Come guardare le stelle con il telefono?

Come guardare le stelle con il telefono?

Non sempre è necessario rivolgere il naso all’insù per poter ammirare le stelle. A volte, infatti, basta posare lo sguardo sullo schermo di uno smartphone e le stelle, magicamente, appaiono con un solo click. Questo è possibile grazie alle applicazioni da scaricare direttamente sul telefono, con cui trovare le costellazioni e, per questo, dedicate proprio all’osservazione del cielo in digitale. Ne esistono molte, sia da usare sullo smartphone Android, sia da installare sugli iPhone iOS.

Come vedere le costellazioni?

Alcune di queste app sono gratuite, altre offrono un primo servizio gratis, ma poi necessitano di una qualche forma di pagamento per ampliare i contenuti di cui poter fruire; altre ancora, e di certo sono le più complete, sono a pagamento. In genere, offrono esperienze simili, consentendo la consultazione di planetari virtuali, grazie alla tecnologia della “Realtà Aumentata”, con cui viaggiare tra le stelle, seppur attraverso un telefono.

Le migliori App per vedere le costellazioni su Android e iPhone

  • Mappa Stellare: è un’app completamente gratuita, da installare sia su Android che su iPhone iOS, grazie alla quale fruire di una visione generale del cielo in qualsiasi ora della giornata. Con quest’app, è possibile trovare le costellazioni, i pianeti e molti corpi celesti. Con un click su uno di questi elementi, si potranno attingere informazioni, dati e indicazioni utili. In seguito, installando la versione a pagamento, gli appassionati potranno scoprire dove cercare le stelle cadenti, indagare i pianeti nani, seguire le comete e le coordinate di una stella;
  • Star Walk 2: disponibile per i device Android ad un costo di 2,99€ e per i dispositivi iOS a 3,49€, Star Walk 2 permette di identificare i più importanti corpi celesti presenti nello spazio. L’App è dotata di un’interfaccia molto accattivante e di un sottofondo musicale di gusto. La versione a pagamento consente d eliminare le pubblicità e di fruire di un maggior numero di servizi;
  • Solar Walk 2: nata dall’impegno dello sviluppatore di Star Walk 2, Solar Walk 2 offre agli appassionati una vera e propria “passeggiata” nello spazio, senza l’ansia del tempo che scorre. L’utente potrà effettuare un viaggio interattivo all’interno del Sistema Solare e, allo stesso tempo, fare alcuni acquisti all’interno dell’applicazione stessa. Infatti, se la versione gratuita limita i servizi di cui fruire, il pacchetto a pagamento, reperibile al costo di 9,99 euro, consente di avere a disposizione più opzioni e di usare la realtà aumentata Oculus;
  • Night Sky: quest’app, dedicata ai device  iOS, è utile per trovare le costellazioni ed osservare il cielo, grazie ad un’interfaccia grafica molto affascinante. Se scaricata in modalità gratuita, Night Sky consente di fruire della modalità in “realtà aumentata”. Usando la fotocamera, infatti, si avrà l’impressione che il cielo diventi tutt’uno con il paesaggio. Inoltre, con la “modalità astrofotografia”, sarà possibile fotografare e girare video del cielo stellato. Se si procede con un doppio click su un particolare oggetto celeste oppure se si preme sul simbolo della “i” di informazioni, gli appassionati potranno disporre di un’importante quantità di indicazioni e di un link diretto all’articolo Wikipedia, dedicato proprio all’argomento scelto;
  • Sky Live: l’app dispone di 7 differenti criteri, in grado di programmare le osservazioni delle costellazioni, sulla base delle condizioni del cielo, in tempo reale. Sky Live è disponibile solo per i dispositivi iOS, al costo di 1,09 euro, ma offre servizi interessanti, con la possibilità di porre delle domande a cui l’app risponderà.

Le migliori App per vedere le costellazioni per bambini

Anche i più piccoli possono osservare il cielo e trovare le costellazioni con il telefono, grazie ad app dedicate proprio a loro. Le più conosciute ed importanti sono queste:

  • Star Walk Kids: fruibile sia per i device smartphone Android che per i device iOS, l’app è disponibile per i più piccoli a soli 3,49 euro. Accattivante dal punto di vista dei contenuti e della grafica, Star Walk Kids consente ai bambini di puntare il device verso il cielo, ammirare e riconoscere il Sole, i pianeti e le più importanti costellazioni;
  • Il Sistema Solare – Astro Gatto. Si tratta di un’app disponibile sia per i device iOS, al costo di 4,49 euro, sia per i dispositivi Android, ad una cifra pari a 3,99 euro. L’app è particolarmente ricercata perché il suo protagonista è il Professor Astro Gatto. Quest’ultimo guida i piccoli utenti alla scoperta dello spazio, delle stelle e dei pianeti, senza mancare di divertimento e ironia, anche grazie ad un’interfaccia simile ad un cartone animato.

Ti consiglio di leggere anche…

Come scaricare le foto del telescopio James Webb ad alta definizione sul tuo PC

Cosmic Watch, l’app che riproduce un orologio astronomico sullo smartphone

Arriva la più grande mappa in 3D dell’universo