Come integrare ChatGPT nelle risposte del tuo motore di ricerca

Come integrare ChatGPT nelle risposte del tuo motore di ricerca

27/01/2023 0 By fogliotiziana

Da dicembre 2022 ChatGPT ha fatto molto parlare di sé. Di fronte al suo successo, i software ausiliari, le estensioni del browser e altri progetti correlati all’intelligenza artificiale di OpenAI si sono rapidamente moltiplicati.

In questo articolo, metteremo in evidenza un’estensione per Google Chrome, Firefox e Microsoft Edge chiamata semplicemente ChatGPT on Search Engines. Grazie a quest’ultima, puoi visualizzare facilmente le risposte dell’IA accanto ai risultati forniti dai motori di ricerca come Google, Bing o DuckDuckGo. Vediamo quali vantaggi offre questa estensione gratuita.

ChatGPT on Search Engines, un’estensione che completa il contenuto del Web

L’accesso a ChatGPT on Search Engines è davvero semplice. L’installazione avviene in pochi secondi, tramite il sistema di estensioni specifico di ciascun browser (soggetto a compatibilità).

Una volta installato, è sufficiente porre la domanda (o digitare le parole chiave) nel motore di ricerca e il robot OpenAI ti offre il suo intervento a destra dei risultati, senza ostacolare la tua esperienza come utente. Ad esempio, se chiedi “C’è un presidente in Svizzera?” otterrai le solite risposte di siti web… e in aggiunta una spiegazione dell’intelligenza artificiale.

Una buona leva per sintetizzare le informazioni

In realtà, l’estensione ChatGPT on Search Engines non è molto interessante se fai shopping, ad esempio. È piuttosto al momento di cercare informazioni che rivela la sua utilità. Un’utilità che ha i suoi limiti, ma che permette di avere accesso all’essenziale in pochi secondi. Nei casi migliori (e anche se questo farà arrabbiare i proprietari dei siti interessati…), l’internauta non deve più cliccare su uno dei link proposti per trovare la risposta alla sua domanda.

Per riassumere, ecco alcuni esempi di query per le quali ChatGPT on Search Engines rappresenta un vantaggio:

  • “Chi ha teorizzato la legge della gravità?”
  • “Quale re è stato decapitato durante la Rivoluzione Francese?”
  • “Qual è il motore di ricerca più utilizzato al mondo?”

Tutte queste domande sono reali. Un robot può soddisfarti senza che tu ti perda qualcosa di cruciale. D’altra parte, sarà meno rilevante utilizzare questa estensione se…

  • Si digita qualsiasi richiesta relativa a un prodotto da acquistare, una prenotazione da fare.
  • Ogni questione più profonda (filosofia, arte…) il cui esame richiede una sensibilità umana.
  • Qualsiasi domanda riguardante l’attualità.

Funzionalità personalizzabili

In ogni caso, puoi modulare la presenza del bot in base alle tue preferenze. A seconda delle tue scelte, apparirà sempre, manualmente, o solo se la tua query contiene un punto interrogativo.

Impostazioni dell’estensione ChatGPT on Search Engines

Al di là di questi parametri da definire, segnaliamo l’esistenza di una funzionalità aggiuntiva. È possibile selezionare una porzione di testo in un risultato per inviare il contenuto a ChatGPT. Questo risponderà al segmento. È utile quando visiti un sito web. Per farlo, fai finta di voler copiare il passaggio. Nel solito menu a tendina, apparirà un’opzione per portare in scena l’intelligenza artificiale.

È chiaro che ChatGPT on Search Engines non rivoluzionerà le tue ricerche sul web. È comunque importante consultare fonti complete, ed è impossibile sostituire tutte le piattaforme online con la conversazione (certamente elaborata) di questa IA.

Ti consiglio di leggere anche…

Sparrow, la risposta di Google a ChatGPT

5 estensioni per ChatGPT su Google Chrome da provare subito

Chi c’è dietro ChatGPT?