Come installare l’Assistente Google sul PC

Come installare l’Assistente Google sul PC

24/05/2022 0 By ariannaflamini

L’Assistente Google è un sistema di ricerca vocale molto popolare, insieme a Siri e Alexa di Amazon. E’ disponibile nella maggior parte degli smartphone Android e su dispositivi Chrome OS, oltre che su altri dispositivi smart. L’Assistente Google, però, non è disponibile per i PC Windows, neanche come applicazione o come estensione per il browser Chrome.

La guida di oggi vi spiegherà come installare l’Assistente Google sul PC. Il metodo che riporteremo non è tra i più semplici, ma sarà molto utile per il nostro scopo. Alla fine della nostro piccolo tutorial, troverete il link del tutorial completo per maggiori info.

Come attivare l’Assistente Google su PC?

Nonostante Google non lo abbia reso disponibile per Windows, c’è un modo per ottenere l’Assistente Google sul vostro PC. La prima cosa da fare è installare un client sviluppato da Melvin L. Abraham. Il set-up richiede molti passaggi e, in più, dovete registrare un account Google Cloud, usando anche il periodo di prova gratuito.

Quindi, è necessario che registriate un progetto sulla piattaforma in modo da utilizzare le API di Google Assistant su un sistema Windows, in un software non ufficiale. Sicuramente è una modalità d’uso non in linea con i termini del servizio dell’Assistente, che Google potrebbe bloccare.

  1. Per prima cosa andate su Google Cloud Platform e fate click su API Project e poi sul pulsante Nuovo Progetto.
  2. Digitate un nome adatto per il progetto e fate tap su Crea. Ora attendete che il vostro progetto sia creato, dopodiché cliccate sull’icona della campana in alto a destra e selezionate il progetto appena creato.
  3. Nella pagina del progetto, fate clic su API e servizi, dove selezionate Libreria. Qui cercate Google Assistant nella console di ricerca. Cliccate su Google Assistant API e nella schermata successiva sul pulsante Abilita.
  4. Una volta abilitata, cliccate su Credenziali che trovate nel menù di destra e poi fate tap su Crea credenziali. Dal menù a tendina che si apre, infine, andate su Guida alla scelta e scegliete le prossime risposte: Quale API stai utilizzando? Google Assistant API, Da dove chiamerai l’API? Altra UI (ad es. Windows), A quali dati accederai? Dati utente.
  5. Dopo che avete risposto alle domande, dovete cliccare su Di quali credenziali ho bisogno?.
  6. Nella schermata successiva, poi, scriverete il nome dell’ID client e farete tap su Crea ID client OAuth. In questo modo avete la possibilità di scaricare le credenziali, facendo clic su di esso. Scaricherà automaticamente il file JSON sul vostro sistema e lo salverà in qualche posto in cui potete accedervi facilmente.

Per maggiori chiarimenti e per il tutorial completo riguardo i vari step da eseguire per questa operazione, cliccate qui.

Bisogna dire che gli step per l’installazione del sistema non sono complicati, ma neanche per tutti gli utenti. Una volta che li avete eseguiti, permettono di avere l’Assistente Google che funziona in una finestra di Windows. Il tutto con una UI funzionale, come se vi trovaste nella finestra un dispositivo smart-display che vi consente di inviare comandi sia con la voce che con la tastiera.

La finestra può essere configurata in modo da essere posta in alto rispetto alle altre schermate che avete aperto. Inoltre è possibile attivare il microfono automaticamente, quando la schermata si trova in primo piano. Vi ricordiamo che, fin quando sarà possibile eseguire questa operazione rilasciata da Melvin L. Abraham, il sistema funzionerà anche su macOS e Linux.