Come fare un PowerPoint bellissimo con presentazioni Google Drive

Come fare un PowerPoint bellissimo con presentazioni Google Drive

Google Drive è il servizio in cloud di archiviazione e condivisione di file rilasciato da Google nel 2012. A distanza di anni è diventato uno dei più popolari nel suo settore, grazie alla semplicità d’uso e le svariate funzioni che offre e che lo rendono più pratico ed efficiente. Fornisce infatti 15GB gratuiti di spazio online sul quale poter caricare file in modo da potervi accedere in qualsiasi momento, e la possibilità di poterli condividere con altri utenti tramite invito diretto o tramite la creazione di un link se il numero è troppo elevato.

Oltre a questo, ciò che lo rende un ottimo servizio è l’integrazione al suo interno di una suite di applicazioni del tutto simile a Microsoft Office ma a costo zero, chiamata Documenti Google. Le applicazioni sono diverse e permettono la creazioni di testi, fogli elettronici, moduli, disegni, ecc., che vengono però salvate costantemente nel cloud, mettendo il lavoro al sicuro da eventuali crash o spegnimenti improvvisi. Inoltre la natura dell’ambiente cloud rende possibile la condivisione dei file mentre li si sta ancora producendo, fornendo quindi la possibilità di collaborare in tempo reale su un contenuto, vedere le modifiche che vengono apportate dagli altri e agevolando quindi il lavoro di gruppo, che non richiede quindi la presenza fisica di tutti i membri.

Tra le varie applicazioni presenti nella suite, ce n’è anche una per la creazione di presentazioni, simili a quelle di Microsoft PowerPoint. In questo articolo andremo a vedere alcuni consigli per sfruttarla al meglio e come fare un PowerPoint bellissimo con presentazioni Google Drive.

Presentazioni Google

Come gli altri programmi del pacchetto, Presentazioni Google è di facile utilizzo e piuttosto intuitivo. Se avete già utilizzato PowerPoint, non dovrebbe essere complicato orientarvi nella versione di Google. Qui di seguito vi elenchiamo i passaggi e i trucchetti più importanti per rendere le vostre presentazioni facili e di buona qualità.

Usate un tema

I temi sono l’aspetto che la presentazione assume, i colori di sfondo, la posizione del testo, ecc. Servono a dare personalità al contenuto, ed è consigliabile non utilizzare il tema bianco di default di Google. Scegliere un tema è facile, infatti l’applicazione offre un buon numero di opzioni già disponibili, oppure è potete scaricare quelli che più fanno al caso vostro dai siti appositi. Per accedere al menù dei temi dovrete cliccare sull’opzione Tema nella barra degli strumenti.

Inserite immagini

Una presentazione che consista solo di testo non è piacevole da vedere, dovete inserire delle immagini. Potete caricare immagini dal computer, dal drive, attraverso URL, oppure utilizzare la ricerca integrata da Google Immagini senza doverle scaricare o cambiare scheda del browser. 

Mascherate le immagini

Per rendere la presentazione più accattivante è meglio non utilizzare immagini quadrate o rettangolari. Su Google Presentazioni è possibile mascherare qualsiasi immagine scegliendo tra una grande quantità di forme e rendendo ogni diapositiva unica e interessante. 

Utilizzate grafici e diagrammi

I diagrammi e i grafici sono fondamentali per spiegare concetti e dati in modo chiaro e intuitivo. Per aggiungerli alla vostra diapositiva cliccate su Inserisci e poi su Grafico o Diagramma. Potrete scegliere tra diversi tipi e persino inserire un vostro grafico creato su Google Fogli.

Aggiungete transizioni

Le transizioni aiutano a rendere la presentazione più fluida e meno meccanica. Per inserirle dovete cliccare su una diapositiva, e poi sull’opzione Transizione nella barra degli strumenti. Google offre solo 7 tipi di transizioni, ma raramente è necessario utilizzarle tutte, anzi è preferibile usare sempre la stessa in modo da non distrarre il pubblico.

Inserite video

Se pensate sia necessario non abbiate paura ad inserire video. Un breve video può infatti funzionare meglio di un testo scritto, specie se si tratta di una dimostrazione o di un argomento difficilmente comunicabile a parole. Potrete inserirli direttamente da YouTube o caricarli tramite Google Drive.