Come iscriversi al registro delle opposizioni con il cellulare

17/09/2023
Ricevere frequentemente chiamate a scopo pubblicitario può essere molto fastidioso e, soprattutto, può provocare delle preoccupazioni per ciò che concerne la propria privacy. Per tutelarsi dal telemarketing aggressivo, e limitare l’utilizzo dei propri dati personali, c’è uno strumento potentissimo, che non tutti conoscono. Si chiama Registro pubblico delle opposizioni (RPO).
Registro delle opposizioni, cos’è e come funziona
Il Registro pubblico delle opposizioni è un servizio pubblico a cui tutti gli utenti possono accedere gratuitamente. Ha come obiettivo quello di tutelare le persone dall’utilizzo dei dati personali a fini commerciali e di marketing.
Chi si iscrive al RPO dichiara di non autorizzare nessuno ad utilizzare il proprio numero di telefono, fisso e di cellulare, e l’indirizzo di posta per inviare materiale pubblicitario, sia cartaceo che sotto forma di telemarketing.
Il servizio dal 2010
Il servizio è stato attivato nel 2010, con un Decreto del Presidente della Repubblica (178/2010) ed è operativo dal 2011. Oggi è attualmente attivo, pur avendo subito delle modifiche per permettergli di restare al passo con i tempi e di rispondere alle nuove esigenze dei cittadini.
Cosa include il registro pubblico delle opposizioni
Nel Registro Pubblico delle opposizioni possono essere registrati tutti i numeri telefonici nazionali, fissi e di cellulare, e gli indirizzi postali di chi effettua la richiesta di non ricevere più chiamate di telemarketing pubblicitarie e materiale cartaceo.
Un potente strumento
È uno strumento molto potente, perché riesce ad annullare i consensi che sono stati dati prima dell’iscrizione nel Registro delle opposizioni. Dal momento esatto in cui ci si iscrive, entro 15 giorni non si potrà più essere target di determinate campagne pubblicitarie. Eventuali telefonate a fini commerciali all’utenza, sia provenienti da operatori umani che da bot, vengono considerate illegali.
Le novità del 2022
Nel 2022 il Registro pubblico delle opposizioni è stato oggetto di una riforma importante, che lo ha reso ancora più efficace. Vi vengono inclusi automaticamente tutti i numeri di telefono fisso che sono presenti anche nell’elenco telefonico pubblico. È stata prevista la possibilità di iscrivere gratuitamente anche i cellulari e la cancellazione automatica di tutti i consensi dati in precedenza all’iscrizione. Non ha effetto, invece, sui consensi che vengono concessi dopo la registrazione al RPO.
Come iscriversi e gestire l’iscrizione
L’iscrizione, che è a tempo determinato e deve essere rinnovata dopo la scadenza, può essere effettuata attraverso telefono, attraverso il web o inviando una email.
Potrai gestire anche l’iscrizione via web, via telefono o via email:
- Online, collegati al sito ufficiale del servizio e accedere all’area Gestisci iscrizione, identificandoti attraverso le credenziali RPO o SPID;
- Indica il numero di telefono per il quale intendi intervenire e il codice registro ottenuto in fase di registrazione;
- Potrai così procedere al rinnovo o alla cancellazione dell’elenco;
- Per la gestione tramite telefono potrai chiamare uno dei numeri indicati sul sito e seguire le indicazioni del risponditore automatico o chiedere di poter parlare con un operatore;
- Se preferisci procedere via email, è necessario scaricare e compilare uno dei moduli per il rinnovo o la cancellazione, indicare il codice registro assegnato, e inviare tutti i documenti all’indirizzo indicato email sul sito ufficiale del Registro Pubblico delle opposizioni;
- Il rinnovo, la revoca, e la cancellazione vengono gestite solitamente entro un giorno lavorativo, ma sono necessari 15 giorni prima che diventino efficaci.
A questo punto, dovresti essere riuscito ad effettuare la tua iscrizione.