Cosmic Watch, l’app che riproduce un orologio astronomico sullo smartphone

Cosmic Watch, l’app che riproduce un orologio astronomico sullo smartphone

29/05/2022 0 By Redazione

Ogni essere vivente è un motore che ruota nell’universo”. Forse questa frase di Nikola Tesla spiega il motivo per cui, da sempre, l’essere umano è stato affascinato e incuriosito dalla sfera celeste, specie di notte. L’osservazione delle stelle e dei loro movimenti è sempre stata materia di interesse per tutta la specie umana, fina dagli albori della civiltà.

Probabilmente già i monoliti di Stonehenge erano uno strumento per osservare i movimenti del Sole e nei secoli altri strumenti sono stati creati per aiutare gli uomini a capire le regole che governano il movimento degli astri. Strumenti, spesso complessi, per uomini curiosi. Oggi, nel terzo millennio, epoca di costanti novità informatiche, un piccolo gruppo di sognatori, visionari e attenti ricercatori ha creato Cosmic Watch, una pluripremiata app per iOS e Android, che può essere definita il primo orologio astronomico interattivo e 3D al mondo.

Cosmic Watch aiuta tutti, dagli studenti ai professori, a capire come e perché l’umanità ha iniziato a misurare il tempo osservando i cicli ripetitivi del cosmo. Contemporaneamente, come afferma Edoardo Santana responsabile del concetto, del contenuto e del design di Celestial Dynamics Company, l’azienda che lo ha sviluppato, “ci ricorda che viviamo tutti insieme su un pianeta che fluttua pacificamente nello spazio ruotando ogni giorno e in orbita attorno al Sole”.

Cosa è Cosmic Watch

Semplificando si potrebbe definire Cosmic Watch un potente strumento educativo che, grazie a grafiche straordinarie in tempo reale della Terra e del cielo mette nelle nostre mani un planetario 3D di alta qualità, un guida alla volta celeste e un orologio consentendoci di volare, come gli astronauti, sulla terra o di esplorare, come le sonde spaziali, il nostro sistema solare.

Basterà puntare lo smartphone o il tablet verso il cielo e vedere, in tempo reale le stelle, i pianeti, le costellazioni sopra le nostre teste scoprendo dove sono le costellazioni e le galassie, i nomi delle stelle più luminose, identificando i pianeti in realtà aumentata.

Grazie a Cosmic Watch potremo organizzare con gli amici o con la nostra classe una notte di osservazione delle stelle vivendo lo spettacolo del cielo in un modo inimmaginabile a occhio nudo. Quindi il Cosmic Watch può essere considerato anche uno strumento educativo per conoscere il Sistema Solare, i cicli della Terra e i concetti astronomici di base e scoprire come si muovono gli astri e come orientarsi di notte grazie ad essi. Ma, d’altro canto, è anche uno strumento astronomico che combina una macchina di Anticitera, una sfera armillare, un planetario, un globo celeste e una mappa stellare combinati.

Come Usare Cosmic Watch

Anche se dotato di tantissime funzioni, tutte da esplorare, la configurazione è semplice e veramente alla portata di tutti. La visualizzazione predefinita, in modalità orologio, richiede di fornire, in fase di setup iniziale, la nostra posizione preferita. Tutti i pulsanti di controllo e l’interfaccia grafica possono essere attivati toccando il logo dell’app.

I preset che sono forniti di base sono misurazione del Tempo, Astronomia e Astrologia, le tre discipline che anticamente facevano parte di una unica scienza che utilizzava le stesse conoscenze di base. In modalità “Orologio” avremo uno splendido orologio che ci mostrerà la nostra città al centro del pianeta, l’illuminazione e l’ora esatta.

La modalità “Astronomia” mostra le costellazioni, l’orizzonte ei nomi dei pianeti mentre in modo Astrologia avremo i pianeti con i loro antichi simboli nei segni zodiacali. Forse è un poco complicato ma per chi ha voglia di sapere, vale la pena dedicare del tempo a esplorare quanto possa essere potente ed educativo Cosmic Watch.