TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come proteggere al meglio l’iPhone

Come proteggere al meglio l’iPhone

By lucafanicchia

Oggi i nostri smartphone sono molto più che semplici strumenti di comunicazione; sono archivi delle nostre informazioni personali, ricordi e attività quotidiane.

L’iPhone, famoso per la sua tecnologia avanzata e il design orientato all’utente, non è immune ai rischi, anche se ha pochi difetti. Più usiamo questi dispositivi, più dobbiamo proteggerli. Se qualcuno accede al tuo iPhone senza il tuo permesso, può rubare i tuoi dati personali, causarti perdite finanziarie e crearti altri problemi.

In questo articolo ti spieghiamo i passaggi fondamentali che ogni utente di iPhone dovrebbe fare per blindare il proprio dispositivo e impedire accessi non autorizzati, assicurando che i tuoi dati personali restino privati e sicuri.

Come proteggere il tuo iPhone da accessi non autorizzati

Per proteggere il tuo iPhone esistono diversi sistemi.

  • Imposta un codice di accesso forte: Questa è la tua prima linea di difesa. Un codice di accesso robusto, preferibilmente alfanumerico, garantisce che gli utenti non autorizzati non possano facilmente indovinare o bypassare la schermata di blocco del tuo telefono. Aggiornare regolarmente il tuo codice di accesso aggiunge un ulteriore strato di sicurezza.
  • Usa Face ID o Touch ID: Gli iPhone moderni sono dotati di funzioni di sicurezza biometrica. Face ID utilizza un avanzato riconoscimento facciale, mentre Touch ID impiega la tua unica impronta digitale. Entrambi i metodi sono sicuri e riducono la necessità di inserire manualmente il tuo codice di accesso, specialmente in spazi pubblici.
  • Attiva Trova il mio iPhone: Questa preziosa funzione non solo ti aiuta a localizzare un iPhone smarrito o rubato, ma ti permette anche di bloccare o cancellare il tuo dispositivo da remoto. In questo modo, puoi garantire che i tuoi dati personali non finiscano nelle mani sbagliate.
  • Controlla le funzioni senza sbloccare: Personalizza le impostazioni del tuo iPhone per limitare i contenuti accessibili dalla schermata di blocco. Ad esempio, potresti voler disabilitare le anteprime dei messaggi o limitare l’accesso al Centro di Controllo. Ciò garantisce che, anche se qualcuno ha accesso fisico al tuo dispositivo, non può abusare di determinate funzioni senza sbloccarlo.
  • Aggiornamenti software regolari: Apple rilascia frequentemente aggiornamenti software che affrontano vulnerabilità di sicurezza. Assicurati che il tuo iPhone sia impostato per aggiornarsi automaticamente o controlla regolarmente gli aggiornamenti per beneficiare delle ultime patch di sicurezza.
  • Abilita la protezione dei dati: Gli iPhone sono dotati di crittografia integrata. Quando la protezione dei dati è abilitata, ogni volta che blocchi il tuo dispositivo, le chiavi di crittografia hardware vengono scartate, rendendo estremamente difficile l’estrazione dei dati.
  • Limita le autorizzazioni delle app: Fai attenzione alle autorizzazioni che concedi alle app. Controlla regolarmente le impostazioni delle app per garantire che abbiano accesso solo ai dati necessari. Ad esempio, un’app meteo non ha bisogno di accedere ai tuoi contatti.

Mantieni sicuro il tuo Apple ID

Il tuo Apple ID è la porta d’accesso a una miriade di servizi e dati, dalla memoria iCloud agli acquisti dell’App Store. Garantirne la sicurezza è fondamentale. Ecco come puoi fortificare il tuo Apple ID:

  • Aggiorna regolarmente la tua password: Anche se è essenziale avere una password forte e unica per il tuo Apple ID, è altrettanto fondamentale aggiornarla periodicamente. Considera l’uso di una passphrase, una sequenza di parole o un’intera frase che è facile da ricordare ma difficile da indovinare per gli altri.
  • Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA): La 2FA fornisce un ulteriore strato di sicurezza. Anche se qualcuno conosce la tua password, non sarà in grado di accedere al tuo account senza il secondo passaggio di verifica, di solito un codice inviato a un dispositivo o numero di telefono di fiducia.
  • Monitora l’attività dell’account: Controlla regolarmente i dispositivi collegati al tuo Apple ID. Di conseguenza, se noti dispositivi non familiari, rimuovili immediatamente e cambia la tua password.
  • Attenzione ai tentativi di phishing: Fai sempre attenzione alle comunicazioni non sollecitate che chiedono le tue credenziali Apple ID. Apple non chiederà mai la tua password o dettagli personali via email o SMS.
  • Proteggi le tue domande di recupero: Se hai impostato domande di sicurezza per il tuo Apple ID, assicurati che siano uniche e non facilmente indovinabili in base alle informazioni pubblicamente disponibili su di te.
  • Usa Accedi con Apple: Invece di creare account multipli su siti web e app, usa “Accedi con Apple”. Questa funzione non solo riduce il numero di password che devi ricordare, ma fornisce anche la sicurezza della 2FA. Inoltre, Apple non traccia la tua attività.
  • Rivedi regolarmente le autorizzazioni delle app: Alcune app e siti web potrebbero richiedere l’accesso al tuo Apple ID per varie funzionalità. Rivedi periodicamente queste autorizzazioni e revoca l’accesso ai servizi che non usi più o di cui non ti fidi.
  • Evita di condividere il tuo Apple ID: Non condividere mai la password o il codice di sicurezza personale del tuo Apple ID con nessuno, anche se sostengono di essere del supporto Apple. Condividere tali dettagli può compromettere la sicurezza del tuo account.

Gestisci le informazioni che condividi

  • Usa il controllo di sicurezza: Questa funzione ti permette di rivedere e aggiornare rapidamente le informazioni che condividi con app e individui. Se mai ti senti in pericolo, il Controllo di Sicurezza può essere utilizzato per interrompere immediatamente la condivisione delle informazioni.
  • Controlla il tracciamento delle app: Con l’aumento della pubblicità mirata, le app spesso tracciano il comportamento degli utenti. Tuttavia, Apple richiede che tutte le app richiedano il tuo permesso prima di tracciare le tue attività su diversi siti web e app. Hai il potere di concedere o negare questi permessi, garantendo che le tue abitudini di navigazione rimangano private.
  • Rivedi i permessi delle app: Periodicamente, entra nelle impostazioni del tuo iPhone per rivedere i permessi concessi a ciascuna app. Un’app torcia ha bisogno di accedere ai tuoi contatti? Probabilmente no. Controlla e aggiusta regolarmente questi permessi per garantire che le app accedano solo ai dati necessari.
  • Limita la condivisione della posizione: Molte app richiedono l’accesso alla posizione per funzionare correttamente, come le app di mappe o meteo. Tuttavia, non tutte le app hanno bisogno di conoscere la tua posizione esatta. Usa l’opzione “Mentre usi l’app” per limitare l’accesso alla posizione o disabilitarlo completamente per le app che non lo richiedono.
  • Controlla i rapporti sulla privacy delle app: Apple ha introdotto i Rapporti sulla Privacy delle App per dare agli utenti informazioni su come le app utilizzano i permessi concessi. Rivedere regolarmente questi rapporti può aiutarti a capire quali app accedono alla tua fotocamera, microfono, contatti e altri dati.
  • Nascondi l’email personale con “Nascondi la mia Email”: Questa funzione, disponibile con Apple ID, ti permette di creare indirizzi email unici e casuali che inoltrano alla tua email principale. Di conseguenza, puoi iscriverti a servizi senza rivelare il tuo indirizzo email effettivo, riducendo lo spam e migliorando la privacy.
  • Limita la condivisione del profilo in Apple News e App Store: Se sei preoccupato per le raccomandazioni, puoi regolare le impostazioni nell’App Store, Apple News e Stocks per limitare la condivisione delle tue preferenze e attività.
  • Rivedi gli album condivisi e la condivisione iCloud: Se usi iCloud per foto e documenti, rivedi periodicamente gli album e i documenti condivisi. Assicurati che solo i destinatari previsti abbiano accesso e rimuovi eventuali condivisioni obsolete o inutili.

Proteggi la privacy della tua email

Le email sono un mezzo di comunicazione primario per molti, contenendo tutto, dai messaggi personali alle dichiarazioni finanziarie. Data la loro importanza, è fondamentale garantire che la privacy della tua email non sia compromessa. Ecco come puoi rafforzare la sicurezza della tua email sul tuo iPhone:

  • Protezione della privacy della posta: Questa funzione è una svolta nella privacy delle email. Attivandola, rendi più difficile per i mittenti raccogliere informazioni sulla tua attività email. Non solo nasconde il tuo indirizzo IP, impedendo ai mittenti di collegarlo alle tue altre attività online o di individuare la tua posizione esatta, ma impedisce anche loro di vedere se hai aperto la loro email. Questo è particolarmente utile contro le email di marketing che tracciano i tassi di apertura.
  • Nascondi il tuo indirizzo email personale con “Nascondi la mia Email”: Parte dell’abbonamento iCloud+, questa funzione ti permette di creare indirizzi email unici e casuali che inoltrano alla tua email principale. Di conseguenza, è perfetto per iscriversi a newsletter, servizi online o qualsiasi scenario in cui non vuoi dare il tuo indirizzo email principale.
  • Attenzione alle email di phishing: Sii sempre all’erta per email sospette. I tentativi di phishing spesso si travestono da entità legittime, cercando di ingannarti nel fornire informazioni personali. Inoltre, non fare mai clic su link o scaricare allegati da mittenti sconosciuti. In caso di dubbio, contatta direttamente l’azienda o l’individuo utilizzando dettagli di contatto verificati.
  • Usa fornitori di email sicuri: Considera l’uso di fornitori di email noti per la loro enfasi sulla privacy e sulla crittografia. Adeguatamente, questi fornitori spesso hanno funzioni che impediscono il tracciamento delle email, cifrano le tue email e non vendono i tuoi dati agli inserzionisti.
  • Aggiorna regolarmente le password delle email: Proprio come per il tuo Apple ID, è una buona pratica aggiornare periodicamente le password delle email. Usa password forti e uniche e considera l’uso di un gestore di password per tenerne traccia.
  • Autenticazione a Due Fattori (2FA) per email: Se il tuo fornitore di email offre la 2FA, abilitala. Questo aggiunge un ulteriore strato di sicurezza, garantendo che anche se qualcuno ha la tua password, non può accedere alla tua email senza il secondo passaggio di verifica.
  • Limita le notifiche email sulla schermata di blocco: Per una maggiore privacy, regola le tue impostazioni in modo che le notifiche email non mostrino il contenuto dell’email sulla tua schermata bloccata. In questo modo, occhi indiscreti non possono leggere le tue email senza sbloccare il tuo iPhone.

Come evitare di rimanere bloccati fuori dal proprio dispositivo Apple

  • Imposta contatti di recupero account: Questa funzione ti permette di designare individui di fiducia che possono aiutarti a riacquistare l’accesso al tuo account se dimentichi la tua password o se viene modificata senza il tuo consenso. Questi contatti non avranno accesso al tuo account; possono solo inviarti un codice di recupero se necessario.
  • Contatto ereditario: Oltre ai contatti di recupero, considera di impostare un Contatto Ereditario. Questa è una persona di cui ti fidi per accedere ai dati memorizzati nel tuo account Apple dopo la tua scomparsa. È un modo sicuro per garantire che il tuo patrimonio digitale sia in buone mani.
  • Backup regolari: Assicurati di eseguire regolarmente il backup del tuo dispositivo, sia su iCloud che su un computer. I backup regolari significano che anche se sei bloccato fuori, puoi ripristinare il tuo dispositivo senza perdere dati.
  • Aggiorna le informazioni di recupero: Mantieni aggiornati il tuo indirizzo email di recupero e il numero di telefono. Apple utilizza queste informazioni per verificare la tua identità e aiutarti a riacquistare l’accesso se sei bloccato fuori.
  • Evita ripetuti tentativi di password errati: Inserire la password sbagliata più volte può bloccarti temporaneamente fuori dal tuo dispositivo. Se non riesci a ricordare la tua password, è meglio utilizzare l’opzione “Password dimenticata” o cercare assistenza piuttosto che fare ripetuti tentativi errati.
  • Rimani informato sugli aggiornamenti di sicurezza: Apple rilascia frequentemente aggiornamenti di sicurezza. Rimanere aggiornati garantisce che tu sia protetto da vulnerabilità note che potrebbero bloccarti fuori o compromettere il tuo dispositivo.
  • Stai attento ai link e agli allegati sconosciuti: I tentativi di phishing possono talvolta travestirsi da supporto Apple, cercando di ingannarti nel fornire le tue credenziali o scaricare software dannoso. Verifica sempre la fonte prima di fare clic su link o scaricare allegati.
  • Abilita la funzione “Cancella Dati” (con cautela): Questa funzione cancellerà tutti i dati sul tuo iPhone dopo dieci tentativi di passcode non riusciti. È una misura di sicurezza per garantire che se qualcuno ruba il tuo telefono, non può accedere ai tuoi dati. Tuttavia, usa questa funzione con cautela e assicurati di avere backup regolari.

Implementando queste pratiche e restando vigile, puoi ridurre al minimo il rischio di rimanere bloccato fuori dal tuo dispositivo Apple all’avanguardia e garantire che i tuoi dati rimangano sicuri e accessibili.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: