

A tal proposito, è possibile affidarsi a Google Sites, uno strumento orientato al blogging, di proprietà di Google, grazie al quale è possibile aprire un sito web o un blog gratis. Al momento, Google Sites è uno dei servizi base compresi in Google Apps. In particolare,Google Site si è originato grazie all’impegno di JotSpot, un’azienda specializzata nella produzione di programmi aziendali. JotSpot è stata fondata da Joe Kraus e Graham Spencer che, in precedenza, avevano già cofondato Excite. Dopo una serie di cambiamenti, JotSpot è stato acquisito da Google nel 2006. Grazie a Google Site, dunque, aprire un blog di successo non è un’operazione così difficile.

Per sapere come fare un blog di successo con Google Site nel 2022 sarà sufficiente raggiungere e cliccare l’indirizzo sites.google.com, effettuare il login con il nome utente e la parola chiave d’accesso, associati al proprio profilo Google. Si tratta dello stesso account che si usa per fruire di tutti gli altri servizi di Google, quali Gmail, Analytics, Adsense. Dopo l’accesso in Google Sites, la piattaforma metterà davanti all’utente uno schermo vuoto. Pertanto, per fare un blog di successo con Google Site nel 2022, sarà sufficiente premere pulsante rosso “Crea”, che si trova a sinistra. Per prima cosa, è importante scegliere un template grafico da applicare al blog creato con Google Site. Sarà possibile scegliere tra i template predefiniti e già presenti oppure optare per un modello vuoto. Dopo aver cliccato sul template preferito, il blog creato con Google Site inizierà a prendere forma, determinandone la struttura ed il design.

Giunge ora un altro momento importante, se non il più importante: quello della scelta del nome da dare al blog creato con Google Site. Questo verrà inserito all’interno della casella di testo, proprio sotto la scritta Assegna un nome al tuo sito. Si potrà scegliere un nome di fantasia o una qualsiasi denominazione che, magari, possa rispecchiare il contenuto che il blog intende veicolare. Il secondo momento importante è la definizione dell’indirizzo URL della home page del nuovo sito. A tal proposito, Google Sites offre alcune cartelle nel sottodominio sites.google.com. Pertanto, sarà necessario digitare il nome dell’indirizzo URL nella casella di testo Posizione. Esso potrà essere uguale oppure differire dal titolo del blog realizzato con Google Site. Tuttavia, dovrà essere costituito da lettere A-Z, insieme ai numeri che vanno da 0-9, ma senza caratteri speciali. L’URL dovrà essere libero e non assegnato ad altri siti. In questo caso, Google segnalerà l’errore. Per di più, l’indirizzo URL dovrà essere messo a punto in vista dell’ottimizzazione SEO.

Realizzati tutti gli accorgimenti tecnici, giunge il momento di conferire un aspetto esteticamente piacevole al blog realizzato con Google Site. In questo caso, sarà necessario cliccare sulla voce Seleziona tema, applicando un tema a scelta, tra tutti quelli a disposizione e, automaticamente, il blog acquisirà uno sfondo. In realtà, il blog sarebbe già completo, ma l’utente potrà implementare la sua piattaforma scorrendo le Altre Opzioni. Dopo un click su questo comando, apparirà una casella di testo, dove poter digitare la descrizione del sito web. Il blog creato con Google Site è davvero pronto per essere lanciato online. L’ultimo passo consisterà nel cliccare accanto alla voce Non sono un robot. Si tratta della verifica Captcha, utile per dimostrare di essere una persona fisica. Per creare il blog con Google Site, infine, sarà necessario cliccare sul pulsante rosso Crea, che si trova all’interno del menu in alto. A questo punto, il blog creato con Google Site è online. Non servirà altro che pubblicare il primo post, caricare qualche immagine e avviarne la gestione.