Come inserire i sottotitoli in un video: 10 consigli da seguire

04/06/2023
Gli strumenti che consentono la trascrizione e la traduzione dell’audio, ma anche la sincronizzazione dei sottotitoli possono essere di grande aiuto.
I sottotitoli sono una pratica essenziale nel campo della produzione di contenuti video. Migliora l’accessibilità per le persone non udenti o con problemi di udito, aprendo le porte ai contenuti video o a un’opera culturale a un pubblico internazionale.
Ma con la proliferazione dei contenuti video, soprattutto sui social network, sempre più internauti li guardano senza audio, da qui la presenza imprescindibile dei sottotitoli. In effetti, solo dal 10 al 30% degli spettatori attiva l’audio dei video (studi Sharethrough, Verizon).
Per aggiungere i sottotitoli ai video, è importante seguire alcune regole di base, tenendo conto anche del tipo di contenuto, della piattaforma e del pubblico a cui è destinato. Utilizzare strumenti specifici per la traduzione o la trascrizione automatica e la personalizzazione dei sottotitoli può semplificare il lavoro. Scopri i nostri suggerimenti e strumenti per sottotitolare con successo e aumentare il tasso di coinvolgimento dei tuoi video.
10 consigli e best practice per mettere i sottotitoli a un video
Per aggiungere i sottotitoli a un video in modo corretto, è importante rispettare alcune regole:
- Prepararsi a monte: si consiglia di familiarizzare prima con il contenuto da sottotitolare. Qual è il contesto del video? A chi è rivolto? Qual è il tono utilizzato?
- Rispettare l’intenzione: i sottotitoli non sono un’interpretazione dell’audio originale, ma la sua trascrizione il più fedele possibile. È importante non distorcere o riassumere eccessivamente la dichiarazione originale.
- Utilizzare uno strumento di trascrizione: esistono soluzioni per trascrivere velocemente in testo il contenuto audio di un video, come software di riconoscimento vocale, ma anche funzionalità offerte direttamente dalle IA generative, o dalle loro estensioni.
- Tenere conto della leggibilità: si consiglia vivamente di utilizzare un carattere chiaro e leggibile, nonché una dimensione che faciliti la lettura su tutti i dispositivi, senza invadere indebitamente la trasmissione video. Gli strumenti consentono in particolare la personalizzazione della sottotitolazione.
- Controllare l’allineamento temporale: i sottotitoli devono essere sincronizzati con l’audio del video, apparendo e scomparendo a una velocità appropriata per una riproduzione confortevole. Per convenzione, si consiglia di farli apparire sullo schermo per 1,5 o 2 secondi, ma il software aiuta con una migliore sincronizzazione, in particolare grazie all’implementazione dei codici temporali.
- Limitare la lunghezza dei sottotitoli: si applicano determinati standard, come un massimo di due righe visualizzate sullo schermo contemporaneamente o un limite di circa 30-50 caratteri per riga.
- Trasmettere tono e stato d’animo: il dialogo e la narrazione non sono gli unici elementi audio da considerare durante i sottotitoli. Si consiglia di includere la musica, le reazioni, i suoni grazie ad indicazioni messe tra parentesi quadre come [risate], [musica soft] o [esplosione] per esempio.
- Mantenere coerenza e uniformità: è consigliabile mantenere l’uniformità nei sottotitoli in tutto il video, in particolare per gli elementi ricorrenti, come la punteggiatura, come scrivere gli acronimi, censurare (o meno) i termini volgari, ecc. Ciò garantisce un’esperienza fluida e professionale per i tuoi spettatori.
- Mettere alla prova i tuoi sottotitoli: una volta aggiunti i sottotitoli al tuo video, è buona regola testarli prima della pubblicazione o dello streaming. Questo permette di verificarne la visualizzazione su diversi dispositivi, la leggibilità, la sincronizzazione con l’audio e correggere eventuali bug o errori.
- Rileggere e correggere i tuoi sottotitoli: come per qualsiasi contenuto scritto, è importante pensare alla correzione di bozze o far rileggere qualcuno, oltre a utilizzare uno strumento di correzione ortografica e grammaticale. La presenza di errori nei sottotitoli può far perdere loro ogni credibilità.
Ti consiglio di leggere anche…
Ora puoi montare (nativamente) i video su Chromebook
Il trucco per creare videoclip automatici con i migliori generatori di video IA: la guida