TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come funziona Google Play

Come funziona Google Play

By Redazione

La prima azione che chiunque compie dopo l’acquisto di un nuovo smartphone o tablet è quella di scaricare le applicazioni più disparate per poter sfruttare al meglio il proprio dispositivo. Alcune di esse risulteranno fondamentali, altre saranno solo di passaggio. In ogni caso, per poter effettuare questa semplice operazione tramite un dispositivo Android, è necessario interfacciarsi con Google Play, l’app store ufficiale del sistema operativo che permette agli utenti di scaricare applicazioni -gratuite e non- ma anche musica, libri e film. Scopriamo più nel dettaglio come funziona. 

Google Play, meglio noto come Play Store, è preinstallato su tutti i dispositivi con certificazione Android. Per poterlo utilizzare, e conseguentemente scaricare app e contenuti, è necessario essere in possesso di un account Google con un indirizzo e-mail Google (Gmail o un dominio in hosting su Google) associato al proprio dispositivo. Se non si ha ancora aggiunto un account, è sufficiente aprire l’applicazione Google Play Store e seguire le istruzioni visualizzate sul dispositivo per accedere ad un account Google già esistente o ad aprirne un nuovo.  A questo punto, è il momento di installare le app di proprio interesse, facendosi strada tra gli innumerevoli contenuti proposti da Google che, come anticipato, sono di varia natura. I contenuti digitali vengono infatti visualizzati in una delle app Google Play installate sul proprio dispositivo in base alla loro tipologia, in base alla seguente suddivisione:  

  • Google Play Libri: consente di leggere o ascoltare libri e notizie e di abbonarsi alle pubblicazioni
  • Google Play Giochi: consente di divertirsi con giochi per dispositivi Android e Chromebook
  • Google Play Film: permette di noleggiare o acquistare sia film che serie tv
  • Google Play Musica: permette di ascoltare musica o riprodurla in streaming 
  • Google Play Edicola: è pensato per leggere notizie e riviste

Per poter usufruire di contenuti a pagamento, sia app che elementi interni ad una app, è necessario configurare un metodo di pagamento. Per farlo bisogna aprire la app Google Play Store, selezionare il menu in alto a sinistra e cliccare su “metodi di pagamento” e seguire i passaggi sullo schermo. Quali sono i metodi accettati in Italia? Google permette di acquistare contenuti con carte di credito o di debito, fatturazione con l’operatore, carte regalo e saldo di Google Play (cioè credito utilizzabile per gli acquisti, aumentabile tramite carte regalo, codici regalo digitali o codici promozionali) o PayPal. I metodi di pagamento possono essere aggiunti, rimossi o modificati anche durante un acquisto. 

Per i più indecisi negli acquisti, Google Play offre l’opportunità di visualizzare un’anteprima dei contenuti a pagamento. Ad esempio, per tutti i giochi e le app non gratuite viene offerto un periodo di prova di due ore; due ore successive all’acquisto, è possibile restituirli per ottenere il rimborso completo. È inoltre possibile consultare estratti di libri o disporre di un periodo di prova gratuito di almeno 14 giorni per le riviste. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: