TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come funziona l’assicurazione per eventi atmosferici e copre la grandine?

Come funziona l’assicurazione per eventi atmosferici e copre la grandine?

By mariapinacoico96

L’Italia, in questi giorni, è spaccata in due da eventi atmosferici nettamente contrastanti: se al Sud ci sono temperature tropicali e incendi, al Nord la situazione è caratterizzata da violenti nubifragi e temporali accompagnati da grandinate spaventose.

La grandine purtroppo è uno dei peggiori nemici delle nostre auto. Soprattutto quando i chicchi sono grandi come palline da tennis, come succede sempre più spesso a causa dei cambiamenti climatici.

Cosa copre l’assicurazione eventi atmosferici?

Se si vuole proteggere il proprio veicolo dai danni causati da fenomeni meteorologici sfavorevoli, si può scegliere di includere una copertura specifica nella polizza annuale. Questa copertura funziona come le altre garanzie accessorie: ha un costo medio di circa 150 euro all’anno e rimborsa i danni alla carrozzeria – o una parte di essi – provocati da eventi atmosferici.

Tuttavia, bisogna fare attenzione a quali eventi atmosferici siano effettivamente coperti dalla polizza. Ad esempio, se si vuole essere sicuri di essere indennizzati in caso di grandinata, si deve verificare che la grandinata violenta sia esplicitamente indicata tra gli eventi coperti. Non basta firmare per una generica copertura contro gli eventi atmosferici avversi, senza controllare quali siano gli eventi previsti. Questo potrebbe portare a spiacevoli inconvenienti.

Quanto costa assicurazione auto per eventi atmosferici?

Il costo di questa polizza varia da compagnia a compagnia e dipende da diversi fattori. In generale, si può pagare tra 50 e 150 euro all’anno, ma l’importo può cambiare in base al numero e alla tipologia di eventi atmosferici inclusi nella copertura. Se si vuole aggiungere dei “plus” come terremoti ed eruzioni vulcaniche – o anche urti con animali selvatici sulla strada – il prezzo sarà più alto.

Inoltre, anche la zona di residenza influisce sul costo della polizza: se si vive in una zona statisticamente più esposta a eventi atmosferici, si dovrà pagare di più.

Procedura di rimborso

Passiamo all’aspetto pratico: come è possibile ricevere un risarcimento dopo una violenta grandinata?

  •  La prima cosa da fare, chiaramente, è rivolgersi alla compagnia assicurativa, fornendo un resoconto dei fatti con foto allegate;
  • Consigliato includere una documentazione di denuncia dei danni fatta alle Forze dell’Ordine o alla Protezione Civile;
  • La compagnia assicurativa, a questo punto, nominerà un perito che avrà il compito di visionare la vettura e verificare i danni, stimando costi e risarcimento.

Infine, una considerazione sul futuro di questa particolare copertura assicurativa: al momento la sempre maggior frequenza di questi eventi atmosferici non ha comportato particolari oscillazioni del premio assicurativo. Alcune fonti, però, prevedono che l’aumento degli eventi climatici avversi possa portare, in futuro, a un generico aumento dei prezzi.

Ti consigliamo anche

Qual è il miglior sito di noleggio auto

Come cambia il Codice della Strada: le nuove regole approvate dal Governo

Come chiedere a ChatGPT di aiutarti a modificare la tua auto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: